Ammissione

It's up to you!
Il Collegio offre a studenti eccellenti e meritevoli saperi più ampi e un ventaglio di competenze innovative.
Il Collegio Internazionale, per l'anno accademico 2022/2023, mette a bando 8 posti per studenti che intendono iscriversi al primo anno della laurea magistrale.
La selezione prevede un'unica sessione a luglio 2022 per studenti italiani e internazionali.
Criteri di ammissione alle selezioni di luglio 2022
Possono accedere alla selezione candidati italiani e internazionali laureati in corso o che conseguiranno in corso la Laurea entro il 30/09/2022, se studenti di un Ateneo italiano diverso dall'Università Ca' Foscari Venezia, o che conseguiranno in corso la Laurea entro la sessione autunnale 2022, se studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia, secondo quanto indicato nel bando di selezione.
Tutti i candidati non devono aver compiuto il ventiseiesimo anno d'età.
Lo studente deve presentare una lettera motivazionale in lingua inglese (min. 250, max 500 parole) che descriva: obiettivi (cosa voglio fare); aspettative (cosa può darmi in più il Collegio); attitudini (perchè penso di essere adatto/a) e un episodio personale/esperienza che dimostri attitudine alla vita in Collegio.
Gli studenti devono conoscere la lingua inglese a un livello B2 (v. allegato CFR Common Framework of Reference del Consiglio d'Europa); per gli studenti internazionali si richiede anche la conoscenza della lingua italiana di livello B2, ad eccezione di chi si iscrive a corsi di laurea tenuti solo in inglese.
Agenda
Selezione luglio
- 7 luglio: scadenza presentazione domande
- 11 luglio: comunicazione esiti pre-valutazione e ammissione alla prova orale
- 13 luglio: inizio colloqui
- 20 luglio: pubblicazione graduatoria
- 27 luglio: accettazione posto
Bandi e moduli
![]() | Bando selezione 2022/2023 | 162 K |
![]() | Domanda di ammissione | 67 K |
![]() | Autocertificazione inglese B2 | 151 K |
![]() | Autocertificazione italiano B2 | 90 K |
![]() | Griglia di valutazione per l'inglese [ENG] | 55 K |
Prove e titoli
Il concorso prevede la pre-valutazione dei titoli presentati secondo quanto previsto dall'art. 5.3 del bando e un colloquio che tende ad appurare la motivazione dei candidati, la conoscenza della lingua straniera, la cultura generale e le capacità logiche. Il colloquio si svolgerà da remoto in modalità di videoconferenza.
Saranno valutati anche CV ed eventuali altri titoli pertinenti presentati.
Tariffe e agevolazioni economiche
La retta forfettaria del Collegio per l'a.a. 2022/2023 ammonta a 9.800 euro e comprende: l'ammissione al Collegio, l'iscrizione al Corso di laurea prescelto, la residenzialità per 10 mesi nella residenza Camplus di Santa Marta a Venezia, il programma formativo supplementare del Collegio e i servizi dedicati di orientamento, tutorato e placement.
Il Collegio prevede l'erogazione di un voucher (riduzione sulla retta) a copertura parziale della retta annuale.
Ogni allievo ammesso ad un posto di livello magistrale del Collegio versa un contributo uniforme di 1500 euro.
Al secondo anno, gli allievi che soddisfano i requisiti di permanenza avranno il posto confermato e dovranno versare il contributo annuale di 1500 euro come compartecipazione ai costi del progetto formativo.
Tutti gli allievi sono comunque tenuti a versare la tassa regionale per il diritto allo studio e l'imposta di bollo.
Vitto, trasporti, materiali didattici e qualsiasi altra spesa non elencata non sono compresi nella retta forfettaria.
L'Ateneo rimborserà agli studenti ammessi in Collegio che hanno sostenuto il test di accesso a un corso di laurea a numero programmato il contributo di pre-iscrizione.
Dopo la selezione, in caso di rinuncia da parte degli allievi ammessi, il Collegio si riserva di scorrere la graduatoria degli allievi idonei all'ammissione.
Il Collegio Internazionale per l'anno accademico 2022/23 mette a bando 12 posti per studenti che intendono iscriversi al primo anno della laurea triennale.
La selezione prevede un'unica sessione a maggio 2022, per studenti italiani e internazionali.
Per studenti internazionali si intendono studenti che entro la fine dell'anno scolastico 2021/22 avranno conseguito un titolo di scuola superiore all'estero o nel circuito degli IB International Baccalaureate.
Criteri di ammissione alle selezioni di maggio 2022
Possono accedere alla selezione studenti italiani e internazionali che abbiano una media di voti uguale o superiore a 7,5/10 (o equivalente se studente internazionale) al terz'ultimo e penultimo anno della scuola superiore.
Lo studente deve presentare una lettera motivazionale in lingua Inglese (min. 200 max 400 parole) che descriva: obiettivi (cosa voglio fare); aspettative (cosa può darmi in più il Collegio); attitudini (perché penso di essere adatto/a) e un episodio personale/esperienza che dimostri attitudine alla vita in Collegio.
Gli studenti devono conoscere la lingua inglese a un livello B2 (v. allegato CFR Common Framework of Reference del Consiglio d'Europa); per gli studenti internazionali si richiede anche la conoscenza della lingua italiana di livello B2, ad eccezione di chi si iscrive a corsi di laurea tenuti solo in inglese.
Agenda
Selezione maggio
Per gli studenti italiani e internazionali che avranno conseguito entro l’anno scolastico 2021/2022 un titolo di scuola superiore in Italia, all’estero o nel circuito degli IB – International Baccalaureate
- 3 maggio: scadenza presentazione domande
- 9 maggio: prova scritta
- 11 maggio: inizio colloqui
- 17 maggio: pubblicazione graduatoria
- 25 maggio: accettazione posto
Le modalità di erogazione della prova scritta da remoto saranno comunicate ai candidati via e-mail all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione entro il giorno 06/05/2021.
Gli studenti di cittadinanza italiana devono accedere alla piattaforma Moodle per il test usando l’identità SPID.
N.B. Per ottenerla possono essere necessari fino a 5 giorni lavorativi.
Bandi e moduli
![]() | Bando selezione 2022/2023 | 794 K |
![]() | Domanda di ammissione | 510 K |
![]() | Autocertificazione voti | 411 K |
![]() | Autocertificazione inglese B2 | 389 K |
![]() | Autocertificazione italiano B2 | 389 K |
![]() | Griglia di valutazione per l'inglese [ENG] | 55 K |
Prove e titoli
Le prove consistono in una prova scritta di cultura generale e un colloquio che tende ad appurare la motivazione dei candidati, la conoscenza della lingua straniera, la cultura generale e le capacità logiche. Entrambe le prove saranno erogate a distanza (in modalità online). Saranno valutati anche CV ed eventuali altri titoli presentati.
Tariffe e agevolazioni economiche
La retta forfettaria del Collegio per l'a.a. 2022/2023 ammonta a 9.000 euro e comprende: l'ammissione al Collegio, l'iscrizione al Corso di laurea prescelto, la residenzialità per 10 mesi nella residenza Camplus di Santa Marta a Venezia, il programma formativo supplementare del Collegio e i servizi dedicati di orientamento, tutorato e placement.
Il Collegio prevede l'erogazione di un voucher (riduzione sulla retta) a copertura parziale della retta annuale.
Ogni allievo ammesso ad un posto di livello triennale del Collegio versa un contributo uniforme di 1000 euro.
Negli anni successivi al primo, gli allievi che soddisfano i requisiti di permanenza avranno il posto confermato e dovranno versare il contributo annuale di 1000 euro come compartecipazione ai costi del progetto formativo.
Tutti gli allievi sono comunque tenuti a versare la tassa regionale per il diritto allo studio e l'imposta di bollo.
Vitto, trasporti, materiali didattici e qualsiasi altra spesa non elencata non sono compresi nella retta forfettaria.
L'Ateneo rimborserà agli studenti ammessi in Collegio che hanno sostenuto il test di accesso a un corso di laurea a numero programmato il contributo di pre-iscrizione.
Dopo la selezione, in caso di rinuncia da parte degli allievi ammessi, il Collegio si riserva di scorrere la graduatoria degli allievi idonei all'ammissione.
Last update: 28/02/2023