Persone

Da Ca' Foscari al lavoro nel museo: Mauro Stocco e l'apprendistato con MUVE

Dal 2016, Ca’ Foscari e la Fondazione Musei Civici di Venezia collaborano in una serie di azioni per favorire l’occupabilità dei giovani, come il percorso di Apprendistato per Attività di Ricerca. Mauro Stocco, cafoscarino laureato in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, è tra coloro che sono stati selezionati per prendere parte a questa esperienza. 

Il cafoscarino Alberto Morelli nella “Top 100 under 30” di Forbes

Ogni anno Forbes premia le eccellenze dell’imprenditoria giovanile italiana con la “Top 100 under 30”, una lista dei talenti sotto i 30 anni che si sono distinti per le loro proposte innovative nella business community globale. Tra le eccellenze nella categoria “Manufacturing & Industry”, la rivista ha incluso il cafoscarino Alberto Morelli, co-fondatore e CEO di Venezianico, maison d’orologeria di lusso tutta italiana.

Mappe Parlanti e racconti inclusivi: dieci anni di Radio Magica

Fondazione Radio Magica onlus, nata nel 2012 da un percorso per spinoff dell’Università Ca’ Foscari con lo scopo di promuovere una cultura dell’inclusione, è giunta ai suoi dieci anni di vita. Ne ripercorriamo la storia e i valori, guardando alle novità dell’ultimo periodo, insieme alla fondatrice Elena Rocco, ricercatrice in management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

È mancato il collega Andrea Grappeggia

È venuto a mancare improvvisamente Andrea Grappeggia, Direttore dell'Ufficio Post lauream, collega garbato e cortese oltre che figura di grande professionalità del nostro ateneo.

Marrella: la guerra di Putin sotto la lente del diritto internazionale

Alla base della drammatica guerra che il presidente russo Putin sta scatenando contro l'Ucraina, c’è una grave violazione del diritto internazionale: il riconoscimento da parte della Russia delle repubbliche separatiste del Donbass. Facciamo il punto con il prof. Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale e dell’Unione europea al Dipartimento di Economia di Ca’ Foscari.

Backpack: in un podcast le storie dei 'collegiali' cafoscarini dal mondo

Il nuovo podcast di Radio Ca’ Foscari 'Backpack - Storie di collegiali nel mondo' è l’occasione per sbirciare nella vita di 10 ex cafoscarini che hanno studiato al Collegio Internazionale. Scopriamo così quali opportunità formative offre Ca’ Foscari e quali attività culturali sono possibili in una città come Venezia.

Valeria Finocchi, da Ca' Foscari alla direzione di Palazzo Grimani

La nuova direttrice del museo di Palazzo Grimani è Valeria Finocchi, giovane funzionaria storica dell’arte e alumna di Ca’ Foscari. “A Ca’ Foscari sono grata per tutte le esperienze, curricolari ed extracurricolari, che mi ha permesso di fare”.

E' mancato il collega del Pta Renzo Paolo Scarpa

E’ mancato mercoledì 2 febbraio dopo un breve malattia Paolo Renzo Scarpa, collega che da più di trent’anni lavorava nelle Segreterie Studenti e che era attualmente presso il Settore Carriere Studenti.

Il ‘buddhismo impegnato’ di Thich Nhat Hanh

Thich Nhat Hanh, monaco buddhista vietnamita tra i più popolari e influenti al mondo, è venuto a mancare il 22 gennaio 2022. Ci aiuta a ricordare la sua vita e l’influenza globale del suo pensiero e delle sue azioni il professor Richard Quang-Anh Tran, che a Ca’ Foscari si occupa di lingua e letteratura vietnamita.