Bachelor's Degree Programme in
Linguistic and Cultural Mediation

Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Lingua, traduzione e linguistica inglese [ANGL-01/C]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa
Lingue conosciute
Inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Francese (scritto: base parlato: base)
Tedesco (scritto: intermedio parlato: intermedio)
Spagnolo (scritto: base parlato: base)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Membro del comitato editoriale della rivista IPERSTORIA
- Membro della Giuria per l'assegnazione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica promosso dall'Associazione Italiana del Libro.
- Membro del Comitato Scientifico per il Symposium on Teaching English for Tourism (Università di Bolzano).
Partecipazione come referees di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- Inserita in qualità di Research Expert nel database CORDIS della Commissione Europea (da ottobre 2012)
- inserita nel database esperti per il programma Horizon2020 (da dicembre 2013)
- Inserita nell'Albo Revisori MIUR.
- Valutatore VQR 2011-2014, 2014-2015, Area 10, SSD L-LIN/12 (Lingua, traduzione e linguistica inglese [ANGL-01/C])
- Inserita nel registro REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) del MIUR
- Valutatore REPRISE per Assegni e Fondi di Ricerca in Atenei Italiani.
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Azienda Linea: Sistema economico - risorse e strumenti
Area: Filologia e Lingua Linea: Linguistica storica
Area: Lingue e letterature americane Linea: Studi americani
Area: Lingue e letterature europee Linea: inglese
Area: Scienze del linguaggio Linea: Dialettologia
Area: Scienze del linguaggio Linea: Didattica delle lingue
Area: Scienze del linguaggio Linea: Disturbi del linguaggio
Area: Scienze del linguaggio Linea: Linguistica delle lingue
Area: Scienze del linguaggio Linea: Linguistica teorica e comparata
Area: Studi storici e relazioni internazionali Linea: Europa occidentale
Studio linguistico e pragmatico della varietà Irish English nella tarda età moderna
Description:
Linguistic and pragmatic study of Irish English during the Late Modern period
Parole chiave:
Historical linguistics, English language, Dialectology
Codice ATECO:
[72.20] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Studio linguistico, storico e pragmatico della lingua inglese e delle sue varietà in epoca vittoriana
Description:
Linguistic, diachronic and pragmatic study of English and its varieties during the Victorian period
Parole chiave:
Historical linguistics, English language, Lexicology
Codice ATECO:
[72.20] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Aspetti linguistici e interculturali della lingua inglese per scopi speciali in sincronia e diacronica
Description:
Linguistic and intercultural aspects of English for Special Purposes: synchronic and diachronic perspectives
Parole chiave:
English language, Applied linguistics, Sociolinguistics
Codice ATECO:
[72.20] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Aspetti linguistici, discorsivi e pragmatici della lingua inglese in ambito accademico
Description:
Linguistic, discursive and pragmatic aspects of English for Academic Purposes
Parole chiave:
English language, Applied linguistics, Semantics
Codice ATECO:
[72.20] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Insegnamento e apprendimento della lingua inglese in ambito accademico
Parole chiave:
Adult education, Foreign languages teaching
Il linguaggio sul cibo: aspetti linguistici, discorsivi e pragmatici
Description:
The language of/about food: Linguistic, discursive and pragmatic aspects
Parole chiave:
Semantics, Sociolinguistics, English language
Adattamento intra- e interlinguistico, interculturale e intermodale nella comunicazione turistica e del patrimonio culturale in prospettiva accessibile
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Chiara BRANCHINI
Anna CARDINALETTI
Giulia CAVALLI
Maria Elisa FINA
Simone FRANCESCATO
Lara MANTOVAN
Elena MATTEI
Viviana MAURO
Ashley Merrill RIGGS
Linda ROSSATO
Francesca SANTULLI
Graziano SERRAGIOTTO
Francesca VOLPATO
Computer-mediated Communication in English
SSD:
L-LIN/12
Figurative language in English in professional domains
SSD:
L-LIN/12
Investigating the Use of English in the Tourism Field
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca COCCETTA
Modeling Business Communication with a Human/Humane Touch (HUMANE-BIZCOMM-MODEL) – Funded BY Sapienza University of Rome – ex PI Viviana Gaballo, Substitute PI Mariepierre Escoubas-Benveniste - Daniela Cesiri Agri-food Foci
SSD:
ANGL-01/C
Altri membri del gruppo di ricerca:
Nicola CAMATTI
PRIN 2020 Dietaly Destination Italy in English Translation over the years
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Nicola CAMATTI
Giulia CAVALLI
Maria Elisa FINA
Elena MATTEI
Viviana MAURO
Linda ROSSATO
Popularising natural sciences: a diachronic approach to the description of Irish fauna and flora (progetto PRIN 2008 - collaborazione tra Università del Salento e Università di Palermo)
SSD:
L-LIN/12
The Language of Food in Computer-Mediated Communication
SSD:
L-LIN/12
The use of specialized texts to teach ESP/EFL in mainstream university courses
SSD:
L-LIN/12
Tourism Discourse on the Web
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca COCCETTA
Beneficiaria del fondo FFABR 2017
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
NS
Sito di progetto:
http://www.anvur.it/attivita/ffabr/
Data inizio:
Anno: 2017 Durata mesi: 24
DIETALY Destination Italy in Engiish Translation over the Years
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Nicola CAMATTI
Giulia CAVALLI
Giuseppe DE BONIS
Maria Elisa FINA
Elena MATTEI
Viviana MAURO
Linda ROSSATO
Food-Related Communication for Children in English: A Multimodal and Socio-Cultural Investigation
Ente finanziatore:
Università "Ca' Foscari" di Venezia
Tipologia:
Progetti di Ateneo
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
L'evoluzione del discorso scientifico divulgativo in un mondo che cambia: scelte stilistiche e lessicali/The evolution of popular scientific discourse in a changing world: lexical and stylistic choices
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2008 Durata mesi: 36
Modeling Business Communication with a Human/Humane Touch (HUMANE-BIZCOMM-MODEL)
Ente finanziatore:
Sapienza University of Rome
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2024 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Nicola CAMATTI
Translating Tourism and Cultural Heritage: Challenges in Professional Training
Ente finanziatore:
Commissione Europea - DGT Divisione per la Traduzione
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2018 Durata mesi: 3
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Anna CARDINALETTI
Francesca COCCETTA