Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

12500  pubblicazioni

848 Libri
554 Curatele
0 Brevetti
4523 Contributi in rivista
4867 Contributi in volume
1366 Contributi in atti convegno
342 Altro
"Sarebbe più logico bruciarli". Una nota sulla censura dei libri nel fascismo

Simon Levis Sullam

(2023), "Con licenza de' Superiori". Studi in onore di Mario Infelise, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 173-182 (ISBN 9788869697333) (Articolo su libro)

Su due inedite comparationes poetiche tra Porzia e Vittoria Colonna

Federico Diamanti

(2023) in STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, vol. 107, pp. 125-141 (ISSN 1826-722X) (Articolo su rivista)

Angela Donati e l'Associazione Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (AIEGL)

Lorenzo Calvelli

(2023), L'iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana, Roma, Carocci Editore, pp. 13-21 (ISBN 978-88-290-2167-3) (Articolo su libro)

Problemi di identità in Luciano: paideia, atticismo, barbarismo

Luca Beltramini

(2023), Dialoghi sull'identità, https://dx.doi.org/10.15168/11572_397990, vol. 196, pp. 403-420 (ISBN 978-88-5541-042-7) (Articolo su libro)

Elementi architettonici di Creta romana a Venezia, due proposte

luigi sperti

(2023), Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati, Mantova, SAP Società archeologica, pp. 123-128 (ISBN 978-88-99547-61-5) (Articolo su libro)

Diodore, Cicéron, et la Sicile : introduction

Stefania De Vido; Cecile Durvye

(2023), Un monde partagé: la Sicile du premier siècle av. J.-C. entre Diodore et Cicéron, Venezia, ECF Venezia, vol. 37, pp. 3-24 (ISBN 9788869697425) (ISSN 2610-8836) (Articolo su libro)

Un monde partagé: la Sicile du premier siècle av. J.-C. entre Diodore et Cicéron

(a cura di) Stefania De Vido

(2023), Venezia, ECF, vol. 37 (ISBN 9788869697425) (ISSN 2610-8836) (Curatela)

Tecnologia edilizia e determinazione dei resti lignei da una struttura produttiva della seconda età del Ferro al Bostel di Rotzo (VI)

Cinzia Bettineschi, Anna Elena Fiorentin, Luigi Magnini, Marco Marchesini, Armando De Guio

(2023), Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica, Roma, Quasar, pp. 121-130 (ISBN 978-88-5491-400-1) (Articolo su libro)

Nuove ipotesi per Lucrezio in Machiavelli

Damiano Acciarino

(2023) in ITALIAN QUARTERLY, vol. 60, pp. 137-171 (ISSN 0021-2954) (Articolo su rivista)

L'avvento del volgare

Caterina Carpinato

(2023), Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia (1360-1860). Learning Greek in Italy, Milano, Scalpendi, pp. 69-73 (ISBN 9791259551504) (Articolo su libro)

κολόκυνθα, κολοκύντη (Phryn. Ecl. 405, Philemο [Vindob.] 395.6)

Merisio, Elisa Nuria

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἱκεσία, ἱκετεία (Phryn. Ecl. 3, Phryn. PS 77.1–2, Antiatt. ι 2, Poll. 1.29)

Merisio, Elisa Nuria

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

θερμότης, θερμασία (Phryn. Ecl. 84)

Merisio, Elisa Nuria

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

θέρμα, θέρμη (Phryn. Ecl. 304)

Merisio, Elisa Nuria

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

παλαιστρικός, παλαιστικός (Phryn. Ecl. 212, Poll. 3.149)

Merisio, Elisa Nuria

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

παιδίσκη (Phryn. Ecl. 210, Moer. π 56, Poll. 2.17, Poll. 3.76)

Merisio, Elisa Nuria

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἐμπυρισμός, ἐμπρησμός (Phryn. Ecl. 311, Antiatt. ε 126, Poll. 9.156)

Merisio, Elisa Nuria

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

Le dimore dell'esistere nella narrativa di Andrea Bajani

Ilaria Crotti

(2023) in Ilaria Crotti, "L'umanesimo della parola". Studi di italianistica in memoria di Attilio Bettinzoli, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 269-280 (ISBN 9788869696534) (Articolo su libro)

Da un volgare all’altro. La novella in veneziano negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati (Dec. I 9),

Cotugno Alessio

(2023), «L’umanesimo della parola». Studi di italianistica in memoria di Attilio Bettinzoli, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 155-173 (ISBN 978-88-6969-653-4) (ISSN 2610-9123) (Articolo su libro)

Luxeuil et ses écritures d’apparat

flavia de rubeis

(2023), ÉCRITURE ET PRODUCTION MANUSCRITE LUXOVIENNESÉCRITURE ET PRODUCTION MANUSCRITE LUXOVIENNES, Luxeuil, ARTEHIS, vol. 2021, pp. 70-88, Convegno: ÉCRITURE ET PRODUCTION MANUSCRITE LUXOVIENNES, Luxeuil-les-Bains (France) (ISBN 978-2-9542803-6-3) (Articolo in Atti di convegno)

Carmina loqui: una formula di dichiarazione poetica tardolatina

Alessia Prontera

(2023) in PAN, vol. 12, pp. 131-135 (ISSN 2284-0478) (Articolo su rivista)

La ferita cognitiva e la sfida della testimonianza. Guerra e mass-medialità nella poesia italiana degli anni Novanta del Novecento

Dragonieri, Germana

(2023) in GRISELDAONLINE, vol. 22, 1, pp. 203-215 (ISSN 1721-4777) (Articolo su rivista)

Con "diligenza" e "fatica". L' "Istoria del Concilio tridentino" (IV centenario Paolo Sarpi)

Valerio Vianello

(2023) in BIBLIOTECA DI VIA SENATO, MILANO, vol. XV, pp. 80-86 (ISSN 2036-1394) (Articolo su rivista)

Francesca Cupelloni, La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 333

DAVIDE MASTRANTONIO

(2023) in LA LINGUA ITALIANA, vol. 19 (ISSN 1826-8080) (Recensione in rivista)

Miti greci a San Marco: i rilievi dei sottarchi della Libreria Sansoviniana a Venezia

luigi sperti

(2023), Lezioni marciane 2019-2021: Venezia prima delle origini, Roma, L'Erma di Bretschneider, vol. 12, pp. 95-113 (ISBN 978-88-913-3110-6) (ISSN 2612-3703) (Articolo su libro)

βρωμᾶσθαι (Moer. β 21, Poll. 5.88)

Gerbi, Giulia

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἀνθέων (Antiatt. α 137, [Hdn.] Philet. 7)

Gerbi, Giulia

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

Spazi di apprendimento. Virtù mediate e pratiche di sviluppo di un quartiere periurbano di Chongqing

Michela Bonato

(2023) in SINOSFERE, vol. 19, pp. 70-84 (ISSN 2612-6982) (Articolo su rivista)

La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza

Venuti Martin; Boschetti Federico; Del Grosso Angelo Mario; Tessarolo Luigi

(2023), La memoria digitale. Forme del testo e organizzazione della conoscenza, AIUCD - Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale, pp. 365-370, Convegno: La memoria digitale. Forme del testo e organizzazione della conoscenza. Atti del XII convegno annuale AIUCD (ISBN 9788894253573) (Articolo in Atti di convegno)

ψυχορροφεῖν (Phryn. PS 128.11–3)

Gerbi, Giulia

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἔξηβος (Phryn. PS 65.20–1)

Gerbi, Giulia

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

La "multiforme nazione dei compagni animali" di Elsa Morante

Ricciarda Ricorda

(2023), La natura nel pensiero femminile del Novecento, Genova, il melangolo, pp. 125-140 (ISBN 9788869833946) (Articolo su libro)

I Tetradrammi di Leontinoi. Dinamiche produttive e storico-artistiche

Sebastiano Paolo Maltese

(2023), EUT Edizioni Università di Trieste, vol. 4 (ISBN 978-88-5511-417-2; 978-88-5511-418-9) (Monografia o trattato scientifico)

Possible stellar asterisms carved on a protohistoric stone

Molaro, Paolo; Bernardini, Federico

(2023) in ASTRONOMISCHE NACHRICHTEN, vol. 344 (ISSN 0004-6337) (Articolo su rivista)

Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio

G. Dettoni

(2023) in ACME, vol. 76, pp. 251-263 (ISSN 2282-0035) (Articolo su rivista)

L'iscrizione celtica di Briona

Patrizia Solinas

(2023) in STUDI ETRUSCHI, vol. 86, pp. 386-394 (ISSN 2284-4821) (Articolo su rivista)

Res et verba. Riflessioni sul volume dedicato a Claudia Giuffrida.

F. Rohr Vio; Elisabetta Todisco

(2023) in HORMOS, vol. 15, pp. 143-150 (ISSN 2036-587X) (Articolo su rivista)

EDF: non solo un database

Maria Letizia Caldelli; Lorenzo Calvelli; Gianluca Gregori; Silvia Orlandi; Andrea Raggi

(2023), Falsi e falsari nell’epoca di internet. False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico, L'Erma di Bretschneider, vol. 42, pp. 9-11 (ISBN 978-88-913-3151-9) (ISSN 0081-6191) (Articolo su libro)

The new worlds’ gate

Gaia Bruno

(2023), Global Goods and the Country House: Comparative perspectives, 1650–1800, London, UCL Press, pp. 333-335 (ISBN 978-1-80008-383-7) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

"Pauca, opinor non ingrata, super felicitate": rileggere il De felicitate di Filippo Beroaldo seniore

Federico Diamanti

(2023) in BIBLIOMANIE, vol. 55, pp. 1-28 (ISSN 2280-8833) (Articolo su rivista)

On the Celtic inscription of Briona.

patrizia solinas

(2023), Cisalpine Celtic Literacy - Proceedings of the International Symposium Maynooth 23-24 June 2022, Hagen/Westf, curach bhán publications, pp. 19-36 (ISBN 978-3-942002-56-1) (Articolo su libro)

«Con licenza de' superiori». Studi in onore di Mario Infelise

(a cura di) Anna Rapetti

(2023), Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 6 (ISBN 978-88-6969-727-2; 978-88-6969-733-3) (Curatela)

Paolo Tortonese, L’uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola. Roma, Carocci, 2023, 196 pp., € 22,00

Marco Fontana

(2023) in STATUS QUAESTIONIS, vol. 25 (ISSN 2239-1983) (Recensione in rivista)

Tra fiumi, lagune e delta. Pattern topografici e narrative intorno ai monasteri altomedievali veneziani

calaon, diego

(2023), St Peter of Osor (Island of Cres) and Benedictine monasticism in the Adriatic area, Roma, École française de Rome, pp. 1-38 (ISBN 9782728318049) (ISSN 0223-5099) (Articolo su libro)

"No Time to Think": Il tempo tra arte e canzone

Fantuzzi Fabio

(2023) in L'ULISSE, vol. 26, pp. 237-251 (ISSN 1973-2740) (Articolo su rivista)

Riflessioni letterarie e storiografia antica. Presenze e modalità di realizzazione

MATIJASIC, IVAN; BRILLANTE, SERGIO

(2023) in MAIA, vol. 75, pp. 5-11 (ISSN 0025-0538) (Articolo su rivista)

Mobilità e identità nel Veneto tra VI e V secolo a.C.: i dati dei documenti epigrafici

A. Marinetti

(2023) in PREISTORIA ALPINA, vol. 53, pp. 97-106 (ISSN 2532-5957) (Articolo su rivista)