SOCIOLOGY OF MIGRATIONS AND INTERCULTURAL RELATIONS
- Academic year
- 2024/2025 Syllabus of previous years
- Official course title
- SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
- Course code
- FT0185 (AF:444969 AR:292646)
- Modality
- On campus classes
- ECTS credits
- 6
- Degree level
- Bachelor's Degree Programme
- Educational sector code
- SPS/07
- Period
- 3rd Term
- Course year
- 3
- Moodle
- Go to Moodle page
Contribution of the course to the overall degree programme goals
Expected learning outcomes
- has knowledge of the main conceptual tools necessary for studying the migration phenomenon, provided by most recent and advanced studies;
- has a general framework of migration in Europe and social, political and cultural processes related to it;
- is able to formulate the contents of the course, to use properly the current terminology in the field of migration and intercultural relations, to argue in public debate on migration and intercultural relations, provide examples to support or refute a hypothesis of analysis;
- is able to collect information, provide analysis and interpretations by applying acquired knowledge, providing relevant examples, built autonomously;
- is able to communicate and interact with different audiences.
Pre-requirements
Contents
Globalization and international migration.
Migrations in Europe: migration policies, social conditions of migrants, open issues.
Main aspects of immigration in Italy: presence, work, health, migration policies, female migration.
Immigration and social work.
Cultural pluralism, multiculturalism.
Referral texts
Basso P. - Perocco F. (a cura di), Gli immigrati in Europa, Franco Angeli - esclusa la terza parte.
Frequentanti e non frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti:
STUDI GENERALI SULL’IMMIGRAZIONE:
Sayad A., L'immigrazione o i paradossi dell'alterità, Ombre corte.
Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Ed. Cortina.
SULLE MIGRAZIONI FEMMINILI:
Brambilla A. et alii (cur.), Donne straniere, diritti umani, questioni di genere, Cleup, scaricabile qui https://www.asgi.it/wp-content/uploads/2022/10/Volume-Completo-Donne-straniere-del-17-10-22-CON-COPERTINA.pdf
Campani G., Genere, etnia, classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e identità, ETS
Hochschild A. - Ehrenreich B., Donne globali, Feltrinelli.
SULLE FAMIGLIE E I GIOVANI DI ORIGINE STRANIERA:
Gasperoni G. et al., Fra genitori e figli. immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell'Europa contemporanea, Il Mulino.
Santero A., Portami con te lontano. Istruzione dei giovani e mobilità sociale delle famiglie migranti, Il Mulino.
Borgna C., Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei, Il Mulino.
Pozzebon G., Figlie dell'immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio, Carocci.
Naldini M., Famiglie in emigrazione. Politiche e pratiche di genitorialità, Il Mulino
Tognetti Bordogna M., Matrimoni misti nel nuovo millennio, FrancoAngeli.
SULL’ACCOGLIENZA DEI RICHIDENTI ASILO IN ITALIA:
Della Puppa F. - Sanò G., Stuck and exploited. Refugees and asylum seekers in Italy between exclusion, discrimination, and struggles, ECF, scaricabile qui: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-533-9/
SULLE POLITICHE MIGRATORIE:
Gjergji I., Circolari amministrative e immigrazione, FrancoAngeli.
Gjergji I., Sulla governance delle migrazioni, FrancoAngeli.
Perocco F., Tortura e migrazioni (esclusi i capitoli di Caloz-Tschopp, Ouali, Carpinetti), ECF, scaricabile qui: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-359-5/
SUL LAVORO SOCIALE CON UTENTI IMMIGRATI:
Biagiotti A. et al., Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere, Carocci.
Mazzetti M., Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto, Carocci.
Cohen-Emerique M., Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative, Erikson.
Barberis E. – Boccagni P., Il lavoro sociale con le persone immigrate, Maggioli (escluso cap. 1).
SUL LAVORO SOCIALE CON I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Pizzi F., Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo, La Scuola.
Pavesi L. et al., Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza, Franco Angeli.
Peris Cancio L., Tutela senza confini per i minori non accompagnati, Maggioli.
Foschino M.G. et al., Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura, Franco Angeli.
Letture facoltative:
- documentazione presente in moodle caricata dal docente.
Assessment methods
Gradazione dei voti:
Fascia A, voti tra 18-22: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia B, voti tra 23-26: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia C, voti tra 27-30: buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma; buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi; abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
Fascia D, lode: viene attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Durante le lezioni e in moodle vengono fornite ulteriori informazioni sulla prova d'esame. Per ulteriori informazioni sull'esame contattare il docente via mail o a ricevimento.
Al momento dell'iscrizione all'esame, comunicare al docente via e-mail il titolo del/i libro/i a scelta. Come da regolamento, gli studenti/le studentesse con certificato DSA hanno la possibilità di utilizzare il PC e di avere il 30% in più di tempo a disposizione. Per usufruire di tale possibilità gli/le interessati/e devono contattare l'Ufficio disabilità, il quale fornirà al docente la lista degli studenti/delle studentesse con certificato DSA iscritti all'esame.
Tempo a disposizione: 3 ore.
Teaching methods
Teaching language
Further information
Ca' Foscari abides by Italian Law (Law 17/1999; Law 170/2010) regarding support services and accommodation available to students with disabilities. This includes students with mobility, visual, hearing and other disabilities (Law 17/1999), and specific learning impairments (Law 170/2010). If you have a disability or impairment that requires accommodations (i.e., alternate testing, readers, note takers or interpreters) please contact the Disability and Accessibility Offices in Student Services: disabilita@unive.it.