Agenda

30 Mag 2024 17:30

Caffè delle Scienze: Scienza e tecnologia per il riuso sostenibile dell'acqua

M9 Loft Business Center - ingresso chiostro secondo piano - Via Alessandro Poerio, 24, 30171 Mestre

La nostra Città vede da 10 anni un nuovo protagonista della sua crescita ed evoluzione, il Campus Scientifico che l'Università Ca' Foscari ha inaugurato il 26 Settembre 2014 in via Torino. I Caffè delle Scienze che Mestre Mia organizza dal 2019, grazie alla collaborazione degli scienziati che operano nei Dipartimenti DSMN e DAIS del Campus, sono stati sin dall'inizio un'occasione di arricchimento della proposta culturale della nostra Città, ma anche un’occasione in cui il Campus stesso si racconta; un incontro-scambio fra Città e Campus con lo stesso obiettivo: conoscersi, interagire e dialogare. Un sodalizio divenuto sempre più importante e interessante per la comunità, che ha affrontato tematiche moderne e attuali come le Transizioni Gemelle, quella energetica e quella digitale, per l'industria e le organizzazioni, le strutture e le infrastrutture, la mobilità, tematiche che oggi si impongono e fanno rotta nella vita di ognuno di noi e che i nostri giovani, che si orientano verso le materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) avranno il compito di raccogliere. Per Mestre, questi temi e questi cicli di incontri sono anche il faro di una progressiva crescita come Città di Scienza e Tecnologia, crescita che vede un significativo moltiplicarsi di soggetti attivi in questi ambiti, sia in termini di ricerca che di sue applicazioni e nella quale il Campus di Ca' Foscari gioca un ruolo da protagonista.

Il quinto incontro del ciclo si svolgerà giovedì 30 maggio alle 17.30 e affronterà la tematica SCIENZA E TECNOLOGIA PER IL RIUSO SOSTENIBILE DELL'ACQUA: IL CASO-STUDIO VENEZIA B-WaterSmart con gli interventi di:

  • Patrizia Ragazzo - Responsabile ricerca e sviluppo servizio idrico integrato Veritas
  • Cristina Cavinato - Delegata alla Terza Missione - DAIS

Veritas depura ogni anno 88 milioni di metri cubi di acque reflue, raccolte dai sistemi fognari dagli scarichi domestici e dalle piogge nelle aree urbane. Si tratta di una quantità equivalente a circa 100 piscine olimpioniche al giorno. Non sarebbe 'smart' se riuscissimo a riutilizzarle tutte anziché scaricarle in mare?

È su questo obiettivo che hanno lavorato i tecnici e i dirigenti di Veritas, in collaborazione con gli scienziati del Campus Ca' Foscari, nel quadro del progetto europeo B-WaterSmart. Venezia, unica città italiana coinvolta come caso-studio assieme ad altri cinque centri urbani dell'Unione Europea.

In questo Caffè avremo l'opportunità di ascoltare direttamente dalle protagoniste i risultati raggiunti.

Modera l’incontro Andrea Biliotti (Mestre Mia)

Con la collaborazione di:
•    Fondazione Musei Civici di Venezia
•    Gruppo Veritas
•    Ordine dei Chimici e Fisici di Venezia
•    Università di Trieste
•    Università di Genova
•    Comune di Venezia
•    Fondazione di Venezia - M9 Museo del '900

Il progetto 10° Anniversario del Campus Scientifico in via Torino rientra tra le attività di Public Engagement 2024.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica - Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - Associazione Mestre Mia

Allegati

Locandina 847 KB

Cerca in agenda