Agenda

14 Mar 2025 16:30

Ecological Identity in the Making: Poetic Encounters between Young Migrants and Nature

online

Il webinar fa parte del ciclo internazionale "Eco-Justice Series: Interdisciplinary Ecopedagogy Webinars" organizzato congiuntamente dall’Università di Graz, dall’Università Ca’ Foscari e dall’Università di Malaga nell’ambito del progetto Erasmus+ KA2 Ecostories (Eco-Storytelling: A Digital Toolbox for the English Classroom for Building a Climate-Just Future). Per informazioni sul ciclo di webinar, consultare la locandina allegata o visitare il sito https://ecostories.org/news/. Per accedere ai webinar, collegarsi al link Zoom sulla locandina allegata. Abstract In questo seminario, condivido i risultati della mia ricerca di dottorato che indaga il valore dell'ecopoesia per i giovani della diaspora mentre affrontano la non-appartenenza. In questo contesto di migrazione, il mio studio esamina il processo educativo del "lavoro di identità ecologica" che costruisce il sé in relazione all'ambiente (Thomashow, 1996). Utilizzando il project-based learning (PBLL) e metodi etnografici partecipativi, seguo lo sviluppo dell'identità ecologica attraverso le interazioni poetiche di dieci studenti migranti arabi di età compresa tra 12 e 14 anni a Istanbul con gli elementi di aria, acqua e terra. L’analisi testuale della scrittura poetica, del disegno e della produzione cinematografica dei partecipanti mi ha permesso di evidenziare quanto gli elementi del vagabondaggio siano centrali per l'immaginazione transnazionale dei giovani migranti. Mentre la materialità di quegli incontri consente un'esplorazione (e una possibile riconciliazione) delle tensioni tra radicamento in un luogo e mobilità attraverso i confini, un recupero delle lingue e della letteratura tradizionali si è dimostrato prezioso per i giovani migranti nel promuovere una relazione affettiva con la natura. La mia ricerca illustra le possibilità dell'ecopoesia multilingue come pratica di " common worlding" che sfida i dualismi soggetto/oggetto e incoraggia incontri interrelazionali con altri umani e non umani (Taylor & Giugni, 2012; Taylor et al., 2021). Nel mio intervento, presento questo approccio ecologico all'alfabetizzazione e le sue implicazioni pedagogiche per comprendere la cittadinanza globale, curare il distacco dei giovani dall'ambiente e promuovere una pedagogia di speranza radicale (radical hope). Biografia Sara Shahwan è una dottoranda presso il Department of Educational Studies del Goldsmiths (University of London). Il suo progetto di dottorato indaga i modi in cui i bambini migranti negoziano le loro identità ecologiche attraverso la lettura/scrittura di poesie, le passeggiate e la produzione cinematografica. Sara ha un master in inglese e letteratura comparata presso la Faculty of Women for Arts presso l'Ain Shams University (Cairo), dove ha lavorato come docente a contratto. È anche responsabile di una scuola forestale a Londra e ama camminare nei boschi con i bambini e raccontare storie attorno ai falò. I suoi interessi di ricerca includono ecopoesia ed ecopedagogia, studi sull'identità e sulla migrazione, nonché embodied language e learning.

Relatrice:
Sara Shahwan

Organizzazione dell'evento:
Shaul Bassi, Marcella Menegale, Fabiana Fazzi, Lucio De Capitani

Lingua

L'evento si terrà in inglese

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Allegati

Locandina 1301 KB

Cerca in agenda