Dipartimento di
Studi Umanistici

News

La professoressa Ilaria Caloi ospite al programma Kilimangiaro: un viaggio tra gli scavi a Creta
La professoressa Ilaria Caloi ospite al programma Kilimangiaro: un viaggio tra gli scavi a Creta

La professoressa Ilaria Caloi ha accompagnato il pubblico del programma Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich su Rai 3, alla scoperta degli scavi archeologici a Creta. Un intervento che racconta la storia, la ricerca e la bellezza senza tempo dell’isola.
L’intervento è disponibile su RaiPlay, dal minuto 55:00 al 60:20: guarda qui.

Aperte le candidature per la campagna di scavo archeologico ad Aquileia (Progetto AQPR)
Aperte le candidature per la campagna di scavo archeologico ad Aquileia (Progetto AQPR)

Sono aperte le candidature per gli studenti di archeologia interessati a partecipare all'11ª campagna di scavo presso la sponda orientale del porto fluviale romano di Aquileia (UD), promossa dall’Università Ca’ Foscari Venezia sotto la direzione scientifica della prof.ssa Daniela Cottica. L’attività si svolgerà dal 1° al 29 giugno 2025 e prevede vitto e alloggio per i partecipanti. Le domande devono essere inviate entro l’11 maggio 2025.

DSU: nuova offerta formativa tra innovazione, internazionalizzazione e multidisciplinarità
DSU: nuova offerta formativa tra innovazione, internazionalizzazione e multidisciplinarità

Il Dipartimento di Studi Umanistici rinnova l’offerta formativa con nuovi percorsi nei corsi di Antichistica, Storia e Antropologia, introducendo laboratori innovativi e nuovi insegnamenti. Rafforzati i corsi in Scienze archivistiche e biblioteconomiche e l’attenzione alla multidisciplinarità e internazionalizzazione. Il corso “Digital and Public Humanities” amplia l’offerta con nuovi insegnamenti e un Erasmus+ con l’Università di Lussemburgo. Il curriculum europeo di Filologia integra italianistica e letterature straniere. Potenziato l’insegnamento del latino in tutti i corsi. 

Un ostriarium romano nella laguna di Venezia. Il Museo di Storia Naturale di Venezia ospita dal 16 aprile al 2 novembre 2025 la restituzione del progetto di ricerca
Un ostriarium romano nella laguna di Venezia. Il Museo di Storia Naturale di Venezia ospita dal 16 aprile al 2 novembre 2025 la restituzione del progetto di ricerca

Il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue ospita dal 16 aprile al 2 novembre 2025 la restituzione del progetto di ricerca dal titolo Un ostriarum romano nella laguna di Venezia relativo al sito archeologico di Lio Piccolo, Cavallino-Treporti.

Il benvenuto di Daniele Baglioni, direttore del dipartimento

"Caratteristica del Dipartimento è la grande varietà degli ambiti di studio, che coprono un arco cronologico notevolissimo e anche un’area geografica molto vasta che da Venezia e l’Italia si estende fino a includere l’intero bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, con aperture anche all’Africa, all’America Latina e all’Oceania. Siamo aperti al mondo, accoglienti nei confronti di chi voglia vivere l’esperienza di studiare in una città unica come Venezia."

Daniele Baglioni,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza settembre 2025)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.