HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL MOVEMENTS
- Academic year
- 2019/2020 Syllabus of previous years
- Official course title
- STORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP
- Course code
- FM0348 (AF:319423 AR:169934)
- Teaching language
- Italian
- Modality
- On campus classes
- ECTS credits
- 6
- Degree level
- Master's Degree Programme (DM270)
- Academic Discipline
- M-STO/04
- Period
- 2nd Semester
- Where
- VENEZIA
Contribution of the course to the overall degree programme goals
Expected learning outcomes
Pre-requirements
Contents
THE NATIONAL AND UNIVERSAL ANTIFASCIST MOVEMENTS, WITH THEIR MORAL, SOCIAL AND POLITICAL INSPIRATIONS DURING THE SECOND WORLD WAR. THEN THEIR CULTURAL HERITAGE IN THE EIGHT NEXT DECADES
Referral texts
1 - Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004.
2 - Two text chosen from:
- Olivier Wieviorka, La Resistenza nell'Europa occidentale. 1940-1945, Torino, Einaudi, 2018
- Filppo Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005
- Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, 1995
3 - A text chosen from:
- Franco Fortini, Claudio Pavone, Gianni Rondolino, Conoscere la resistenza: storia, letteratura e cinema della guerra civile in Italia (1943-1945), Milano, Unicopli, 2016
- Andrea Bianchini, Francesca Lolli (eds.), Letteratura e Resistenza, Bologna, Clueb, 1997
- Giovanni Falaschi, La letteratura partigiana in Italia 1943-45, Roma, Editori Riuniti, 1984
- Cinema e Resistenza : immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica, Gianfranco Miro Gori e Carlo De Maria (a cura di) ; postfazione di Goffredo Fofi, Bologna, Badypus, 2019
- Cinema, storia, Resistenza, 1944-1985, a cura di Gian Piero Brunetta e altri, Milano, Angeli, 1995
- La cinepresa e la storia : fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza nel cinema italiano, a cura di Gian Piero Brunetta, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1985
- Bruno Bonino, Il cinema racconta la Resistenza, Torino, Paravia, 1979
- Filippo Colombara, Vesti la giubba di battaglia. Miti, riti e simboli della guerra partigiana, Milano, Derive/Approdi, 2009
- Umberto Liucci, La tentazione della casa in collina. Il disimpegno degli intellettuali nella guerra civile italiana, Milano, Unicopli, 1999
- Marco Cerri, Papà Cervi e i suoi sette figli. Parole della storia e figure del mito, Soveria Mannelli, Rubettino, 2013
- Laura Artioli, Storia delle storia di Lucia Sarzi, Reggio Emilia, Corsiero Editore, 2014
- Cinema e Resistenza, a cura di Sara Cortellazzo e Massimo Quaglia, Torino, Celid, 2005
- Europa ritrovata : cinema e Resistenza sotto l'occupazione nazista, a cura di Paolo Gobetti, Torino, Regione Piemonte, 1995
- La Resistenza nel cinema italiano, 1945-1995, a cura di Mauro Manciotti e Aldo Viganò, Genova, Istituto storico della Resistenza, 1995
Only for students not attending the courses a text chosen from:
- Angelo Del Boca, La scelta (romanzo)
- Alcide Cervi (Renato Nicolai ed.), I miei sette figli
- Marc Bloch, La strana disfatta, Torino, Einaudi, 1995 [oppure: Milano, Res Gestae, 2014]
Assessment methods
Type of exam
Teaching methods
Further information
Fritz Lang, Bertolt Brecht, Hangmen also die (1943)
Roberto Rossellini, Roma città aperta (1945)
Roberto Rossellini, Paisà (1946)
Roberto Rossellini, Il generale della Rovere (1959)
Carlo Lizzani, Achtung banditi! (1951)
Carlo Lizzani, L'oro di Roma (1960)
Gianni Puccini, I sette fratelli Cervi (1968)
Louis Malle, Cognome e nome Lacombe Lucien (1974)
Claude Chabrol, Un affare di donne (1988)
Giorgio Diritti, L'uomo che verrà (2009)
For those who deal with the themes of literary memory, it is advisable to read at least two of these novels:
Luigi Meneghello, I piccoli maestri (1964)
Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba (1952), Il partigiano Johnny (1968), Una questione privata (1963); Appunti partigiani (1944-1945);
Elio Vittorini, Uomini e no (1945)
Cesare Pavese, La casa in collina (1948); La luna e i falò (1950)
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
Renata Viganò, L'Agnese va a morire (1949)
Elsa Morante, La storia (1975)
The professor holds office hours during the time indicated in the personal webpage. For email contacts: fincardi@unive.it
2030 Agenda for Sustainable Development Goals
This subject deals with topics related to the macro-area "International cooperation" and contributes to the achievement of one or more goals of U. N. Agenda for Sustainable Development