WORKSHOP OF SOCIAL POLICIES

Academic year
2022/2023 Syllabus of previous years
Official course title
LABORATORIO DI POLITICHE SOCIALI
Course code
FM0528 (AF:357999 AR:212360)
Modality
On campus classes
ECTS credits
6
Degree level
Master's Degree Programme (DM270)
Educational sector code
SPS/07
Period
4th Term
Course year
2
Moodle
Go to Moodle page
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea magistrale in “Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità”, che forniscono agli studenti conoscenze specialistiche e chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e i processi sociali della società contemporanea. L’insegnamento fornisce concetti e strumenti fondamentali per comprendere e analizzare cause, forme ed effetti delle migrazioni internazionali contemporanee. In particolare, l’insegnamento si prefigge i seguenti obiettivi: fornire conoscenze fondamentali sulle migrazioni internazionali contemporanee; fornire conoscenze approfondite sulle dimensioni e sulle forme del fenomeno migratorio; approfondire le aree di attenzione dell'immigrazione; dotare lo studente di competenze e abilità inerenti l'immigrazione da applicare nel lavoro sociale. L'insegnamento mira all'esame delle cause, delle forme e degli effetti delle migrazioni internazionali, nonché all’esame e alla revisione teorico-pratica del pensiero scientifico, del senso comune e delle politiche con cui attualmente si affrontano i fenomeni migratori. In questo insegnamento si mira a far maturare negli studenti un’adeguata capacità critica ed un’attitudine alla visione globale di tali fenomeni, richiesta dalla loro non riducibile complessità. L'insegnamento mira a dotare di conoscenze e competenze specialistiche e delle capacità di progettare la ricerca-intervento sui
diversi aspetti dell’immigrazione. L'insegnamento mira a fornire un'adeguata preparazione teorica e teorico-pratica sulle molteplici dimensioni dell'immigrazione e dei processi sociali ad esse correlati.
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- è in possesso dell'apparato teorico e dei riferimenti concettuali per lo studio delle migrazioni contemporanee internazionali, così come elaborati dagli studi più avanzati e recenti;
- possiede un quadro approfondito delle diverse dimensioni del fenomeno migratorio;
- ha una conoscenza approfondita dell'immigrazione e dei processi sociali, politici e culturali ad essa correlati;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo all'immigrazione.
Non sono previsti prerequisiti.
L’insegnamento – che considera l’immigrazione un potente fattore di trasformazione sociale – prende in esame le cause, le forme e le conseguenze delle migrazioni contemporanee, focalizzandosi su alcuni dei diversi aspetti del fenomeno migratorio e dei processi ad esso correlati: il lavoro, la salute, la scuola, la lingua, le politiche migratorie, la dimensione religiosa, l'esclusione, la devianza. In particolare, l'insegnamento si concentra su alcune aree di attenzione, per così dire "aree critiche" o aree ad alta vulnerabilità, le quali spesso costituiscono l'oggetto dell'attività di lavoro sociale o di ricerca sociale di chi a diverso titolo opera nel o si occupa dell'immigrazione e del sociale.

Programma (di massima):
-Le cause delle migrazioni internazionali contemporanee.
-Le migrazioni in Europa ieri e oggi: condizioni sociali degli immigrati, politiche migratorie, immagini pubbliche.
-Salute e immigrazione: salute degli immigrati; tortura, violenza, trauma; patologie sociali nell’immigrazione; progetti di tutela e cura della salute.
-Grave sfruttamento lavorativo, lavoro forzato.
-Scuola e immigrazione: condizione scolastica degli alunni di origine straniera; questioni e problematiche linguistiche; progetti e buone pratiche.
-Asilo e accoglienza.
-Minori stranieri non accompagnati: tendenze, condizioni, accoglienza, inserimento, progetti e buone pratiche.
-Religioni degli immigrati e pluralismo religioso.
-Devianza, criminalità e immigrazione.

Testo di base per tutti (frequentanti e non):
Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa (esclusa 3^ parte), F. Angeli. Chi avesse già studiato questo volume, lo sostituisce con Basso P., "Razzismo di stato" (esclusa 2^ parte), F.Angeli.

I frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti; i non frequentanti ne aggiungono due. Altre indicazioni di letture saranno fornite durante il corso.

SFRUTTAMENTO LAVORATIVO
-Omizzolo M., Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana, Feltrinelli

SINDACATO E IMMIGRATI
-De Sario B. – Galossi E., Immigrazione e sindacato. Lotta alle discriminazioni, parità dei diritti e azione sindacale nel contesto della crisi pandemica, EDS
-Marino S., Trade Unions and Migrant Workers: New Contexts and Challenges in Europe, Elgar

POLITICHE MIGRATORIE E LEGISLAZIONE SULL’IMMIGRAZIONE
- Basso P., Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, F.Angeli
-Giovannetti M. – Zorzella N., Jus migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia. F. Angeli, https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/553

MASS-MEDIA E IMMIGRAZIONE
-Binotto M. et. al., Tracciare confini, F. Angeli.

SCUOLA
-Borgna C., Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei, Il Mulino

LAVORO SOCIALE CON UTENTI IMMIGRATI
-Biagiotti A., Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di lavoro sociale con le persone straniere, Carocci
-Bontempelli S. – Faso G., Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico, Cesvot, online
-Foschino M.G., Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura, F. Angeli
-Pavesi L., Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza, F. Angeli
-Peris Cancio L., Tutela senza confini per i minori non accompagnati, Maggioli
-Pizzi F., Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo, La Scuola

ACCOGLIENZA, RICHIEDENTI ASILO, RIFUGIATI
-Della Puppa F. - Sanò G., Stuck and exploited. Refugees and asylum seekers in Italy between exclusion, discrimination, and struggles, ECF, https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-533-9/

VIOLENZA ISTITUZIONALE
-Perocco F., Tortura e migrazioni, ECF (esclusi i capitoli di Caloz-Tschopp, Ouali, Carpinetti) https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-359-5/
-Perocco F., Migration and torture in Today’s World, ECF, https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-636-7/

TEORIA SOCIALE
-Potts L., The World Labour Market. A History of Migration, Zed Books
-Sayad A., L'immigrazione o i paradossi dell'alterità, Ombre corte
-Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Cortina

MISCELLANEA
-Tognetti Bordogna M., Matrimoni misti nel nuovo millennio, F. Angeli
-Rosignoli F., Environmental Justice for Climate Refugees, Routledge
-Griffo G. - D’Errico L., I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia, Mimesis
-Pavesi N., Disabilità e welfare nella società multietnica, Angeli


L’esame punta a verificare: le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso; la capacità di applicare conoscenze e comprensione; la capacità di fare connessioni e collegamenti; la capacità di rielaborare in modo personale.

Modalità dell’esame:

A) Stesura di un elaborato, da concordare con il docente. Opzione valida solo per i frequentanti. Indicazioni sull’elaborato (lunghezza, struttura, tempi di consegna) sono contenuti in moodle.
B) Compito scritto, che consiste nella risposta a tre domande. Opzione valida per frequentanti e non frequentanti. Indicazioni sul compito scritto sono contenute in moodle.

written
Le lezioni, di carattere frontale, prevedono ampio spazio per la discussione. Durante le lezioni possono essere effettuate proiezioni di docu-film, analisi di documenti, presentazioni di studi di caso, presentazioni da parte degli studenti su casi e situazioni specifiche.
Nella piattaforma moodle sono presenti materiali di documentazione, ad integrazione della didattica.

Per accedere allo spazio moodle dell'insegnamento richiedere la password al docente.
Italian
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

This subject deals with topics related to the macro-area "Poverty and inequalities" and contributes to the achievement of one or more goals of U. N. Agenda for Sustainable Development

Definitive programme.
Last update of the programme: 23/01/2023