Agenda

10 Mag 2023 10:30

La città invisibile: Europei a Pechino nel XVIII secolo

Sala A, Palazzo Vendramin ai Carmini

Eugenio Menegon, Boston University 
La città invisibile: Europei a Pechino nel XVIII secolo 

Introduce 
Laura De Giorgi 

Abstract 
Le famose "Quattro Chiese" di Pechino, che prendevano il nome dalle quattro direzioni, comprendevano tre centri missionari gesuiti e uno di Propaganda Fide, e riflettevano un insieme eterogeneo di programmi politici, artistici, religiosi e scientifici, producendo diverse forme di scambio con la capitale circostante. Negli ultimi anni le Chiese sono state studiate soprattutto da prospettive storico-artistiche e scientifiche, ma il loro ruolo di centri comunitari di vita religiosa e sociale deve essere ancora esplorato appieno. Una rete di interazioni quotidiane con le comunità cristiane locali e con i membri della corte imperiale avvolgeva, collegava e separava in una gerarchia di varia importanza e influenza le chiese, le residenze e le strutture adiacenti, le cappelle delle donne, il piccolo oratorio e gli ostelli di Haidian, vicino al palazzo suburbano di Yuanmingyuan. Questa presentazione offre un quadro delle complesse relazioni che circondavano le chiese, che creavano spazi fisici e sociali a Pechino e nel suo hinterland, in quella che, per citare Italo Calvino, era una "città invisibile" all'interno della capitale stessa.

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Laura De Giorgi)

Allegati

Locandina 728 KB

Cerca in agenda