Agenda

18 Mar 2025 11:30

Writers in conversation: Kader Abdolah

Tesa 1 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia

Martedì 18 marzo alle ore 11.30, presso Tesa 1 a Ca' Foscari Zattere, si terrà un incontro con lo scrittore Kader Abdolah. Conduce l'incontro il prof. Flavio Gregori, Direttore del Festival Incroci di Civiltà.

L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Dedica Festival Pordenone, rientra nel programma di Verso Incroci, il tradizionale percorso di avvicinamento a temi e autori di Incroci di civiltà, il festival internazionale di letteratura organizzato dall'Ateneo.

L'incontro si terrà in lingua francese con traduzione consecutiva.

Ingresso su prenotazione.

 

Pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani, nasce ad Arak in Iran il 12 dicembre 1954. Primo di sei figli, coltiva sin dall’infanzia la passione per la letteratura inseguendo, sulle orme di un suo trisavolo, Qhaem Megham Ferahni, uomo politico e poeta assassinato dallo scià nel 1875, il sogno di diventare scrittore. Compiuti gli studi superiori si iscrive all’Università di Teheran dove studia Fisica e pubblica due raccolte di racconti adottando come pseudonimo i nomi di due esponenti dell’opposizione, Kader e Abdolah, assassinati dal regime iraniano degli ayatollah. Scoperto dalle autorità e identificato come elemento attivo dell’opposizione è costretto ad abbandonare il suo Paese e a trasferirsi in Turchia dove rimarrà tre anni, fino a quando, entrato in contatto con una delegazione olandese delle Nazioni Unite, riesce a ottenere lo status di rifugiato politico e a stabilirsi nei Paesi Bassi. Qui compie studi letterari e inizia a scrivere in nederlandese, lingua da lui considerata la «lingua della libertà», divenendo in breve tempo uno dei più importanti e amati scrittori del paese.
Nel 1993 debutta con la raccolta di novelle De adelaars (Le aquile), incentrate sull’esperienza di esule: l’opera gli vale il Gouden Ezelsoor, premio olandese destinato agli esordienti. Nel 1995 esce una seconda raccolta, sullo stesso tema, intitolata De meisjes en de partizanen (Le ragazze e i partigiani). Nel 2000 pubblica Scrittura cuneiforme, romanzo con il quale raggiunge la notorietà e il successo internazionale, successivamente con La casa della moschea ottiene in Italia il Premio Grinzane Cavour 2009. Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati in Italia da Iperborea, si ricordano Il viaggio delle bottiglie vuoteIl messaggeroUn pappagallo volò sull’IJsselUno scià alla corte d’EuropaIl re, Il corvoIl sentiero delle babbucce gialle.
Per i suoi lavori pubblicati in diverse lingue ha ricevuto numerosi premi ed è stato insignito dell’Ordine del Leone dei Paesi Bassi e del titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia.
 

Il calendario completo degli incontri con Kader Abdolah al Dedica Festival sul sito www.dedicafestival.it

Lingua

L'evento si terrà in francese

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia, Verso Incroci in collaborazione con Dedica Festival Pordenone, CFZwriters

Cerca in agenda