Focus ricerca

Un museo nell'ex monastero di Ayia Napa a Cipro

Un progetto museale che è una rinascita per l'antico Monastero veneziano di Ayia Napa a Cipro nel distretto di Famagosta, che tornerà a rinascere grazie alla collaborazione internazionale fra diverse istituzioni culturali e di ricerca e che coinvolge il nostro ateneo,  coordinato da Lorenzo Calvelli, Dipartimento di Studi Umanistici

Graffiti per una buona navigazione: l'antica 'street art' dei marinai greci

‘Le iscrizioni dei marinai’ è un progetto scientifico internazionale che intende raccogliere le epigrafi incise da marinai sulle pareti rocciose delle coste del Mar Mediterraneo. Il progetto unisce la tradizione filologica con avanzate tecnologie informatiche. Giovedì 20 giugno 2024 presso l’Ateneo Veneto verrà presentata l’edizione digitale delle iscrizioni dell’Isola di Proti in Grecia. 

Affollamento nei pressi di Palazzo Ducale, foto di Levi Van Leeuwen su Unsplash
Turismo e grandi eventi spingono residenti a "migrazioni temporanee"

Studio coordinato da Ca’ Foscari sui dati dei telefonini e le presenze in città nel 2022, con punte di oltre 140mila persone in alcune giornate. Gli eventi “mainstream” allontanano almeno 400 veneziani, mentre le iniziative più vicine agli abitanti, come feste tradizionali e sagre, ne trattengono 1500

Biomolecole dal lievito per farmaci innovativi: lo spinoff Arzanya

Lo spinoff cafoscarino Arzanya nasce per rispondere alle nuove esigenze del sistema sanitario e dell’industria farmaceutica, fornendo una soluzione innovativa per l’identificazione di biomolecole, capace di tradurre la ricerca biotecnologica in soluzioni concrete per il benessere umano.

Il sito archeologico di Tirinkatar in lista come Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Tirinkatar, in Armenia, presso il quale la prof.ssa Alessandra Gilibert del Dipartimento di Studi Umanistici dirige uno scavo finanziato da Ca’ Foscari e dal Ministero degli Esteri, è stato inserito nella Unesco Tentative List for World Heritage Sites su indicazione del Ministero della Cultura armeno.

Antichi rituali magici ebraici e cristiani: l'ERC di J.Sanzo li compara

Joseph E. Sanzo, americano, proveniente dall’Università di Warwick in Gran Bretagna è venuto a Ca' Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, nel 2020 con un prestigioso progetto ERC, che ora è alle sue fasi conclusive. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i risultati della sua ricerca

Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà

Esperte nel settore della Scienza della Conservazione del Patrimonio di Ca’ Foscari hanno siglato un accordo per lo studio e la conservazione dei murales del progetto The Wallà. L’obiettivo è salvaguardare le pitture murali: il deterioramento del tempo e degli agenti atmosferici rischia di cancellare centinaia di opere d’arte. 

LeTs-Care: Italia e ‘best practice’ UE nell'assistenza a persone anziane

Nel 2023 l’Unione Europea ha lanciato la ‘Care Strategy’, invitando i Paesi a raggiungere obiettivi comuni nel settore della cura di lunga durata. LeTs-Care è un progetto di ricerca internazionale comparata finanziato da Horizon Europe, che punta a individuare e studiare soluzioni efficaci e replicabili nell’ambito della ‘long-term care’. 

Film Base Matters: laboratori per indagare la pellicola ‘a passo ridotto’

Con il progetto PRIN 2022 Film Base Matters, Ca’ Foscari intende ricostruire la genealogia della tecnologia a passo ridotto, ossia dei film di piccolo formato, come quelli in 16mm. Il team di ricerca non studia i contenuti dei film, ma la pellicola stessa, attraverso una serie di laboratori pratici. L'ultimo laboratorio sarà aperto anche alla cittadinanza.