N.B.: A causa dei lavori per il trasferimento nella nuova sede del Dipartimento, a partire dal giorno 17/03/2025, e fino a nuova comunicazione, il ricevimento studenti si terrà esclusivamente online.
Nel II semestre i ricevimenti si terranno il venerdì alle ore 10:00 nella Sala B di Palazzo Vendramin dei Carmini a Venezia.
Per partecipare al ricevimento è obbligatorio prenotarsi inviando una mail al docente con un preavviso di 2 giorni.
Salvo casi eccezionali, i ricevimenti individuali hanno una durata massima di 15 minuti.
Pubblicato il 04/02/2025
Dato il continuo e massiccio afflusso di richieste, gli studenti che avessero necessità di una lettera di presentazione in inglese per partecipare a una selezione (borsa di studio, iscrizione a un corso presso un'università, posizione lavorativa) sono gentilmente pregati di stendere autonomamente una bozza di lettera.
A questo fine è possibile consultare i numerosi modelli già disponibili in rete o ispirarsi ai modelli nel file .docx allegato (contenente tre tipologie di lettera tra cui scegliere la più consona), adattandoli alla propria situazione in modo da rendere la lettera il più completa e mirata possibile. Gli studenti sono pregati di mantenere il formato originale del file (.docx o, al limite, .doc), e di non convertirlo in altri formati (es. .pages, .odt, ecc.) che eliminerebbero l'intestazione e altri elementi della formattazione.
Dopodiché gli studenti mi invieranno la bozza per gli ultimi aggiustamenti e io ne redigerò la versione definitiva, inviandola poi direttamente allo studente oppure caricandola nel sito dell'istituto che ne ha fatto richiesta.
Per la maggior parte delle procedure di selezione è sufficiente una lettera con firma digitale, che ne accelera notevolmente i tempi di ottenimento. Chi avesse necessità di una lettera in originale o con firma non digitalizzata è pregato di comunicarlo chiaramente al momento della richiesta: in questo caso, naturalmente, i tempi subiscono un allungamento.
In ogni caso è bene procedere alla richiesta della lettera con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista dall'istituto richiedente, possibilmente con un preavviso di almeno due settimane.
Pubblicato il 04/02/2025
Gli studenti sono invitati a prendere visione del vademecum allegato, che regola i rapporti essenziali con il docente, e ad attenersi alle indicazioni ivi riportate.
Pubblicato il 04/02/2025
Gli studenti di LICSAAM già inseriti nella lista dei miei laureandi e quelli intenzionati a preparare la tesi con me, sia in presenza che a distanza, sono tenuti a leggere con la massima attenzione il vademecum (in forma di FAQ) in allegato, che contiene dettagliate risposte ai dubbi più frequenti, in aggiunta alle linee guida per la prova finale redatte dall'Ateneo. Si invita, inoltre, a prendere visione delle tesi di esempio, anch'esse in allegato.
Tengo a precisare che l'attenta consultazione di questi materiali e il rigoroso rispetto delle indicazioni in essi contenute costituisce il primo importante elemento di valutazione. Dati gli alti numeri e il già notevole carico di lavoro, viene richiesto agli studenti il massimo grado di autonomia. In particolare:
1) non verrà data risposta ai quesiti già risolti nel vademecum;
2) non verranno soddisfatte richieste di informazioni già disponibili nel sito istituzionale.
Pubblicato il 04/02/2025
Gli studenti di ITES già inseriti nella lista dei miei laureandi e quelli intenzionati a preparare la tesi con me, sia in presenza che a distanza, sono tenuti a leggere con la massima attenzione il vademecum (in forma di FAQ) in allegato, che contiene dettagliate risposte ai dubbi più frequenti, in aggiunta alle linee guida per la prova finale redatte dall'Ateneo.
Tengo a precisare che l'attenta consultazione di questi materiali e il rigoroso rispetto delle indicazioni in essi contenute costituisce il primo importante elemento di valutazione. Dati gli alti numeri e il già notevole carico di lavoro, viene richiesto agli studenti il massimo grado di autonomia, e in particolare:
1) non verrà data risposta ai quesiti già risolti nel vademecum;
2) non verranno soddisfatte richieste di informazioni già disponibili nel sito istituzionale.
Pubblicato il 04/02/2025
Si informano gli studenti che le prime sessioni utili per chi è intenzionato a preparare la tesi con me sono le seguenti:
- studenti LICSAAM: sessione estiva 2025/26 (luglio 2026)
- studenti ITES/TI: sessione estiva 2025/26 (luglio 2026)
N.B. Queste scadenze non sono casuali, bensì motivate da precise ragioni di sostenibilità ed efficienza: il numero limite di tesi che sono in grado di seguire efficacemente come relatore per ciascuna sessione è di 5 tesi magistrali e 5 tesi triennali. Anche così, per il frequente effetto "palla di neve" che provoca slittamenti a catena, i numeri effettivi di laureandi previsti per ciascuna sessione già completa superano regolarmente le cifre di cui sopra: per questo motivo, anche se un laureando iscritto a una data sessione rinuncia alla laurea per slittare alla successiva, non libera praticamente mai un posto per eventuali nuovi laureandi.
Pertanto, gli studenti sono invitati ad adeguarsi alle scadenze indicate qui sopra e ad astenersi dal chiedere di essere inseriti nelle sessioni precedenti a quelle indicate come disponibili pur avendone preso visione, per le già citate ragioni tecniche e per rispetto verso il lavoro del docente.
Pubblicato il 04/02/2025
Si avvertono gli studenti che, al fine di svolgere al meglio la mia funzione, ho deciso (salvo casi eccezionali e motivati) di non seguire più come relatore tesi magistrali LICAAM, LEISAAM e LAMAC, ma soltanto tesi triennali LICSAAM e magistrali ITES/TI. Sono fatti salvi, naturalmente, i progetti di tesi già in corso e le future correlazioni che prevedono esclusivamente una mia assistenza nella parte linguistica. Questo per due motivi di natura essenzialmente didattica: 1) dal 2011 non sono più titolare di alcun corso LICAAM e non ho mai tenuto corsi di LEISAAM e LAMAC; 2) essendo uno specialista di lingua e traduzione e non di economia, diritto, politica, sociologia, relazioni internazionali ecc. non sono in grado di seguire tesi di ricerca in tali ambiti.
Le cosiddette "tesi ibride" (ovvero composte da una breve parte argomentativa accompagnata dalla traduzione di articoli specialistici) che spesso ho seguito come relatore rappresentavano l’unico modo plausibile per permettermi di supervisionare in qualche modo tesi su argomenti in cui non sono uno specialista, ma non costituiscono un formato sostenibile e non mi permettono di seguire con competenza il lavoro del laureando.
Agli studenti intenzionati a seguire tesi magistrali nelle suddette discipline suggerisco di rivolgersi esclusivamente a uno specialista di una delle discipline caratterizzanti del CdL, eventualmente tra i docenti dei dipartimenti di Economia e di Management, dopo aver consultato attentamente le pagine dei docenti alle voci “Ricerca” e “Pubblicazioni”.
Pubblicato il 04/02/2025
Gli studenti interessati a usufruire delle mobilità Erasmus+ o Swiss-European Mobility Program di cui sono referente per l'area Cina sono invitati a prendere visione del vademecum allegato, che riporta le risposte ad alcuni quesiti frequenti, e ad attenersi alle indicazioni ivi riportate.
Una presentazione esaustiva del programma Erasmus+ e delle procedure previste è disponibile qui, mentre qui gli studenti trovano tutte le informazioni sul programma Swiss-European Mobility Program.
This website uses cookies
This website uses cookies. Essential cookies (first party) are necessary for this website to work properly and they allow the University to compile anonymous statistics on its use. If you click on the X, you will only enable essential cookies. With your consent, cookies will activate social media functionalities and produce usage statistics, and your data will be shared with our partners that may associate it with other data for analysis, advertising, ect. On “Cookie list” you can see which cookies may be installed. You can find out more on the “Cookie policy”.
Ca' Foscari University of Venice, as part of its institutional aims and in fulfillment of the obligations set forth in article 13 of the EU Regulation 2016/679 ("Regulation"), gives you information regarding the processing of personal data collected by cookies and/or similar technologies when you visit the www.unive.it website (“Website”). Cookies are small pieces of information that a website sends to the user’s device where it is automatically stored and then sent back to the same website or to a third party every time that the website is visited using the same device.
In this notice, the term “cookie” will mean cookies as defined above as well as any other similar tracking technology used in the Website.
The data controller is Ca' Foscari University of Venice, with headquarters in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE), legally represented by the Rector pro tempore.
The University has appointed a "Data Protection Officer" ("DPO"), who can be contacted by writing to the email address: dpo@unive.it or to the following address: Ca' Foscari University, Venice, Data Protection Officer, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venice (VE).
The cookies used on the website are (please refer to the cookie list for specific information on each cookie):
You can always manage your cookie preferences through the browser setting. If you disable all cookies, please note that some activities on the website will not be possible anymore (i.e. the ones on the pages accessible in the Personal Area). To find out more on how to manage cookies through browser settings, please visit:
If you want to know more about profiling cookies on your browser, please visit http://www.youronlinechoices.com..
The processing of personal data will be carried out by authorized employees (in compliance with Article 29 of the Regulation and art. 2-quaterdecies of D. lgs. 196/2003), with the use of computerized procedures, adopting appropriate technical and organizational measures to protect them from unauthorized or illegal access, destruction, loss of integrity and confidentiality, even if accidental in nature.
For information on the retention period of each cookie, please refer to the list below.
For the purposes set out above, in addition to specifically authorized employees and collaborators of the University, personal data may also be processed by those who execute outsourced activities on behalf of the University in their capacity as data processors (the updated list is available at: https://www.unive.it/pag/36643/).
Personal data collected by third party cookies may be transferred outside the European Economic Area (EEA) in compliance with the provisions of the Regulation.
As a data subject, you have the right to obtain from the University, in the cases provided for by the Regulation, the access, the rectification and the erasure of your personal data as well as ask for the limitation of the processing of your personal data or to object to the data processing itself (articles 15 and following of the Regulation). The request can be submitted, without any particular formal procedures, by contacting the Data Protection Officer directly at dpo@unive.it or by sending a communication to the following address: Ca' Foscari University of Venice - Data Protection Officer, Dorsoduro 3246, 30123 Venice. Alternatively, you can contact the Data Controller, by writing a PEC (certified email) to protocollo@pec.unive.it.
Data subjects, who believe that the processing of their personal data is in violation of the provisions of the Regulation, have the right to file a complaint with the Data Protection Authority, as provided for by art. 77 of the Regulation, or to take legal action (art. 79 of the Regulation).
In addition to the privacy notice published at: www.unive.it/pag/29567, the University provides you with information on the processing of your personal data collected through its social media pages (Facebook, Instagram). In particular, the University only processes anonymous and statistical information collected by the social media providers, who act as joint controllers on the basis of the CJEU ruling n. C-210/16 (5 June 2018). Moreover, the University informs you that when you leave a comment or a post on its social media pages, it will process your data only to administer your request/comment.
Last updated: 27/07/2022
Type | Name | Sender (Domain) | Description | Duration | Policy |
---|---|---|---|---|---|
Essential | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | They maintain the session data of the SingleSignOn. | session | Information |
Essential | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the website applications. | session | Information |
Essential | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. user preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | cookie | idp.unive.it | It stores the user's preferences on cookies. | 1 month | Information |
Essential | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Unique user identifier for the reserved area of the website | session | Information |
Essential | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Used to create web sessions into the Personal Area. | session | Information |
Essential | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | It stores the user's preferences on cookies. | 6 months | Information |
Essential | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 days | Information |
Essential | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 day | Information |
Essential | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 months | Information |
Essential | _gsas[*] | unive/google | It stores the user's preferences on cookies. | 3 months | Information |
Essential | _opensaml_req_cookie%[*] | unive | Authentication and SingleSignOn (shibboleth) | session | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Used by Google to store the user's preferences. | 17 years | Information |
Google - Youtube | __Secure-1PSID | Google (google.com) | Used for targeting purposes in order to acquire web visitors' interests and show them pertinent and customised Google advertising. | 2 years | Information |