Gian Luigi PALTRINIERI

Position
Full Professor
Roles
Director of the Professional Master’s Programme "Consulenza filosofica" (XII ed.)
Telephone
041 234 7225
E-mail
gpaltri@unive.it
Scientific sector (SSD)
Filosofia teoretica [PHIL-01/A]
Website
www.unive.it/people/gpaltri (personal record)
Office
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà

Office hours

The office hours will take place each Wednesday -- from 5:30 pm to 7:30 pm.
Place: Palazzo Marcorà-Malcanton, fourth floor, room C6.
It is necessary to book via email (gpaltri@unive.it)

Notices

Published on 11/02/2025

Dear Students,
as already announced, there will be no class on Wednesday 12 february. It will be held, according to the calendar, on March 10th.
Best regards
Gian Luigi Paltrinieri

Published on 30/01/2025

Gentili Studentesse/Studenti,

so che quanto ora vado qui a ricordare per molte/i di voi è un'ovvietà, tuttavia permettetemi il seguente promemoria:

(1) quando ci si è iscritte/i a un appello d'esame, ma poi, per un qualsiasi motivo, si è impossibilitate/i a presentarsi, occorre necessariamente disiscriversi oppure avvisare per tempo, via email, il docente;

(2) le persone che intendono proporsi come laureande/i, con il sottoscritto come relatore, devono concordare con me un argomento, una bibliografia e un titolo della tesi prima di presentare on-line la domanda di laurea; una volta al lavoro le pagine della tesi verranno consegnate gradualmente, in modo che chi svolge il ruolo del relatore possa verificare se esse si stanno sviluppando secondo i necessari criteri di scientificità e base documentale; 

(3) suggerimento per chi si laurea alla Magistrale e intende far stampare copie cartacee della propria tesi -- cosa che non è per nulla obbligatoria: ha ben poco senso portare tali copie, a chi è in commissione, il giorno stesso della laurea, ossia in sede di discussione. I commissari avranno a malapena il tempo per sfogliare il vostro lavoro e dare un'occhiata alla bibliografia e al sommario. Qualora disponiate di una versione cartacea, e sempre che lo riteniate opportuno, fatela pervenire al relatore/relatrice, primo/a correlatore/correlatrice, e magari al presidente di commissione, nei giorni precedenti. Altrimenti avrete speso inutilmente i vostri soldi ;

(4) quando si scrive un email a una/un docente il messaggio va sempre intestato, per esempio 'Gentile Prof....', 'Gentile Professoressa ...' (è qualcosa da apprendere in generale, anche per quando poi si entrerà nel mondo del lavoro);

(5) per il ricevimento occorre scrivermi via email in modo da fissare un orario particolare.

Cari saluti

Gian Luigi Paltrinieri

 

 

 

follow the feed