Erasmus+ per studio extra-Europa (ICM)

L’Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti di mobilità per studio fuori dall’UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.
L’Università Ca’ Foscari oltre ai tradizionali programmi di mobilità internazionale, mette a disposizione degli studenti le mobilità offerte dall’innovativo progetto Erasmus+ International Credit Mobility, finanziato dall’Unione Europea attraverso il nuovo programma Erasmus+ KA107 (ICM), con l’ obiettivo di promuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo da e verso destinazioni extra UE.
Attualmente sono attivi due differenti progetti, tutti strutturati in singoli progetti Paese:
- Il primo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 395.385,00, e copre il triennio 2020-2023, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2023
- Il secondo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 1.534.680,00, e copre il triennio 2022-2025, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2025
Gli Atenei partner di progetto, verso i quali è possibile la mobilità in uscita per gli studenti di Ca' Foscari, sono:
- Progetto 2020-2023 (mobilità negli anni accademici 2021-2022 e 2022-2023): Australia (University of Sydney), Bosnia-Erzegovina (University of Banja Luka, University of Sarajevo), Cina (Beijing Normal University, Fudan University), Israele (Bar-Ilan University, Ben Gurion University, University of Haifa, Weizmann Institute of Science)
- Progetto 2022-2025 (mobilità negli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025): Armenia (Yerevan State University), Australia (University of Melbourne, Southern Cross University), Azerbaijan (ADA University, Azerbaijan University of Languages), Bosnia-Erzegovina (University of Sarajevo, University of Banja Luka), Canada (University of Ottawa), Corea del Sud (Kyungpook National University), Georgia (Tbilisi State University), Giappone (Waseda University), Marocco (International University of Rabat), Mongolia (National University of Mongolia), Stati Uniti (Boston University), Sud-Africa (Stellenbosch University)
Numero di posti, cicli di studio e aree disciplinari ammissibili variano da Paese a Paese e sono specificati nel bando.
Obiettivi del programma
- Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione Superiore;
- Rafforzare le competenze trasversali per l’inserimento nel mercato del lavoro (spirito di iniziativa, competenze digitali e competenze linguistiche);
- Sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie;
- Favorire l’inclusione sociale;
- Innalzare la qualità dell’insegnamento e delle capacità professionali.
Destinatari
Studenti dei tre cicli (Laurea triennale, Laurea Magistrale e Dottorato), che hanno la possibilità di svolgere un periodo di mobilità internazionale presso alcune importanti Università di Paesi extra UE. La durata delle mobilità ammessa varia da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi per ciclo di studi, in conformità a quanto previsto dal singolo progetto Paese. Tutti i dettagli sono disponibili nel bando e relativi allegati.
Durata
I progetti Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) hanno in genere durata 36 mesi. Le borse di mobilità vengono assegnate attraverso bando pubblicato all’interno del sito di Ca’ Foscari, con l’indicazione dettagliata dei requisiti di partecipazione e delle modalità di presentazione delle domande.
Attività
La borsa Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) è finalizzata in primo luogo all’ottenimento di crediti formativi all’estero ed è riconosciuta per attività di studio a tempo pieno, inclusa la preparazione della tesi di dottorato. Erasmus+ ICM consente di vivere esperienze culturali all’interno di Paesi extra UE, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza di almeno una lingua extra europea, incontrare giovani di altri Paesi, partecipando attivamente al processo di internazionalizzazione degli Istituti partecipanti e del proprio profilo accademico. Durante la mobilità, che deve essere svolta senza interruzioni per il periodo indicato nel bando, non è possibile sostenere esami a Ca’ Foscari.
Facilitazioni
Gli studenti hanno la possibilità di seguire corsi universitari e usufruire delle strutture dell’Istituto ospitante alle stesse condizioni degli studenti iscritti nell’Università di destinazione, e senza dover pagare tasse aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti formativi all’interno della loro carriera. Inoltre, il progetto Erasmus+ ICM mette a disposizione degli studenti selezionati una borsa di € 700,00 mensili e un biglietto A/R per il Paese di destinazione. L’importo della borsa, previa sottoscrizione del contratto finanziario (“Grant Agreement”), verrà di regola erogato interamente entro 30 giorni dalla data di inizio della mobilità. L'Università ospitante fornirà assistenza per le procedure di visto e alloggio. L’Ufficio Relazioni Internazionali di Cà Foscari resterà a disposizione per l’intera durata della mobilità per fornire il necessario supporto.
Inoltre, il Programma Erasmus+ 2021-2027 “cerca di promuovere le pari opportunità e l'accesso, l'inclusione, la diversità e l'equità in tutte le sue azioni. Le organizzazioni e gli stessi partecipanti con minori opportunità sono al centro di questi obiettivi e in quest'ottica il programma mette a loro disposizione meccanismi e risorse.”.
In questo quadro, l'importo base di € 700 mensili, garantito a tutti gli studenti selezionati, sarà aumentato di ulteriori € 250 mensili per un numero limitato di studenti con minori opportunità, individuati attraverso il loro livello di reddito familiare, certificato attraverso un Modello ISEE.
Bando e moduli
Apertura I Bando Erasmus+ ICM extra-Europa per studenti a.a. 22-23
Il 1° bando Erasmus+ International Credit Mobility 22-23 è aperto e si chiuderà il 24 febbraio 2023 alle ore 13:00 (solo per le destinazioni University of Ottawa, Waseda University e Stellenbosch University, la scadenza del bando sarà il 6 febbraio 2023 alle ore 13:00).
Come partecipare
Il bando per la partecipazione al Programma Erasmus+ ICM viene pubblicato annualmente (di solito nel mese di dicembre) e le partenze si riferiscono all’anno accademico successivo a quello della pubblicazione del bando.
Chi può partecipare
Puoi partecipare al bando di selezione per il Programma Erasmus+ per Studio Extra-Europa (ICM) se sei uno studente di Ca’ Foscari, di qualsiasi cittadinanza, iscritto regolarmente a:
- un Corso di Laurea: non ci sono requisiti in termini di CFU per partecipare al bando; dovrai risultare regolarmente iscritto anche al momento della partenza;
- un Corso di Laurea Magistrale: non ci sono requisiti in termini di CFU per partecipare al bando; dovrai risultare regolarmente iscritto anche al momento della partenza;
- un Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Ogni anno nel bando vengono indicate le destinazioni disponibili, il livello di studio richiesto, i corsi di studio ai quali sono associate le mobilità, le durate delle mobilità (che sono rigide e non modificabili) ed il livello di conoscenza linguistica richiesto da ciascuna Università ospitante.
Non puoi presentare domanda se il tuo livello di studio (da considerarsi al momento dell’inizio della mobilità) e/o il tuo corso di studio non sono presenti per la destinazione di tuo interesse.
Per tutto il periodo di assegnazione della borsa non dovrai essere assegnatario di altro tipo di contributo comunitario per trascorrere un periodo di studio all’estero e dovrai risultare regolarmente iscritto ad un Corso di Laurea, Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca.
Per gli studenti che hanno già partecipato al programma LLP/Erasmus ed Erasmus+
Nell’arco dell’intera carriera universitaria, dalla Laurea di Primo Ciclo al Dottorato di Ricerca, potrai beneficiare dell'Erasmus più di una volta, per un periodo complessivo non superiore ai 12 mesi per ogni ciclo di studio. Ai fini del calcolo dei 12 mesi verranno considerate tutte le esperienze Erasmus Placement, Erasmus Studio, Erasmus International Credit Mobility ed LLP Erasmus eventualmente effettuate.
Con Erasmus+ ICM riceverai il contributo alla mobilità anche se hai già svolto precedentemente una mobilità Erasmus Placement, Erasmus Studio, Erasmus International Credit Mobility o LLP Erasmus.
Come presentare la candidatura
Per presentare la tua candidatura per partecipare al programma Erasmus+ per Studio Extra-Europa:
- Leggi con attenzione il bando;
- Verifica di essere in possesso dei requisiti indicati nel bando;
- Non c’è limite al numero di destinazioni che puoi scegliere. In caso di candidatura a più destinazioni, dovrai presentare ed allegare al bando un file per ogni destinazione, completo di tutti i documenti richiesti
- Contatta il docente coordinatore per ogni destinazione per avere maggiori informazioni (lo trovi indicato nel documento allegato al bando “Annex I – Lista delle Università partner”);
- Compila la domanda online secondo le indicazioni contenute nel testo del bando e entro la scadenza indicata nel bando;
Nel compilare la domanda, ricorda che affinché sia valida è necessario allegare il pdf con tutti i documenti richiesti all’art. 6 del bando (Admission procedures).
Learning Agreement
Dovrai preparare il Learning Agreement, che è il documento che contiene il piano delle attività che vuoi svolgere all’estero e l’indicazione per il riconoscimento delle stesse a Ca’ Foscari, già in fase di candidatura alla mobilità ed allegarlo al bando.
Per prepararlo:
- cerca nel sito dell’università ospitante i corsi che possono essere compatibili con il tuo piano di studi;
- prepara una bozza del Learning Agreement. Per farlo è necessario utilizzare i documenti allegati al bando (Learning Agreement per Studio o Learning Agreement per Ricerca tesi);
- fissa un appuntamento con il docente incaricato di approvare il tuo Learning Agreement, indicato nel documento allegato al bando “Annex I – Lista delle Università partner” (Person in charge of signing the Learning agreement) per completare il modulo e per ottenere la sua firma.
Il Learning Agreement firmato è uno dei documenti da allegare in pdf obbligatoriamente alla candidatura, affinchè la stessa risulti valida.
Graduatoria e accettazione
Tutti i candidati, sia selezionati che non, vengono contattati via e-mail dal Settore Progetti. Le graduatorie, elaborate dai referenti accademici dei progetti-Paese e dall'Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Progetti, saranno pubblicate in Area Riservata, sezione Mobilità Internazionale - Graduatorie. Eventuali rinvii dell’uscita delle graduatorie verranno notificati tramite avvisi in questa pagina web.
- Se risulti vincitore di una destinazione, verrai contattato via e-mail dal Settore Progetti e ti verrà richiesto di confermare tempestivamente la tua accettazione o il tuo rifiuto;
- Se il tuo nome risulta tra le riserve, non dovrai inviare la tua accettazione. L’Ufficio Relazioni Internazionali ti contatterà via e-mail in caso di rinuncia di uno dei vincitori; controlla di frequente il tuo account matricola@stud.unive.it perché i tempi per l'accettazione del posto da riserva potranno essere molto stretti;
Studenti con bisogni speciali
Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo, finalizzato a contribuire agli ulteriori costi sostenuti per aspetti quali il supporto, l’accoglienza e l’accessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnico. Questo al fine di assicurare che ognuno possa godere pienamente di tutto ciò che rientra nella mobilità europea.
Pertanto, gli studenti con problematiche fisiche, psichiche o, più in generale, di salute possono beneficiare dei servizi di supporto che l’istituzione ospitante garantisce ai propri studenti.
Tra le iniziative a supporto della mobilità di persone con bisogni speciali, vi è la possibilità di richiedere un contributo comunitario aggiuntivo per il sostenimento di spese legate ai suddetti bisogni. Per informazioni a riguardo puoi contattare icm@unive.it.
Preparazione linguistica
Per prepararti adeguatamente alla tua esperienza Erasmus + per studio Extra-Europa e soddisfare i requisiti linguistici delle università partner, Ca' Foscari tramite il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ti offre, al momento, le seguenti possibilità:
- Corsi CLA di inglese, francese, spagnolo e tedesco
Questi corsi sono offerti in quasi tutti i livelli del CEFR (da A1 a C1). Alla fine dei corsi di 60 ore viene rilasciato un certificato di frequenza e profitto del livello raggiunto. - Corsi preparatori per certificazioni IELTS, PET e FIRST
Nel caso la tua università ospitante lo richieda, Ca’ Foscari ti può preparare per ottenere le certificazioni internazionali PET, FIRST e IELTS. - Attestazioni linguistiche di inglese, francese, spagnolo e tedesco
Se la tua università di destinazione lo richiede, puoi ottenere un documento che attesti il livello della tua conoscenza linguistica. - Test di piazzamento > scegli lingua > iscrizione
Nel caso tu possa autocertificare la padronanza della lingua, puoi testare gratuitamente il tuo livello di conoscenza , una volta ogni sei mesi, tramite un test di piazzamento. Basta registrarsi a claonline.unive.it. Per maggiori informazioni visita anche il canale YouTube www.youtube.com/CLAVenezia. - Corsi on-line
Puoi usufruire gratuitamente anche di un corso di e-learning di inglese di livello B1 e di un modulo di spagnolo, sempre di livello B1. Se preferisci, hai anche la possibilità di iscriverti ad altri moduli di autoapprendimento di durata variabile.
Sarà tua responsabilità verificare quali certificazioni accetta l’università ospitante, a partire dalle indicazioni che verranno fornite nel Bando di mobilità E+ ICM. Ricorda che devi soddisfare i requisiti linguistici richiesti dalla Università di accoglienza al momento della candidatura.
Procedure per studenti Erasmus outgoing
Le procedure descritte di seguito riguardano gli studenti Erasmus+ ICM outgoing (mobilità per studio o per ricerca tesi) che siano già stati ufficialmente nominati come vincitori di uno scambio Erasmus+ ICM.
Il nuovo programma Erasmus+ è in continuo aggiornamento da parte della Commissione Europea e dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE. Per questo motivo le procedure e la documentazione potrebbero subire delle variazioni. Ti invitiamo a controllare regolarmente il tuo account istituzionale (matricola@stud.unive.it) e questa pagina web.
![]() | Conferma di Arrivo e di Partenza | 136 K |
![]() | Learning Agreement per studio | 35 K |
![]() | Learning Agreement per ricerca tesi | 4.52 M |
![]() | Variazioni al Learning Agreement | 33 K |
Dopo l'accettazione
Periodo di mobilità e calcolo delle mensilità
Ricorda che:
- La durata della tua mobilità è definita nel bando ed è rigida, a meno di piccoli aggiustamenti dovuti ad esigenze specifiche, giustificabili ed accettabili dal Settore Progetti, dello studente o dell’Università ospitante;
- La mobilità dovrà svolgersi nell’anno accademico successivo a quello di pubblicazione del bando (quindi per il bando pubblicato durante l’a.a. 18-19, la mobilità potrà svolgersi nel primo o nel secondo semestre dell’a.a. 19-20);
- La mobilità deve essere svolta in modo continuativo e non frammentato (durante il periodo di mobilità non potrai sostenere esami a Ca’ Foscari);
- La mobilità può essere ridotta o interrotta solo per cause di forza maggiore documentate e intercorse durante la mobilità.
- La mobilità può essere prolungata, per sapere come fare, vedi la sezione dedicata "Prima del Rientro".
Importo borsa E+ ICM e Calcolo delle mensilità
Il Programma E+ per studio Extra-Europa fornisce una borsa di 700 euro mensili più il rimborso dei costi di viaggio entro un massimale stabilito dalla Commissione Europea.
Le frazioni di un mese (giorni singoli) verranno pagate in proporzione. Verranno pagati solo i giorni di mobilità effettivamente svolti e certificati dai moduli di conferma d’arrivo e partenza, in base alle regole illustrate nel bando.
Inoltre, il Programma Erasmus+ 2021-2027 “vuole promuovere le pari opportunità e l'accesso, l'inclusione, la diversità e l'equità in tutte le sue azioni. Le organizzazioni e gli stessi partecipanti con minori opportunità sono al centro di questi obiettivi e in quest'ottica il programma mette a loro disposizione meccanismi e risorse.”.
In questo quadro, l'importo base di € 700 mensili, garantito a tutti gli studenti selezionati, sarà aumentato di ulteriori € 250 mensili per un numero limitato di studenti con minori opportunità, individuati attraverso il loro livello di reddito familiare, certificato attraverso un Modello ISEE.
Il biglietto del viaggio potrà essere acquistato e pagato direttamente da UNIVE attraverso Agenzia di Viaggi convenzionata o acquistato dallo studente e rimborsato da UNIVE previa presentazione di documenti giustificativi. In entrambi i casi, la rinuncia alla mobilità successiva all’acquisto del biglietto e precedente alla partenza, e non riconducibile a cause di forza maggiore documentabili, comporterà il rimborso da parte dello studente dei costi già sostenuti da UNIVE.
Contatti
Contatti a Ca' Foscari
L’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Progetti sarà il tuo riferimento a Ca’ Foscari per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi della tua esperienza Erasmus+ extra-Europa. Per quanto riguarda le questioni didattiche legate al contenuto dei corsi che frequenterai e le modalità di riconoscimento degli stessi, puoi rivolgerti direttamente al docente coordinatore del progetto-Paese o al docente incaricato di approvare il tuo Learning Agreement, entrambi indicati nel documento allegato al bando “Annex I – Lista delle Università partner” (Person in charge of signing the Learning agreement – Academic Coordinator).
Contatti presso l'università ospitante
L'Ufficio Relazioni Internazionali dell'università ospitante è il principale contatto per le questioni legate alla tua mobilità (calendario accademico, programma dei corsi, alloggio...). Trovi i contatti nel documento allegato al bando “Annex I – Lista delle Università partner” (Erasmus+ contacts at host University – Academic Coordinator e Administrative Coordinator).
I tuoi contatti
Dal momento dell’accettazione, tutte le comunicazioni da parte dell’Ufficio Relazioni Internazionali di Ca’ Foscari saranno inviate al tuo account istituzionale (matricola@stud.unive.it). Ti invitiamo pertanto a controllarlo regolarmente.
Documenti da preparare per l'università ospitante (application)
Controlla la procedura e le scadenze per gli studenti Incoming nel sito web dell’università di destinazione. Sarà tua cura presentare quanto richiesto per la cosiddetta application entro le scadenze indicate dall’università ospitante, che potrebbe non accettarti se i documenti dovessero arrivare in ritardo. Prima di procedere con l’application, dovrai attendere di ricevere da parte del Settore Progetti la tua lettera ufficiale di nomina.
Per chiarimenti e supporto per la preparazione dei documenti da inviare, ricorda che siamo a tua disposizione. Rivolgiti all’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Progetti ( icm@unive.it).
Learning Agreement
Solo nel caso in cui la tua candidatura sia stata accettata e tu abbia accettato la mobilità, invia il learning agreement presentato in fase di application al coordinatore Accademico dell’università ospitante (indicato nel documento allegato al bando “Annex I – Lista delle Università partner” - Erasmus+ contacts at host University – Academic Coordinator) per ottenere la sua contro-firma sul documento.
Il Learning Agreement andrà quindi inviato via e-mail e completo di tutte le firme all’Ufficio Relazioni Internazionali – Settore Progetti ( icm@unive.it) prima dell’inizio della mobilità e della firma del contratto finanziario. Senza LA controfirmato non si procederà alla firma del contratto finanziario “Grant Agreement” e dunque non sarà possibile effettuare la mobilità.
Documenti di viaggio
Carta d'identità o passaporto
Accertati che il tuo passaporto sia valido per tutto il periodo di mobilità ed informati tempestivamente sui requisiti richiesti dal paese di destinazione per ottenere il visto per studio: per ottenerlo ricordati di rivolgerti per tempo alla rappresentanza diplomatica in Italia del paese di destinazione.
Sicurezza nel Paese di destinazione
Registrati sul sito www.viaggiaresicuri.it e prima di intraprendere la tua mobilità informati sullo stato generale di sicurezza della tua destinazione.
Copertura sanitaria
Ciascun beneficiario/a dovrà essere provvisto di adeguata copertura assicurativa. L’eventuale costo per la copertura assicurativa è a carico del benificiario/a.
Dopo la partenza
Durante il tuo soggiorno presso l’università ospitante:
- inviaci i documenti necessari solo via e-mail a icm@unive.it;
- controlla l’email istituzionale ( matricola@stud.unive.it): tutte le comunicazioni da parte nostra verranno inviate a quell’account di posta;
- i documenti da utilizzare sono quelli su carta intestata di Ca’ Foscari e scaricabili da questa pagina;
- avvisaci tempestivamente se dovessi riscontrare qualsiasi tipo di difficoltà.
Conferma di arrivo
In occasione della registrazione come studente Erasmus, compila e fai compilare all'Ufficio Erasmus dell'università ospitante il modulo di Conferma di Arrivo, e invialo tempestivamente (entro 15 gg massimo) a icm@unive.it. Conserva la copia originale che dovrai consegnare comunque al Settore Progetti al tuo rientro. Ricorda che in mancanza di questo modulo la mobilità non potrà essere riconosciuta, ed al rientro ti verrà richiesto di restituire per intero la borsa E+ erogata ad inizio mobilità.
Variazioni al Learning Agreement
Nel caso in cui volessi modificare il Learning Agreement potrai farlo attraverso il modulo Variazioni al Learning Agreement che va fatto firmare dai docenti incaricati dell’università ospitante e di Ca’ Foscari e inviato via e-mail a icm@unive.it .
Hai 30 giorni di tempo dall’inizio dei corsi del semestre di riferimento per fare qualsiasi variazione. Ricorda che non verranno accettate ulteriori variazioni dopo il tuo rientro.
Nel modulo Variazioni al Learning Agreement vanno inseriti solo i cambiamenti effettuati rispetto ai corsi indicati nel Learning Agreement originale. I corsi che restano invariati non devono essere riportati nel modulo di variazione.
Prima del rientro
Richiesta di prolungamento
Per poter prolungare il tuo periodo di mobilità, almeno un mese prima della data prevista di rientro dovrai:
- contattare icm@unive.it per verificare la possibilità del prolungamento, che dipende dalla disponibilità di fondi Erasmus+ aggiuntivi (con E+ ICM infatti non è possibile prolungare la mobilità senza erogazione della borsa mensile anche per i mesi aggiuntivi)
- compilare il modulo Variazioni al Learning Agreement in cui aggiungere le attività che intendi seguire nel periodo di prolungamento;
- fare firmare il modulo dall’università ospitante e inviarlo via e-mail a icm@unive.it
Conferma di partenza
In occasione della chiusura del tuo periodo di mobilità Erasmus+, compila e fai compilare dal responsabile dell’Ufficio Erasmus della tua università ospitante il modulo di conferma di partenza, e invialo a icm@unive.it. Conserva la copia originale che dovrai consegnare comunque al Settore Progetti al tuo rientro. Ricorda che in mancanza di questo modulo e della conferma di arrivo la mobilità non potrà essere riconosciuta, ed al rientro ti verrà richiesto di restituire per intero la borsa E+ erogata ad inizio mobilità.
Transcript of records
Al termine del periodo Erasmus alcune università rilasciano direttamente allo studente il Transcript of Records (certificato degli esami sostenuti). Se così non fosse, chiedi che questo certificato venga spedito direttamente all’Ufficio Relazioni Internazionali per email ( icm@unive.it) o per posta (Università Ca’ Foscari di Venezia – Ufficio Relazioni Internazionali/Settore Progetti - Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia - Italia). Ricordati che sarà tua cura accertarti dell’invio del “Transcript of Records” a Ca’ Foscari. Generalmente il Transcript viene inviato a Ca’ Foscari circa un mese dopo la fine della mobilità.
Al rientro dal periodo di mobilità
Chiusura del periodo di mobilità
A conclusione del tuo periodo di mobilità Erasmus, dovrai prendere un appuntamento con il Settore Progetti attraverso il link di prenotazione che trovi all’inizio di questa pagina. All’appuntamento dovrai consegnare le Conferme di Arrivo e di Partenza firmate in originale, il Transcript of Records se già fornito dall’università ospitante e tutti gli originali dei moduli di variazione del Learning Agreement.
Riconoscimento degli esami
Appena riceveremo il Transcript of Records ti contatteremo per comunicarti la procedura di riconoscimento crediti. Siccome le procedure variano a seconda del dipartimento/corso di iscrizione, ti preghiamo di attendere le nostre indicazioni.
Appena riceveremo il modulo di riconoscimento crediti dal docente che ha firmato il tuo Learning Agreement, lo inoltreremo al Settore Carriere Studenti affinché gli esami vengano registrati nel tuo libretto online.
Ti ricordiamo che:
- non è possibile effettuare riconoscimenti di esami parziali.
Programmi di buddy e associazioni studentesche
I programmi di buddy rappresentano un supporto utile e un’ottima occasione di scambio sia linguistico che interculturale per gli tutti studenti internazionali e cafoscarini. Al tuo rientro potrai continuare a vivere la tua esperienza universitaria in un’atmosfera internazionale, partecipando al programma Ca’ Foscari Buddy o alle associazioni studentesche attive nel nostro Ateneo.
Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione del sito web dedicata ai Programmi di Buddy e alle associazioni studentesche.
Last update: 21/09/2023