Focus ricerca

Misurato l‘avvolgimento topologico degli elettroni nei materiali Kagome

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Physics ed è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università Ca’ Foscari Venezia, il CNR-IOM di Trieste, l‘Università di Bologna, la Statale di Milano, l'Università di Würzburg (Germania), l’Università di St. Andrews (UK), il Boston College e l’Università di Santa Barbara (Stati Uniti)

Artico: studio dimostra legame tra variabilità climatica e mercurio

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience mostra come la fusione del ghiaccio marino a seguito dell’aumento di temperature durante l’ultima transizione glaciale-interglaciale ha causato un rilascio più elevato di mercurio in atmosfera

Guerra in Sudan: Ciampini e la missione archeologica di Ca’ Foscari

La missione archeologica italiana a Jebel Barkal, nel Nord del Sudan, è diretta dal 2011 da Emanuele Marcello Ciampini, professore di Egittologia a Ca’ Foscari e ospite della prima edizione della Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero. Con lui abbiamo approfondito la situazione attuale del Paese e l’attività di Ricerca, incerta per il 2023.

CHANGES (PNRR): al via CREST - Cultural Resources Sustainable Tourism

L’ateneo veneziano è capofila della linea 9 (CREST) del progetto Changes, che attraverso i fondi del PNRR si propone di valorizzare le realtà locali: unendo le forze di differenti dipartimenti ha avviato un lavoro di ricerca interdisciplinare per ripensare il turismo culturale partendo dal patrimonio materiale e immateriale, e declinandolo in chiave partecipativa.

Gemelli digitali delle città: poco utili se mancano di complessità

Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins. Ma per trasformare questi ‘sosia’ da mere repliche digitali a strumenti affidabili per comprendere il mondo manca ancora l'abbinamento di questi sistemi alla scienza delle complessità.

La vicenda di Jj4, tra gestione e tutela della fauna selvatica

L’orsa bruna Jj4, ritenuta responsabile della morte di un  runner trentino, è rinchiusa nel centro di recupero della fauna Alpina di Casteller (TN) in attesa dell'udienza dell’11 maggio. Abbiamo cercato di fare chiarezza sugli aspetti giuridici della situazione con il professor Marco Olivi, direttore del Master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica

L'intelligenza artificiale per studiare le tavolette di Assurbanipal

Nel VII secolo avanti Cristo, il colto sovrano assiro Assurbanipal creò una biblioteca reale composta da decine di migliaia di tavolette d’argilla scritte in accadico cuneiforme e contenenti soprattutto testi letterari. Tra i segni impressi sulle due facce, ma anche sui bordi di molte tavolette, ci sono dei fori il cui significato è ancora oscuro.

Chat GPT è davvero intelligente? Ne parliamo con Marcello Pelillo

ChatGPT, o chat Generative Pre-trained Transformer, è diventata un vero caso mediatico. Uno dei modelli più famosi di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI sta polarizzando le opinioni della comunità scientifica e non. Ne abbiamo parlato con Marcello Pelillo, professore di informatica a Ca’ Foscari, esperto di AI

Svalbard, missione riuscita nonostante una falda acquifera nel ghiacciaio

La Fondazione Ice Memory, che ha tra i fondatori Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia, annuncia il successo della missione e chiama la comunità internazionale a una rapida azione per salvare la memoria dei ghiacciai di tutto il mondo