DESC

Data-Centric Environmental Studies Center (DESC)

Il Centro DESC

Supportiamo la ricerca e l’innovazione verso un mondo più sostenibile attraverso approcci interdisciplinari e infrastrutture all’avanguardia affinché l’uso dei dati possa consentire l’identificazione di soluzioni efficaci per la prevenzione e mitigazione delle problematiche ambientali.

DESC - Data-Centric Environmental Studies Center

Il centro DESC (Data-centric Environmental Studies Center) è una struttura dipartimentale multidisciplinare nata per iniziativa del Progetto di Eccellenza (PdE) del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS).

Il DESC unisce competenze in ingegneria industriale e dell’informazione, scienze chimiche, ambientali e statistiche per sviluppare soluzioni innovative ai problemi ambientali e alla transizione ecologica.

Con una visione internazionale, il DESC si pone come punto di riferimento unico in Italia.

Missione

  • Rispondere alle sfide ambientali: affrontare i problemi legati alla transizione ecologica, contribuendo attivamente al raggiungimento di alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, come energia pulita (Goal 7), città sostenibili (Goal 11) e azioni climatiche (Goal 13).
  • Promuovere l’integrazione interdisciplinare: unire competenze di chimica, ingegneria ambientale, statistica ed informatica per produrre analisi avanzate e soluzioni innovative.

Obiettivi

  • Sviluppare ricerca innovativa migliorando la conoscenza dei processi ambientali e sviluppando tecnologie ecosostenibili per supportare la transizione ecologica.
  • Promuovere collaborazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale.
  • Innovare l’offerta didattica con laboratori avanzati, hackathon e summer school, preparando esperti/e in data science applicata alle tematiche ambientali.
  • Valorizzare l’impatto della ricerca collaborando e fornendo supporto ad aziende, enti e amministrazioni per favorire politiche e pratiche sostenibili, anche attraverso programmi di formazione continua.
  • Diffondere conoscenza e favorire il coinvolgimento organizzando workshop e seminari per condividere i risultati con istituzioni pubbliche, aziende e cittadinanza.

Cosa possiamo fare per te

  • Se sei uno studente o una studentessa magistrale, dottorando/dottoranda o ricercatore/ricercatrice, e vorresti contribuire alle sfide ambientali del DESC, puoi partecipare agli eventi di formazione da noi organizzati, o contattare i membri del Direttivo per conoscere le opportunità che offriamo.
  • Se lavori nella pubblica amministrazione o in aziende che si trovano ad affrontare le sfide ambientali studiate dal DESC, puoi contattarci per cercare supporto e soluzioni.
  • Se sei un cittadino e vuoi essere più consapevole di come affrontare le attuali sfide ambientali, puoi partecipare agli eventi di terza missione/impatto sociale organizzati dai membri del DESC.