Attività in barca a remi

Pratica le attività in barca a remi con l'università
Ogni anno il calendario delle attività è ricco di opportunità per chi ama lo sport: potrai provare diverse discipline come il dragon boat, la voga alla veneta, il canottaggio e la canoa. Organizzeremo escursioni in laguna e sfide amatoriali per i più appassionati.
Troverai tra le tante proposte le uscite, a cadenza mensile, del gruppo Uni CleanUp Venice, che ha l'obiettivo di unire lo sport alla tutela del territorio.
Le attività in barca a remi sono realizzate dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia e il CUS Venezia.
Guarda il video e partecipa alle tante attività!
Corsi in barca a remi
Con i corsi potrai imparare l’arte della Voga Veneta, fare squadra in Dragon Boat e metterti alla prova con il Kayak o il Canottaggio. I corsi si svolgono in due periodi dell'anno, primavera e autunno, e sono fruibili previa iscrizione al CUS Venezia. Il personale e la comunità studentesca regolarmente iscritta potranno provare anche più di una disciplina.
Le lezioni si svolgono indicativamente in due giorni infrasettimanali e al sabato mattina.
Ricordiamo due importanti appuntamenti di presentazione che si terranno nel mese di febbraio:
- venerdì 14, ore 15.00 Teatro Ca' Foscari a Santa Marta: Vivi Ca’ Foscari tra musica, sport e formazione. Tante proposte grazie al progetto PRISMA
- giovedì 27, ore 17.30 Sala Morelli Malcanton Marcorà: Presentazione delle attività in barca a remi 2025 e apertura iscrizioni
Per qualsiasi informazione sul calendario specifico di ciascuna disciplina si prega di inviare una mail. a sportnautici@unive.it
Le modalità di iscrizione sono specificate all'interno di questa pagina nella sezione "Modalità di iscrizione"
Le attività in barca a remi e quelle del gruppo UniCleanUp rientrano nel progetto PRISMA, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso 1159/2023 (PRO-BEN) per indagare sugli stili di vita e sulle principali cause di malessere nella popolazione studentesca e offrire gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita universitaria.
Dragon Boat
Imbarcazione di origine cinese con la testa e la coda a forma di dragone. 20 atleti vogano da seduti al ritmo scandito dal tamburino seduto a prua. Il timoniere, a poppa, tiene la direzione con un remo lungo circa 3 metri.
Canottaggio e Galeone
Il canottaggio è una disciplina di voga dove gli atleti sono seduti e vogano di schiena su sedili fissi o mobili. Il galeone è un'antica imbarcazione che viene usata nella sfida remiera internazionale delle università che si tiene annualmente.
Voga veneta
Tecnica con antiche origini veneziane che prevede una vogata in piedi verso prua. Voga praticabile sulla caorlina, imbarcazione di origine veneziane con fondo piatto e con prua e poppa allungate verso l’alto ed esattamente uguali.
Modalità di iscrizione
Per i corsi in barca a remi
L’iscrizione ai corsi in barca a remi (dragon boat, voga veneta, kayak e canottaggio) è riservata a studentesse, studenti e personale di Ateneo fino a esaurimento posti. La frequenza ai corsi è gratuita, salvo il pagamento della quota di tesseramento al CUS Venezia comprensiva della copertura assicurativa obbligatoria e permette la partecipazione alle attività in barca a remi fino al 31 dicembre 2025.
Al tesseramento si applicano le tariffe e le condizioni consultabili alla pagina Iscrizioni. Il tesseramento consente inoltre di poter partecipare alle altre attività proposte da CUS Venezia.
Già in possesso di tessera CUS Venezia
Se sei già tesserato al CUS Venezia contatta direttamente sportnautici@unive.it per ricevere settimanalmente il calendario delle lezioni, alle quali potrai prenotarti fino a esaurimento posti e secondo le indicazioni che verranno fornite dall’organizzazione (non si garantisce la frequenza alle attività di una specifica disciplina, in base alla disponibilità potrai di volta in volta fare pratica su diverse imbarcazioni).
Non in possesso di tessera CUS Venezia
Se non sei tesserato al CUS Venezia dovrai iscriverti e dovrai essere in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, da allegare in fase di tesseramento.
Se non sei in possesso di tale certificato puoi ottenerlo tramite il CUS Venezia secondo una delle seguenti modalità:
- presso la sede del CUS Venezia dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle giornate di giovedì 20 e 27 febbraio e 6 marzo 2025.
La prenotazione della visita dovrà essere effettuata anticipatamente presso la Segreteria del CUS Venezia (Fondamenta dei Cereri, Dorsoduro 2407, Venezia), negli orari di sportello indicati sul sito e con pagamento in contanti al momento della prenotazione. Per informazioni contatta il numero 0415200144 oppure scrivi a palestra@cusvenezia.it. - presso i centri medici convenzionati. Per informazioni scrivi a palestra@cusvenezia.it.
Una volta recuperato il certificato puoi iscriverti scegliendo una delle seguenti modalità:
- online tramite la piattaforma Iscrizioni on-line seguendo le indicazioni riassunte di seguito:
- registrarsi al sito di CUS Venezia
- completare il tesseramento selezionando la categoria “Corsi in barca a remi – Università di appartenenza” (es. “Corsi in barca a remi – Ca’ Foscari”, ecc)
- inserire quando richiesto le attestazioni di appartenenza all'ambito universitario (per lo status di studente/studentessa, dipendente o altra categoria) e il certificato medico
- procedere al pagamento della quota prevista
- tramite il modulo di iscrizione scaricabile dalla pagina Iscrizioni, da inviare via email a palestra@cusvenezia.it insieme a:
- giustificativo del bonifico da eseguire a favore di C.U.S. Venezia A.S.D. sul conto di Banca Intesa San Paolo IBAN IT22 J030 6902 1241 0000 0300 003, specificando: nome, cognome e “Corsi in barca a remi – Università di appartenenza” (es. “Corsi in barca a remi – Ca’ Foscari”)
- attestazione di appartenenza all'ambito universitario
- certificato medico
- in presenza presso la segreteria del CUS Venezia, solo in caso di particolare necessità, in orario di sportello e previo appuntamento da concordare contattando il numero 0415200144
Una volta tesserato al CUS riceverai settimanalmente da sportnautici@unive.it il calendario delle lezioni, alle quali potrai prenotarti fino a esaurimento posti e secondo le indicazioni che verranno fornite dall’organizzazione (non si garantisce la frequenza alle attività di una specifica disciplina, in base alla disponibilità potrai di volta in volta fare pratica su diverse imbarcazioni).
Per manifestazioni e gite escursionistiche
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti ed è riservata a studentesse e studenti di Ateneo che abbiano svolto un numero adeguato di uscite in barca iscrivendosi ai corsi, avendo quindi tessera CUS Venezia in corso di validità, comprensiva della copertura assicurativa obbligatoria.
Per le iscrizioni alle singole iniziative contattare sportnautici@unive.it
Per i Clean Up
Si rinvia alla pagina dedicata del Gruppo Uni CleanUp Venice.
Last update: 18/02/2025