Dipartimento di
Studi Umanistici

News

Archeologia medievale a Ca' Foscari tra riconoscimenti e nuove prospettive
Archeologia medievale a Ca' Foscari tra riconoscimenti e nuove prospettive

Sauro Gelichi ha recentemente ricevuto a Varsavia la medaglia LUX et LAUS conferitagli dai Medievisti Polacchi per meriti nell’ambito della ricerca storica ed è diventato Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Lo scorso anno è uscito Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, un saggio che ha scritto assieme a Stefano Gasparri, dedicato alle fasi iniziali della storia di Venezia. Una sintesi che, dal punto di vista storico-archeologico, tenta di riaggiornare l’agenda della ricerca e riscriverne alcune pagine.

Epigrafia e passione per la città: una lapide romana
Epigrafia e passione per la città: una lapide romana "salvata"

Una lapide romana che orna l’angolo di un bel palazzo vicino a Campo Santa Maria Formosa, la passione per l’epigrafia e l’amore per la propria città sono gli elementi che legano insieme questa vicenda singolare che riporta alla luce la storia di due schiavi liberti di 2000 anni fa.

Caterina Carpinato e gli studenti di neogreco su Kathimerini
Caterina Carpinato e gli studenti di neogreco su Kathimerini

A fine novembre il prestigioso quotidiano greco Kathimerini ha intervistato Caterina Carpinato e gli studenti di Lingua e letteratura neogreca a Ca’ Foscari.
L’articolo, pubblicato a tutta pagina domenica 15 dicembre 2024, ha informato i lettori greci dell’interesse nei confronti della loro lingua e cultura coltivato a Ca’ Foscari, dove l’insegnamento è attualmente seguito da 35 studenti (principianti, intermedi ed avanzati) e da una decina di iscritti a corsi singoli.

La prima lezione di Introduzione a Dante (video)
La prima lezione di Introduzione a Dante (video)

Nuovo appuntamento con il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso 'Introduzione a Dante' del professor Cristiano Lorenzi del Dipartimento di Studi Umanistici.

Il benvenuto di Daniele Baglioni, direttore del dipartimento

"Caratteristica del Dipartimento è la grande varietà degli ambiti di studio, che coprono un arco cronologico notevolissimo e anche un’area geografica molto vasta che da Venezia e l’Italia si estende fino a includere l’intero bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, con aperture anche all’Africa, all’America Latina e all’Oceania. Siamo aperti al mondo, accoglienti nei confronti di chi voglia vivere l’esperienza di studiare in una città unica come Venezia."

Daniele Baglioni,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Progetti di ricerca
PURA - PURism in Antiquity: theories of language in Greek atticist lexica and their legacy

Responsabile: Olga Tribulato;
Durata: 60 mesi (scadenza 31/12/2025)

Water Cultures - The Water Cultures of Italy (1500-1900)

Responsabile: David Gentilcore;
Durata: 60 mesi (scadenza settembre 2025)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.