Focus ricerca

Università, carriera e STEM: quanto pesano i pregiudizi inconsci?

Il pregiudizio inconscio (Unconscious Bias) è una ‘scorciatoia’ mentale che determina i nostri giudizi e la nostra visione del mondo, rendendoci ‘di parte’ anche senza saperlo. Ne abbiamo parlato con Claudia Crestini, professoressa di chimica a Ca’ Foscari

Arriva la 3. edizione dell'Osservatorio Marketing B2B

Si rinnova la collaborazione tra il Dipartimento di Management e Marketing Arena per la realizzazione del progetto di ricerca e studio delle aziende che operano nel settore B2B. L’Osservatorio fotografa lo stato di avanzamento della trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane che operano in questo settore e analizza come cambiano i comportamenti, le tendenze, l’organizzazione e l’approccio al marketing in un contesto in cui tecnologia e abitudini sono in continua evoluzione

Spedizione alle Svalbard per preservare la memoria glaciale dell'Artico

Un gruppo internazionale di scienziati ha raggiunto il 1° aprile 2023 il ghiacciaio Holtedahlfonna, nell'arcipelago delle Svalbard, iniziando la preparazione di un campo remoto a 1.100 metri di quota nell'Artico (latitudine 79,15 Nord). La spedizione è guidata dall'Istituto di scienze polari del CNR e coinvolge scienziati del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (Cnrs), dell'Istituto polare norvegese, dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Università̀ degli Studi di Perugia

Dall'Università di Sydney una sorpresa in ambito epigrafico

Cosa ci fanno 78 iscrizioni latine e greche, di cui almeno 2 false, in Australia? Deve essere la domanda che si è posto il prof Lorenzo Calvelli quando, nel gennaio scorso, si è recato all’Università di Sydney con un programma di mobilità Erasmus+ ICM e ha avuto accesso alla collezione epigrafica Nicholson

Progetto TranspArEEnS: primi dati sulle opportunità ESG nelle PMI

Il progetto europeo TranspArEEnS prosegue la raccolta dati per valutare con trasparenza le performance delle micro, piccole e medie imprese riguardo alle tematiche ESG e all’efficientamento energetico a due anni dalla sua nascita.

Reti d'impresa: crescita a doppia cifra nel 2022

Il 21 marzo 2023, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati a Roma, la Prof.ssa Anna Cabigiosu del Dipartimento di Management di Ca' Foscari ha presentato i risultati 2022 dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa.

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo ma pochi investimenti

Studio di Ca' Foscari su quasi 10mila aziende agricole italiane. Solo il 7,2% delle imprese produce energie rinnovabili come attività complementare: ampi margini di crescita

Armida, un prezioso patrimonio musicale rinasce ad una nuova vita digitale

Il progetto di digitalizzazione, restauro virtuale e studio diagnostico e musicologico delle fonti musicali nato dalla collaborazione scientifica tra Ca' Foscari e il Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia, ha recuperato dopo l'acqua alta del 2019 già oltre 1500 documenti musicali antichi e risulta fra i progetti più votati tra quelli partecipanti al Concorso Nazionale “Art Bonus 2023”. E' ancora possibile votarlo sul sito del Ministero

Strumenti intelligenti per proteggere il patrimonio culturale

Sviluppato da 26 partner internazionali tra cui il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari, il progetto APACHE ha innalzato il livello di tutela del patrimonio culturale avvalendosi dei più recenti progressi della chimica e della scienza dei materiali, al fine di garantire una conservazione più intelligente e sicura del nostro passato.