Eventi e cultura

Costituito il Comitato per l'Edizione Nazionale delle opere di Casanova

Nel terzo centenario dalla nascita di Giacomo Casanova (1725/2025), il Ministero della Cultura ha approvato la costituzione del Comitato Nazionale per le opere di Giacomo Casanova e il finanziamento per la realizzazione dell'Edizione Nazionale che sarà promossa da Ca' Foscari, sotto la direzione del prof. Antonio Trampus

Il terzo centenario di Casanova: ecco tutte le iniziative di Ca' Foscari

Nel terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova (1725/2025) anche Ca’ Foscari partecipa alle celebrazioni con numerose iniziative, convegni e incontri di studio, mostre, conferenze ed altre attività rivolte al pubblico italiano e internazionale.

Marco Polo e il monumento che non c'è: a CFZ dal 5 febbraio

A Venezia un monumento a Marco Polo non c’è. Eppure ci fu un momento, gli anni Quaranta dell’Ottocento, in cui uno scultore famoso, Luigi Ferrari, lo progettò ed eseguì il disegno. In mostra a CFZ, a cura di Tiziana Plebani, i documenti su questa ipotesi mai realizzata e la riproduzione di come sarebbe potuta essere la statua di Marco Polo.  

Venezia guida la co-progettazione per un nuovo codice dei beni culturali

Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, l’iniziativa NextGen Heritage, dedicata a costruire una visione condivisa e innovativa per il futuro del patrimonio culturale, darà il via a sei tavoli di lavoro tematici, a Venezia, per elaborare una proposta concreta di aggiornamento del Codice dei Beni Culturali.

Fuorchè il silenzio: trentasei voci di donne afghane

Daniela Meneghini, docente di lingua e letteratura persiana a Ca' Foscari, ha curato la traduzione del testo della scrittrice e regista Zainab Entezar che ha registrato e trascritto tra il 2021 e il 2022, dopo il ritorno al potere dei talebani, le testimonianze di trentasei donne attiviste afghane.

Giorno della Memoria, le iniziative di Ca' Foscari dal 27 gennaio

Per le celebrazioni di quest'anno, l'Ateneo affronterà il tema 'Liberazione e restituzione / Liberation and restitution', per ricordare due momenti storici essenziali legati a questa tragedia che ha colpito l'umanità intera. Nel 2025, infatti, saranno trascorsi ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau e dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Inaugurata a Ulaanbaatar la mostra “Marco Polo, Qubilai Khan e i Mongoli”

A Ulaanbaatar, in Mongolia, ha da poco inaugurato la mostra “Marco Polo, Qubilai Khan and the Mongols” (in mongolo: Марко Поло, Хубилай Хаан, Монголчууд), a cura di Elisabetta Ragagnin - docente del dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - e Raima Auyeskhan.

Chi ben comincia, 6 podcast con Storielibere sugli incipit in letteratura

Una voce narrante, quella di Pia Masiero, 6 inizi di storie note e meno note, 6 episodi podcast realizzati con Storielibere.fm, 6 docenti e altrettanti incipit di opere narrative: questa la nuova proposta di podcast dell’Università Ca’ Foscari dal titolo Chi ben comincia, in collaborazione con la famosa piattaforma editoriale.

Future Farming, una visione nuova per il rilancio industriale del Paese

ll progetto sta già prendendo forma a Roncade (TV) ed è stato presentato venerdì 6 dicembre presso H-FARM nel corso dell’evento “Future Farming: una nuova visione per il rilancio industriale del Paese”, promosso da ZERO, GE-Group e Università Ca’ Foscari Venezia e a cui hanno partecipato imprenditori manager, ricercatori, investitori e rappresentanti istituzionali.