IMMIGRATION AND SOCIAL TRANSFORMATIONS
- Academic year
- 2024/2025 Syllabus of previous years
- Official course title
- IMMIGRAZIONE E TRASFORMAZIONI SOCIALI
- Course code
- FM0578 (AF:512460 AR:292806)
- Modality
- On campus classes
- ECTS credits
- 6
- Degree level
- Master's Degree Programme (DM270)
- Educational sector code
- SPS/07
- Period
- 4th Term
- Course year
- 1
- Moodle
- Go to Moodle page
Contribution of the course to the overall degree programme goals
L'insegnamento mira all'esame delle cause, delle forme e degli effetti delle migrazioni internazionali, nonché all’esame e alla revisione teorico-pratica del pensiero scientifico, del senso comune e delle politiche con cui attualmente si affrontano i fenomeni migratori. In questo insegnamento si mira a far maturare negli studenti un’adeguata capacità critica ed un’attitudine alla visione globale di tali fenomeni, richiesta dalla loro non riducibile complessità. L'insegnamento mira a dotare di conoscenze e competenze specialistiche e delle capacità di progettare la ricerca-intervento sui diversi aspetti dell’immigrazione. L'insegnamento mira a fornire un'adeguata preparazione teorica e teorico-pratica sulle molteplici dimensioni dell'immigrazione e dei processi sociali ad esse correlati.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente:
- è in possesso dell'apparato teorico e dei riferimenti concettuali per lo studio delle migrazioni contemporanee internazionali, così come elaborati dagli studi più avanzati e recenti;
- possiede un quadro approfondito delle diverse dimensioni del fenomeno migratorio;
- ha una conoscenza approfondita dell'immigrazione e dei processi sociali, politici e culturali ad essa correlati;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo all'immigrazione.
Pre-requirements
Contents
Programma (di massima):
-Le cause delle migrazioni internazionali contemporanee.
-Le migrazioni in Europa ieri e oggi: condizioni sociali degli immigrati, politiche migratorie, immagini pubbliche.
-Salute e immigrazione: salute degli immigrati; tortura, violenza, trauma; patologie sociali nell’immigrazione; violenza contro le donne migranti; progetti di tutela e cura della salute.
-Grave sfruttamento lavorativo, lavoro forzato; sfruttamento delle donne migranti in agricoltura.
-Scuola e immigrazione: condizione scolastica degli alunni di origine straniera; questioni e problematiche linguistiche; progetti e buone pratiche.
-Asilo e accoglienza; politiche di rimpatrio e riammissione.
-Minori stranieri non accompagnati: tendenze, condizioni, accoglienza, inserimento, progetti e buone pratiche.
Referral texts
Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa (esclusa 3^ parte), F. Angeli. Chi avesse già studiato questo volume, lo sostituisce con Basso P., "Razzismo di stato" (esclusa 2^ parte), F.Angeli.
Per gli studenti che optano per l'esame scritto: un libro a scelta tra i seguenti:
SFRUTTAMENTO LAVORATIVO
-Omizzolo M., Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana, Feltrinelli
SINDACATO E IMMIGRATI
-De Sario B. – Galossi E., Immigrazione e sindacato. Lotta alle discriminazioni, parità dei diritti e azione sindacale nel contesto della crisi pandemica, EDS
-Marino S., Trade Unions and Migrant Workers: New Contexts and Challenges in Europe, Elgar
POLITICHE MIGRATORIE E LEGISLAZIONE SULL’IMMIGRAZIONE
- Basso P., Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, F.Angeli
-Giovannetti M. – Zorzella N., Jus migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia. F. Angeli, https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/553
MASS-MEDIA E IMMIGRAZIONE
-Binotto M. et. al., Tracciare confini, F. Angeli.
SCUOLA
-Borgna C., Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei, Il Mulino
LAVORO SOCIALE CON UTENTI IMMIGRATI
-Biagiotti A., Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere, Carocci
-Bontempelli S. – Faso G., Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico, Cesvot, online
-Foschino M.G., Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura, F. Angeli
-Pavesi L., Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza, F. Angeli
-Peris Cancio L., Tutela senza confini per i minori non accompagnati, Maggioli
-Pizzi F., Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo, La Scuola
ACCOGLIENZA, RICHIEDENTI ASILO, RIFUGIATI
-Della Puppa F. - Sanò G., Stuck and exploited. Refugees and asylum seekers in Italy between exclusion, discrimination, and struggles, ECF, https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-533-9/
VIOLENZA ISTITUZIONALE
-Perocco F., Tortura e migrazioni, ECF (esclusi i capitoli di Caloz-Tschopp, Ouali, Carpinetti) https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-359-5/
-Perocco F., Migration and torture in Today’s World, ECF, https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-636-7/
TEORIA SOCIALE
-Potts L., The World Labour Market. A History of Migration, Zed Books
-Sayad A., L'immigrazione o i paradossi dell'alterità, Ombre corte
-Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Cortina
MISCELLANEA
-Tognetti Bordogna M., Matrimoni misti nel nuovo millennio, F. Angeli
-Rosignoli F., Environmental Justice for Climate Refugees, Routledge
-Griffo G. - D’Errico L., I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia, Mimesis
-Pavesi N., Disabilità e welfare nella società multietnica, Angeli
Per chi opta per la tesina scritta: contattare il docente.
Assessment methods
A) Stesura di un elaborato, da concordare con il docente. Indicazioni sull’elaborato (lunghezza, struttura, tempi di consegna) sono contenuti in moodle.
B) Esame scritto. L'esame punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, la capacità di fare connessioni e collegamenti, la capacità di rielaborare in modo personale. L'apprendimento viene verificato attraverso un componimento/compito scritto, che prevede la risposta a tre domande con risposta aperta. La prima domanda concerne il testo di base obbligatorio (0-12 punti). La seconda domanda concerne il primo libro a scelta (0-6 punti). La terza domanda (0-12 punti) contiene una traccia sugli argomenti del corso e una traccia sul secondo libro a scelta: lo studente/la studentessa opta per una delle due tracce; chi opta per la traccia sugli argomenti del corso è dispensato dal secondo libro a scelta.
Gradazione dei voti:
Fascia A, voti tra 18-22: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia B, voti tra 23-26: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia C, voti tra 27-30: buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia D, lode: viene attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Durante le lezioni e in moodle vengono fornite ulteriori informazioni sulla prova d'esame. Per ulteriori informazioni sull'esame contattare il docente via mail o a ricevimento.
Al momento dell'iscrizione all'esame, comunicare al docente via e-mail il titolo del/i libro/i a scelta. Come da regolamento, gli studenti/le studentesse con certificato DSA hanno la possibilità di utilizzare il PC e di avere il 30% in più di tempo a disposizione. Per usufruire di tale possibilità gli/le interessati/e devono contattare l'Ufficio disabilità, il quale fornirà al docente la lista degli studenti/delle studentesse con certificato DSA iscritti all'esame.
Tempo a disposizione: 3 ore.
Teaching methods
Nella piattaforma moodle sono presenti materiali di documentazione, ad integrazione della didattica.
Per accedere allo spazio moodle dell'insegnamento richiedere la password al docente.
Teaching language
Further information
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.