Bachelor's Degree Programme in
Linguistic and Cultural Mediation

Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Anna CARDINALETTI

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Incarichi
Referente per i Rapporti con gli Studenti e per la Disabilità
Telefono
041 234 5724
E-mail
cardin@unive.it
SSD
Glottologia e linguistica [GLOT-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/cardin (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bembo
Research Institute
Research Institute for Social Innovation

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Glottologia e linguistica [GLOT-01/A]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa, America Settentrionale
Lingue conosciute
inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
tedesco (scritto: avanzato parlato: intermedio)
francese (scritto: base parlato: intermedio)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Riviste:
Aion
Frontiers in Psychology - Language Sciences, Open access
Glossa, Open access
Linguistic Inquiry, MIT Press, Cambridge, Mass.
Italian Journal of Linguistics/Rivista di linguistica, Pacini /Open access
Languages, Open access
Rivista di Grammatica Generativa, open access

Collane:
Co-direttrice della collana Lingua, traduzione, didattica (FrancoAngeli, Milano) (con G. Garzone e L. Salmon)
Co-direttrice della collana Lingue dei segni e sordità (Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, Open access) (con S. Fontana)
Comitato di redazione della collana La scienza del silenzio (Aracne editrice, Roma).
Comitato di redazione della collana LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language (Edizioni Ca' Foscari, Open access)
Partecipazione come referees di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Reviewer PRIN e FIRB – MIUR
Reviewer ANVUR
Reviewer grant proposals National Science Foundation – USA
Reviewer grant proposals Slovenian Research Agency
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Filologia e Lingua Linea: Linguistica italiana e dialettologia
Area: Filologia e Lingua
Area: Lingue e letterature americane Linea: Studi americani
Area: Lingue e letterature europee Linea: inglese
Area: Scienze del linguaggio Linea: Dialettologia
Area: Scienze del linguaggio Linea: Didattica delle lingue
Area: Scienze del linguaggio Linea: Disturbi del linguaggio
Area: Scienze del linguaggio Linea: Linguistica delle lingue
Area: Scienze del linguaggio Linea: Linguistica teorica e comparata
Linguistica teorica
Description:
Theoretical linguistics
Parole chiave:
Syntax, Comparative linguistics, Dialectology
Linguistica applicata (acquisizione e didattica delle lingue, disturbi del linguaggio, traduzione)
Description:
Applied linguistics (language acquisition, language teaching, language disorders, translation)
Parole chiave:
Applied linguistics, Neurolinguistics, Translation
Linguistica della lingua dei segni italiana
Description:
Italian sign language linguistics
Parole chiave:
Sign language, Grammar
Dialettologia
Description:
Italo-Romance dialects
Parole chiave:
Linguistics, Romance languages, Dialectology
Comunicazione accessibile e contesti inclusivi
Parole chiave:
Language sciences, Applied linguistics
Adattamento intra- e interlinguistico, interculturale e intermodale nella comunicazione turistica e del patrimonio culturale in prospettiva accessibile
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Chiara BRANCHINI
Giulia CAVALLI
Daniela CESIRI
Maria Elisa FINA
Simone FRANCESCATO
Lara MANTOVAN
Elena MATTEI
Viviana MAURO
Ashley Merrill RIGGS
Linda ROSSATO
Francesca SANTULLI
Graziano SERRAGIOTTO
Francesca VOLPATO
Grammatica della lingua francese di impronta generativista
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Marie Christine JAMET
Grammatiche a confronto, tra variazione diacronica e diatopica
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Laura BRUGE'
Giuliana GIUSTI
La linguistica al serivizio della didattica, della traduzione, delle scienze sociali
SSD:
L-LIN/12
La linguistica formale al servizio dell'insegnamento della L1, L2, LS, Lingue classiche
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giuliana GIUSTI
La sintassi della lingua dei segni italiana
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI
Elena FORNASIERO
Lara MANTOVAN
Le costruzioni partitive nelle lingue europee
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giuliana GIUSTI
Luca MOLINARI
Lingua italiana e identità di genere, adattamenti di forma e uso nella comunicazione quotidiana
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Monia AZZALINI
Giuliana GIUSTI
Gianluca LEBANI
Federica MARENGHI
Linguaggio, accessibilità ai contenuti e inclusione
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca VOLPATO
Pari opportunità per l'accesso allo studio universitario: language testing per gli studenti disabili
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Geraldine LUDBROOK
Pari opportunità per l'accesso allo studio universitario: language testing per gli studenti disabili
SSD:
L-LIN/12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Geraldine LUDBROOK
Sintassi comparativa
SSD:
L-LIN/01
Sordità e disturbi del linguaggio
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Silvia D'ORTENZIO
Sordità e disturbi del linguaggio
SSD:
L-LIN/01
VariOpInTA - Variation and Optionality in Italo-Romance
SSD:
L-LIN/01
Altri membri del gruppo di ricerca:
Laura BRUGE'
Giuliana GIUSTI
Gianluca LEBANI
Luca MOLINARI
Cristina PROCENTESE
Francesca VOLPATO
ADAPT: Accessible Data for Accessible Proto-types in Social Sector
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
Bando Smart Cities
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
http://www.smartcityitalia.net/projects/adapt-accessible-data-for-accessible-proto-types-in-social-sector/; www.ehealth4all.it/wp-content/uploads/2015/03/ADAPT.pdf
Data inizio:
Anno: 2013 Durata mesi: 48
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giulia BENCINI
Chiara BRANCHINI
COST Action IS1006: Unravelling the grammars of European sign languages: pathways to full citizenship of deaf signers and to the protection of their linguistic heritage
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
COST
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2010 Durata mesi: 48
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI
DUALPRO - Dual electric-acoustic speech processor with linguistic assessment tools for deaf individuals with residual low frequency hearing
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
VII Programma Quadro - Capacities
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2007 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca VOLPATO
Deaf language Awarness
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2018 Durata mesi: 35
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca VOLPATO
Laura VOLPATO
Deaf learning
Ente finanziatore:
EC
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2015 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI
Laura VOLPATO
Didattica Comparativa del Latino per l’integrazione dei Soggetti con DSA.
Ente finanziatore:
Fondo Sociale Europeo
Tipologia:
POR FSE (2007-2013)
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2013 Durata mesi: 12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giuliana GIUSTI
Elaborazione di nuovi strumenti testistici per la valutazione delle disabilità linguistiche in Veneto
Ente finanziatore:
Regione Veneto
Tipologia:
POR FSE (2007-2013)
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2011 Durata mesi: 12
Esperto in linguistica applicata alla valutazione e al recupero dei disturbi del linguaggio e della comunicazione nell'adulto
Ente finanziatore:
FSE
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2009 Durata mesi: 36
Interventi per studenti sordi e con DSA all'Università: valutazione delle competenze linguistiche in italiano e inglese
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
Altri programmi ministeriali
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2013 Durata mesi: 18
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giuliana GIUSTI
Geraldine LUDBROOK
David John NEWBOLD
Francesca VOLPATO
La lingua dei segni italiana: strutture e variazione
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
http://w3.uniroma1.it/progettolis/
Data inizio:
Anno: 2007 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI
Giuliana GIUSTI
La ricerca fondamentale sul linguaggio al servizio della lingua italiana: documentazione, acquisizione monolingue, bilingue e L2, e ideazione di prodotti multimediali.
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
FIRB/FIR/SIR
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2007 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giuliana GIUSTI
Francesca VOLPATO
Linguistic Complexity Evaluation in Education (LuCET)
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Sito di progetto:
https://www.ilc.cnr.it/progetti/lucet/
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI
Laura BRUGE'
Francesca LUPO
Francesca SANTULLI
Francesca VOLPATO
Pari opportunità per l'accesso allo studio universitario: language testing per gli studenti disabili
Ente finanziatore:
Università Ca' Foscari Venezia
Tipologia:
Fondo ricerche e scavi archeologici
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2012 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca VOLPATO
Progetto di mobilità docenti e studenti tra l'Università Ca' Foscari e la Stony Brook University (USA)
Ente finanziatore:
Unione Europea
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Protocollo di stimolazione cognitivo-comunicativa utilizzando la lingua dei segni italiana con persone anziane con decadimento cognitivo e demenza
Ente finanziatore:
FSE Regione Veneto
Tipologia:
POR FSE (2014-2020)
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2016 Durata mesi: 12
Altri membri del gruppo di ricerca:
Giulia BENCINI
Realizzazione di strumenti multimediali per bambini sordi (LODE e e-LIS)
Ente finanziatore:
EURAC Bolzano
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2010 Durata mesi: 12
Sign language for beginners in Europe - Spread the sign
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 36
Social haptic signs for deaf and blind in education
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2019 Durata mesi: 36
Spread Share: connecting trainers of deaf pupils in Europe
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
Erasmus+
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2015 Durata mesi: 36
Spread the Sign 360
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
LLP - Erasmus
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2018 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI
MARGHERITA GRECO
Spread the sign: dissemination in Europe of vocational sign language
Ente finanziatore:
UE
Tipologia:
LLP - Leonardo
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2012 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI
Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: Le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2014 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Francesca VOLPATO
Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica
Ente finanziatore:
MIUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2014 Durata mesi: 36
Altri membri del gruppo di ricerca:
Laura BRUGE'
Giuliana GIUSTI
Translating Tourism and Cultural Heritage: Challenges in Professional Training
Ente finanziatore:
Commissione Europea - DGT Divisione per la Traduzione
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Data inizio:
Anno: 2018 Durata mesi: 3
Altri membri del gruppo di ricerca:
Mirella AGORNI
Daniela CESIRI
Francesca COCCETTA
VEASYT Live! for conference: sviluppo di soluzione linguistica e tecnologica per l’erogazione di servizi di video-interpretariato di conferenza da remoto
Ente finanziatore:
FSE
Tipologia:
POR FSE (2014-2020)
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2016 Durata mesi: 48
Altri membri del gruppo di ricerca:
Chiara BRANCHINI