THEORIES AND ANALYSIS OF SOCIAL INEQUALITIES

Academic year
2024/2025 Syllabus of previous years
Official course title
TEORIE E ANALISI DELLE DISEGUAGLIANZE
Course code
FM0519 (AF:512475 AR:292794)
Modality
On campus classes
ECTS credits
6
Degree level
Master's Degree Programme (DM270)
Educational sector code
SPS/07
Period
1st Term
Course year
1
The course introduces the study of social inequalities in the contemporary world aiming to achieve the following objectives: present the main theories and the main analytical tools concerning inequalities; provide in-depth knowledge of the causes, dimensions and forms of inequalities, with particular attention to the European and Italian context; give student skills and abilities to apply in studies and social work.
At the end of the course the student:
- has knowledge of the theoretical framework and concepts necessary for the study and analysis of inequalities;
- has a general framework of inequalities in the Western world, of main generative causes and their main forms (taken in time and space);
- is able to clearly formulate the content of the course, to use properly the current terminology in the field of inequalities, to argue in support of the principal theoretical hypotheses, to give examples in order to support or refute a hypothesis of analysis;
- is able to collect information, provide analysis and interpretations by applying acquired knowledge, providing relevant examples built autonomously;
- is able to communicate and interact with different audiences.
There are not pre-requirements.
Sociological theory and inequalities.
Global inequalities, international inequalities and internal inequalities: causes, dimensions, trasnformations.
Forms of inequalities: work, housing, race, health, education, gender, generations, environnement.
Ideology and inequalities.
Inequalities and social citizenship.


1) Mandatory book: Perocco F., Trasformazioni globali e nuove disuguaglianze, Franco Angeli.

2) Two books of your choice from the following:

On labor transformations and labor inequality:
- Antunes R., Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell'era digitale, Ed. Punto Rosso (esclusa parte 4).
- Antunes R., Addio al lavoro? Le trasformazioni e la centralità del lavoro nella globalizzazione, ECF, scaricabile qui https://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-6969-033-4/addio-al-lavoro/
- Antunes R. - Basso P. - Perocco F. (cur.), Il lavoro digitale, PM, scaricabile qui http://www.socioscapes.org/index.php/sc/issue/view/2/1
- Cillo R., Nuove frontiere della precarietà del lavoro, ECF, scaricabile qui https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-160-7/

On health inequalities:
- Maciocco G., Santomauro F., La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze, Carocci.
- Marmot M., La salute disuguale, Il Pensiero scientifico (esclusi capitoli 7-8-9-10-11).
- Costa G. et alii, L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità, FrancoAngeli.

On poverty and social polarization in the United States and in Italy.:
- Grande E., Guai ai poveri, Gruppo Abele.
- Case A., Deaton A., Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, Il Mulino.
- Saraceno C., Morlicchio E., Benassi D., La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche, Il Mulino.

On environmental inequalities:
- Rosignoli F., Giustizia ambientale, Castelvecchi.

On psychological aspects of inequality:
- Volpato C., Le radici psicologiche della disuguaglianza, Laterza.

On housing inequality:
– Filandri M., Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia, Carocci.

On the role of law in producing inequality:
- Pintor K., Il codice del capitale. Come il diritto crea ricchezza e disuguaglianza, Luiss University Press.

On territorial inequalities:
Monaco F., Tortorella W., L'altra faccia della Luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro, Rubettino.

On economic inequality yesterday and today:
- Savage M., The Return of Inequality: Social Change and the Weight of the Past, Harvard University Press.
- Alacevich M., Soci A., Breve storia della disuguaglianza, Laterza.
- Gallino L., La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza.

On racial inequality related to immigration:
- Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa. Razzismo, disuguaglianze, lotte, FrancoAngeli.
- Basso P., Razzismo di stato, Franco Angeli.
Esame scritto. L'esame punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, la capacità di fare connessioni e collegamenti, la capacità di rielaborare in modo personale.
L'apprendimento viene verificato attraverso un componimento/compito scritto, che prevede la risposta a tre domande con risposta aperta. La prima domanda concerne il testo di base obbligatorio (0-12 punti). La seconda domanda concerne il primo libro a scelta (0-6 punti). La terza domanda (0-12 punti) contiene una traccia sugli argomenti trattati a lezione e una traccia sul secondo libro a scelta: lo studente/la studentessa opta per una delle due tracce; chi opta per la traccia sugli argomenti trattati a lezione è dispensato dal secondo libro a scelta.
Durante le lezioni e in moodle vengono fornite ulteriori informazioni sulla prova d'esame. Per ulteriori informazioni sull'esame contattare il docente via mail o a ricevimento.
Al momento dell'iscrizione all'esame, comunicare al docente via e-mail il titolo del/i libro/i a scelta. Come da regolamento, gli studenti/le studentesse con certificato DSA hanno la possibilità di utilizzare il PC e di avere il 30% in più di tempo a disposizione. Per usufruire di tale possibilità gli/le interessati/e devono contattare l'Ufficio disabilità, il quale fornirà al docente la lista degli studenti/delle studentesse con certificato DSA iscritti all'esame.
Tempo a disposizione: 3 ore.

Lectures and seminars with discussion; case-study.
Italian
Accessibility, Disability and Inclusion
Ca' Foscari abides by Italian Law (Law 17/1999; Law 170/2010) regarding support services and accommodation available to students with disabilities. This includes students with mobility, visual, hearing and other disabilities (Law 17/1999), and specific learning impairments (Law 170/2010). If you have a disability or impairment that requires accommodations (i.e., alternate testing, readers, note takers or interpreters) please contact the Disability and Accessibility Offices in Student Services: disabilita@unive.it.
written
Definitive programme.
Last update of the programme: 19/06/2024