Focus ricerca

Aquileia: open day allo scavo archeologico di Ca’ Foscari

Un’area di scavo tuttora attiva, grazie a un progetto iniziato nel 2010 dall’Università Ca’ Foscari Venezia, sarà visitabile dal pubblico sabato 23 giugno grazie a un’apertura straordinaria degli scavi promossa dai ricercatori e studenti cafoscarini e dalla Fondazione Aquileia.

Il concetto moderno di scienza tra conflitti politici e tensioni religiose

I conflitti politici, le lotte ideologiche e le tensioni religiose sono un freno allo sviluppo scientifico o il carburante che lo alimenta? Il concetto moderno di scienza si è formato dalla frammentazione politico religiosa che ha rimpiazzato l’universalismo medievale? Questo l'obiettivo dell'ERC a forte connotazione interdisciplinare Institutions and Metaphysics of Cosmology

Nuovi scenari di ricerca grazie agli ‘occhi’ dei satelliti

Dallo spazio alla Terra: ecco come i ricercatori cafoscarini utilizzano i dati del remote sensing per studi dall'economia ai cambiamenti climatici, dall'archeologia agli ecosistemi fluviali

Federico Faggin, sulla natura della consapevolezza

“Un giorno, i robot controlleranno il mondo” – “gli esseri umani sono le macchine più complesse sulla terra” – “i computer possono risolvere i problemi più difficili più velocemente e meglio di noi”.

Ricerca per migliorare l’acquacoltura e il welfare dei pesci allevati

Parte il progetto GAIN, coordinato da Ca' Foscari, con 21 partner da tutto il mondo per applicare economia circolare, sostenibilità e nuove tecnologie a un settore strategico per la sicurezza alimentare

Cina: più ambiente, ma scarsa attenzione agli impatti sociali

Una valutazione partecipata della pianificazione territoriale evidenzia gli ostacoli a uno sviluppo sostenibile e suggerisce approccio più inclusivo. Studio su Environmental Science & Policy

L’Europa medievale del bilinguismo

“Gli intellettuali medievali erano immersi in una sinfonia di linguaggi che circolavano oltre i confini degli embrioni nazionali e si declinavano secondo le diverse identità locali", spiega Antonio Montefusco

SIGN-HUB, progetto di ricerca europeo sulle Lingue dei Segni

Per la prima volta la lingua dei segni italiana (LIS), insieme a catalana (LSC), spagnola (LSE), turca (TID), tedesca (DGS) e dei Paesi Bassi (NGT), avrà la sua grammatica di riferimento completa, in grado di descrivere tutti i fenomeni linguistici: fonologici, morfologici, sintattici e pragmatici.

Archeologia: in Armenia alla ricerca delle pietre del Drago

Antiche leggende medievali raccontano come le cime dei monti armeni fossero popolate da draghi giganti, esseri semidivini che avevano il compito di custodire le sorgenti sacre, e forse personificati in stele megalitiche decorate a rilievo poste in pascoli ad alta quota, tra i 2000 e i 3000 metri.