Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

12501  pubblicazioni

848 Libri
554 Curatele
0 Brevetti
4523 Contributi in rivista
4868 Contributi in volume
1366 Contributi in atti convegno
342 Altro
Un inedito dittico (ricomposto) di capitoli in veneziano di Domenico Venier e Benetto Corner

Cristiano Lorenzi

(2023) in STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, vol. 81, pp. 245-264 (ISSN 0392-5110) (Articolo su rivista)

The Recovery of Disused Waterways as Blue Corridors: The Battaglia Canal between Padua and the Venetian Lagoon

lisa zecchin

(2023) in SHIMA, vol. 17, pp. 174-191 (ISSN 1834-6057) (Articolo su rivista)

Wine in Gandhara Bibliography

Claudia Antonetti; Bryan De Notariis; Marco Enrico

(2023) (Banca dati)

The nbs-tree and its geographies: Egyptian and Nubian traditions in Graeco-Roman temples

Pancin Federica

(2023) in BIBLIOTHÈQUE GÉNÉRALE, vol. 71, pp. 1175-1182 (ISSN 1110-2470) (Articolo su rivista)

Digital intelligence: models, processes and technologies: PowerPoint Presentation, Communication in Congress

Ritamaria Bucciarelli, Federico Boschetti, Francesco Saverio Tortoriello, Ilaria Veronesi, Javier Julian Enriquez, Andrea Rodrigo

(2023), The 17th NooJ International Conference 2023, ..., Convegno: The 17th NooJ International Conference 2023, Zadar, Croatia, May 2023 (Abstract in Atti di convegno)

«Doppo tanti suspiri anchor so viva». Maria Savorgnan tra scrittura e vita

elisa curti; Franco Tomasi

(2023), WOMEN LANGUAGE LITERATURE IN ITALY / DONNE LINGUA LETTERATURA IN ITALIA, Serra, vol. 5, pp. 13-16 (Breve introduzione)

Legal Regulations at Ebla – Part II: Abduction of an Unmarried Girl (ARET XVI 1 obv. VII 9-IX 13)

Maiocchi Massimo

(2023) in KASKAL, vol. 20, pp. 1-14 (ISSN 1971-8608) (Articolo su rivista)

Teseo. Lo Stato e le donne

Caterina Carpinato

(2023), Torino, La Repubblica, Gedi, vol. 13, pp. 17-171 (Monografia o trattato scientifico)

La festa di Kronos. Appunti dai Saturnalia di Luciano

Alberto Camerotto

(2023) in LA RIVISTA DI ENGRAMMA, vol. 200, pp. 151-158 (ISSN 1826-901X) (Articolo su rivista)

Masculinities in Early Medieval Europe: Tradition and Innovation, 450–1050

(a cura di) Borri, Francesco; La Rocca, Cristina; Veronese, Francesco

(2023) in Borri, Francesco; La Rocca, Cristina; Veronese, Francesco, Brepols, vol. 10 (ISSN 2565-893X) (Curatela)

Laura Quadri, Una fabula mystica nel Seicento italiano: Maria Maddalena de' Pazzi e le Estasi (1609-1611), Firenze, Olschki, 2020

Adelisa MALENA

(2023) in QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN, vol. 103, pp. 707-708 (ISSN 0079-9068) (Recensione in rivista)

Note su Francesco Bellisomi (1663-1741), bibliofilo in fuga nell'Europa confessionale

Adelisa MALENA

(2023), «Con licenza de' Superiori». Studi in onore di Mario Infelise, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 6, pp. 183-194 (ISSN 2610-9093) (Articolo su libro)

Ilioupersis. La caduta di Troia in quattro atti, con un prologo, un epilogo e qualche nota di commento (sulle tracce epiche di Trifiodoro)

Alberto Camerotto

(2023), Vittorio Veneto, De Bastiani, vol. 2, pp. 1-140 (ISBN 9788884668387) (Monografia o trattato scientifico)

The Year of the Red Moon: “Out of the Æons,” Revisions, and Deep History

Borri, Francesco

(2023) in LOVECRAFT ANNUAL, vol. 17, pp. 87-114 (ISSN 1935-6102) (Articolo su rivista)

Savage Dreams: Militant Masculinity between Antiquity and the Middle Ages

Borri, Francesco

(2023), Masculinities in Early Medieval Europe, Brepols, vol. 10, pp. 113-125 (ISSN 2565-893X) (Articolo su libro)

Ca’ Foscari e il Dantedì. La «Commedia» di Dante tra gli scaffali delle biblioteche cafoscarine

Giovanna Corazza

(2023), Venezia, Sistema Bibliotecario d'Ateneo, Università Ca' Foscari, Convegno: Ca' Foscari e il Dantedì. La «Commedia» di Dante tra gli scaffali delle biblioteche cafoscarine, Tesa 2 Ca’ Foscari Zattere / Dorsoduro 1392 Venezia, 20/03/2023 - 04/05/2023 (Catalogo di Mostra)

Three Memory Frameworks on Chernobyl

Matteo Benussi

(2023), Toxic Heritage: Legacies, Futures, and Environmental Injustice, Routledge, pp. 261-265 (ISBN 978-1-032-42997-7; 978-1-003-36525-9) (Articolo su libro)

Paesaggi rurali nelle Terre di Mosul

cristina tonghini

(2023), Tesori dell'Iraq. Le Missioni Archeologiche Italiane nella Terra tra i due Fiumi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 226-231 (ISBN 978-88-12-01087-5) (Articolo su libro)

"Narrare oltre le parole": attribuzione del senso e coesione in un recente esperimento di letteratura per l'infanzia

Daniele Baglioni

(2023), Forme, strutture e didattica dell'italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 321-343 (ISBN 9788832244137) (Articolo su libro)

La parole des matrones. Identité féminine et ‘émancipation’ dans la Rome Républicaine

Rohr Vio, F.

(2023) in RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA', vol. 53, pp. 159-174 (ISSN 0300-340X) (Articolo su rivista)

Un epitaffio metrico cristiano da Elaiussa Sebaste (Cilicia)

Francesco Camia, Elisa Nuria Merisio

(2023) in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK, vol. 226, pp. 60-64 (ISSN 0084-5388) (Articolo su rivista)

"Doppo tanti suspiri anchor so viva". Maria Savorgnan tra scrittura e vita

(a cura di) Elisa Curti; Franco Tomasi

(2023) in WOMEN LANGUAGE LITERATURE IN ITALY, Serra, vol. 5, pp. 9-128 (ISSN 2704-632X) (Curatela)

Leopardi e i liberali italiani. Un conflitto in seno alla modernità

Marco Fontana

(2023) in LEOPARDIANA, vol. 2, pp. 67-84 (ISSN 2974-5187) (Articolo su rivista)

Prima dell'auctoritas: il carisma di Ottaviano e il consenso degli eserciti.

Francesca Rohr Vio

(2023), LE CHARISME EN POLITIQUE MAX WEBER FACE À L’ANTIQUITÉ GRECQUE ET ROMAINE, Roma, Ecole française de Rome, vol. 607, pp. 155-179, Convegno: Les pratiques du charisme politique dans l’Antiquité grecque et romaine, Roma, 15.1.2019-16.1.2019 (ISBN 978-2-7283-1583-3) (ISSN 0223-5099) (Articolo in Atti di convegno)

Climate Suitability for Tourism in Romania Based on HCI: Urban Climate Index in the Near-Future Climate

Velea, Liliana; Bojariu, Roxana; Irimescu, Anisoara; Craciunescu, Vasile; Puiu, Silvia; Gallo, Alessandro

(2023) in ATMOSPHERE, vol. 14, pp. 1020 (ISSN 2073-4433) (Articolo su rivista)

"L'amante delle cose": su natura, arte, scrittura nei "Taccuini"

MICHELA RUSI

(2023) in ARCHIVIO D’ANNUNZIO, vol. 10, pp. 91-102 (ISSN 2421-4213) (Articolo su rivista)

Premessa [di Davide Mastrantonio ed Eugenio Salvatore]

mastrantonio

(2023), Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 3-5 (ISBN 978-88-32244-13-7) (Prefazione/Postfazione)

Hadrianus papa IV, Ep. ad Basilium Achridenum

Bucossi, Alessandra

(2023), Repertorium Auctorum Polemicorum, Paris, IRHT Pinakes : textes et manuscrits grecs (ISSN 3035-2096) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Sul cloze mirato e semplificato nella didattica del registro accademico

mastrantonio

(2023), Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 103-114 (ISBN 978-88-32244-13-7) (Articolo su libro)

Forme, strutture e didattica dell'italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo

(a cura di) MASTRANTONIO

(2023), Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 1-412 (ISBN 978-88-32244-13-7) (Curatela)

Petrus Antiochenus ptr. III, Epistulae de schisma

Bucossi, Alessandra

(2023), Repertorium Auctorum Polemicorum, Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (ISSN 3035-2096) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Iohannes Beccus Cpl. ptr. XI, Epigraphae

Bucossi, Alessandra

(2023), Repertorium Auctorum Polemicorum, Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (ISSN 3035-2096) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Natura e misura. Rispetto ecologico nel mito

P.C. La Barbera

(2023), Abbracciare Dafne. L’uomo e l’ambiente tra Omero e il futuro prossimo, Milano, Mimesis Editore, vol. 21, pp. 87-96 (Articolo su libro)

Enoch Powell's The History of Herodotus and Three Letters from Felix Jacoby: A Rude Preface, Nazi Germany, and Antisemitism

MATIJASIC, IVAN

(2023) in HISTOS, vol. 17, pp. 112-143 (ISSN 2046-5963) (Articolo su rivista)

La ricerca in ambito epigrafico in "Il Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale (LA.T.E.M.): 24 anni di ricerca archeologica postclassica al Suor Orsola Benincasa (1998/2022)"

FERRAIUOLO, D., Marazzi, F., Abate, N., Capolupo, C., Cuomo, M., D'Angelo, F., Di Cosmo, L., Frisetti, A.

(2023), Parrhesia. In dialogo tra saperi. Studi per Lucio D'Alessandro, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 1125-1158 (ISBN 979-12-5976-637-3) (Articolo su libro)

Partages et transmissions atour de l’entretien des cheveux ‘pasa’ (raisin sec) à La Havane.

elena zapponi

(2023) in ETHNOLOGIE FRANCAISE, vol. 53, pp. 402-420 (ISSN 0046-2616) (Articolo su rivista)

La filologia come strumento educativo contro la disinformazione in rete

Francesco Cositore

(2023) in KEPOS, vol. 1, pp. 8-28 (ISSN 2611-6685) (Articolo su rivista)

Chiesa e Stato nella Repubblica di Venezia. Giochi di scala

Marco Cavarzere

(2023), "Con licenza de' Superiori". Studi in onore di Mario Infelise, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 65-72 (ISBN 978-88-6969-733-3) (Articolo su libro)

La curia romana e il caso Sarpi

Marco Cavarzere

(2023) in BRUNIANA & CAMPANELLIANA, vol. 29, pp. 13-38 (ISSN 1125-3819) (Articolo su rivista)

IL SORRISO DELLE FURIE: UN'INNOVAZIONE DI STAZIO? (CON UNO SGUARDO AL PROMETEO DI MONTI)

Colle L.

(2023) in PROMETHEUS, vol. 49, pp. 168-178 (ISSN 2281-1044) (Articolo su rivista)

L’ideale del ‘silenzioso’ nel componimento egiziano ‘L’insegnamento di Amenemope’

Ilaria Cariddi

(2023), Tempus Tacendi. Quando il silenzio comunica, Alteritas, pp. 65-88 (ISBN 9788890790096) (Articolo su libro)

Found in transition. Uno sguardo ai musei d’arte attraverso l’Intelligenza Artificiale

Stefania De Vincentis

(2023), Adaptation as a Transmedial Process: Theories and Practices, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 192-208 (ISBN 978-88-9377-279-2) (Articolo su libro)

Alberto Rollo, Il grande cielo

Silvana Tamiozzo

(2023) in L'IMMAGINAZIONE, vol. 336, pp. 26-27 (ISSN 2532-8387) (Recensione in rivista)

The Trieste Republican military fortifications

Federico Bernardini

(2023) in FUNDBERICHTE AUS ÖSTERREICH, vol. 60, pp. 4-7 (ISSN 0429-8926) (Articolo su rivista)

«La diffesa degl’onori delle bellissime gentildonne vineziane» di Andrea Zane: una spicciolata inedita della Venezia cinquecentesca

Palma, Flavia

(2023) in GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. a. CXL, vol. CC, pp. 414-453 (ISSN 0017-0496) (Articolo su rivista)

Angela Donati e l'Associazione Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (AIEGL)

Lorenzo Calvelli

(2023), L'iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana, Roma, Carocci Editore, pp. 13-21 (ISBN 978-88-290-2167-3) (Articolo su libro)

Problemi di identità in Luciano: paideia, atticismo, barbarismo

Luca Beltramini

(2023), Dialoghi sull'identità, https://dx.doi.org/10.15168/11572_397990, vol. 196, pp. 403-420 (ISBN 978-88-5541-042-7) (Articolo su libro)

Diodore, Cicéron, et la Sicile : introduction

Stefania De Vido; Cecile Durvye

(2023), Un monde partagé: la Sicile du premier siècle av. J.-C. entre Diodore et Cicéron, Venezia, ECF Venezia, vol. 37, pp. 3-24 (ISBN 9788869697425) (ISSN 2610-8836) (Articolo su libro)

Un monde partagé: la Sicile du premier siècle av. J.-C. entre Diodore et Cicéron

(a cura di) Stefania De Vido

(2023), Venezia, ECF, vol. 37 (ISBN 9788869697425) (ISSN 2610-8836) (Curatela)