Agenda

03 Mar 2025 14:30

Lab DEA / Piera Talin - La diffusione dell’uso dell’ayahuasca [...]

Aula Geymonat, Palazzo Malcanton Marcorà, primo piano

Piera Talin (Università Ca’ Foscari Venezia)
terrà una conferenza su:

La diffusione dell’uso dell’ayahuasca. Reinvenzioni rituali, nuovi approcci terapeutici, e spiritualità transnazionali tra Brasile e Europa.

Abstract
L’ayahuasca è un decotto con proprietà psicoattive di origine amazzonica usata da popolazioni indigene a fini sciamanici, sociali, divinatori e curativi. All’inizio del secolo scorso, durante le migrazioni dal nord-est del Brasile verso l’Amazzonia per l’estrazione della gomma, alcuni Afro-discendenti impiegati nei seringais (piantagioni di gomma), conoscono l’ayahuasca dalle popolazioni indigene e creano nuovi usi rituali, mescolando elementi amazzonici, cattolici e di origine africana, dando vita alle religioni dell’ayahuasca. Successivamente, l’ayahuasca si è diffusa in contesti urbani e rurali in tutto il Brasile, e più recentemente in Europa e in diversi paesi nel mondo. L’espansione dell’uso dell’ayahuasca è caratterizzato dagli incontri tra diversi sistemi di cura, pratiche religiose e spirituali, diverse ontologie e strutture di potere, da cui è emersa una molteplicità di rituali, pratiche e formulazioni, in costante cambiamento. A partire dalla ricerca etnografica realizzata su pratiche e forme rituali ibride e di recente formazione, e sugli usi religiosi, la presentazione si focalizza sull’analisi della circolazione e trasformazione delle diverse forme rituali che si intersecano nei contesti dell’ayahuasca studiati. Ciò permette di esplorare aspetti quali la temporalità, le questioni e le relazioni di potere, la creatività, i concetti di sincretismo e ibridismo e le visioni dicotomiche nello studio del rituale.

Nota biografica
Piera Talin sta svolgendo il post-dottorato sulle pratiche di ayahuasca in Italia presso il Centro per lo Studio della Religione Vissuta (DSAAM, Cà Foscari). Ha ottenuto il dottorato in antropologia all’Università di Amsterdam e l’EHESS (Parigi). È associata al Cermes3 (CNRS), collaborando sui temi della salute ambientale e della circolazione globale di medicine e rituali di cura dal Sud globale; e ha svolto il Master in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica a Cà Foscari. Ayahuasca Crossroads: an ethnography of the circulation of ayahuasca ritual between urban Brazil and Europe (2024, tesi di dottorato, open access).

Partecipazione libera - Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL. Coordinatrice: Franca Tamisari: tamisari@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS; LAB DEA

Allegati

Locandina 175 KB
Programma LAB DEA febbraio - maggio 2025 265 KB

Cerca in agenda