Campus

Economia e Management della Portualità, accordo tra Porto e Ca' Foscari

Sottoscritto l'accordo quinquennale per rilanciare e promuovere il Centro Studi su Economia e Management della Portualità, potenziandone le attività di ricerca, didattica e trasferimento di conoscenza, e favorendo l’attivazione di tirocini.

Tesa 4 a San Basilio: 1100 posti aula e spazi multifunzionali

Al via i lavori di ristrutturazione del fabbricato che completerà il polo didattico di San Basilio. La fine dell'intervento è prevista nei primi mesi del 2025. La Rettrice Tiziana Lippiello: "Implementiamo gli spazi per la didattica innovativa e valorizziamo un’area della città". 

Comunicazione della ricerca, torna la ‘Week’ con corsi, evento e webinar

Dal 12 al 16 giugno 2023, con webinar, workshop e un evento speciale, torna l’iniziativa annuale dell’ateneo per sensibilizzare e formare nella comunicazione della ricerca. Il programma e le modalità per iscriversi alle attività è online su unive.it/rcw

Contribuzione studentesca 2023-24: estesa la platea delle agevolazioni

Ca’ Foscari amplia la platea di beneficiari e beneficiarie delle agevolazioni economiche e conferma le misure già in essere per il sostegno allo studio. Oltre alle agevolazioni sulla contribuzione studentesca, l'Ateneo ha stanziato per il 2023 20,6 milioni di euro per vari interventi: borse, collaborazioni 150 ore, stage, mobilità. 

La Rettrice in Cina: siglati accordi con le Università Fudan e Xiamen

Le due iniziative aprono a nuove possibilità di relazione e crescita comune; prevedono, infatti, opportunità di scambio per motivi di studio, ma anche collaborazioni in ambito didattico e scientifico promuovendo il dialogo fra le discipline e la mobilità di studenti e studentesse, personale accademico e tecnico amministrativo.

Accordo con la Guardia di Finanza nell'ambito dell'archeologia subacquea

Il Dipartimento di Studi Umanistici ha firmato un accordo di collaborazione con il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza nel campo dell’archeologia subacquea che metterà a disposizione i suoi sommozzatori ed i suoi mezzi per operare a fianco di ricercatori e ricercatrici e di studenti e studentesse di archeologia

La ricerca di Ca' Foscari ottiene 74 milioni dal PNRR e MUR

I finanziamenti sosterranno progetti scientifici sfidanti su tematiche di rilevanza globale: beni culturali, turismo sostenibile, welfare e invecchiamento, sicurezza informatica, rischi ambientali e finanziari, innovazione tecnologica. Nel finanziamento rientrano anche 10 milioni di euro per le infrastrutture e attrezzature scientifiche a supporto della ricerca di Ateneo.

Elezioni: i nomi delle studentesse e degli studenti rappresentanti

Il 20 e 21 aprile le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti a Ca’ Foscari hanno espresso il proprio voto per il rinnovo della rappresentanza studentesca nei vari organi di Ateneo e all'ESU. Ecco i risultati

Nuovo bando dottorati. Università, aziende e EU insieme grazie al PNRR

È online il nuovo bando per l'ammissione ai Corsi di Dottorato per il 39° ciclo che partiranno con l’anno accademico 2023-2024. Il bando comprende oltre alle borse "ordinarie" anche le borse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. C’è tempo fino alle 13 (ora italiana) di mercoledì 31 maggio 2023 per candidarsi.