Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

12502  pubblicazioni

848 Libri
554 Curatele
0 Brevetti
4523 Contributi in rivista
4869 Contributi in volume
1366 Contributi in atti convegno
342 Altro
Dinamiche socio-economiche della Coscienza. Una proposta di lettura del rapporto tra Zeno e Carla

Marco Fontana

(2024), I mondi di Zeno, Franco Cesati, pp. 61-70 (ISBN 979-12-5496-234-3) (Articolo su libro)

Eccessi di lettura? Sulla mercificazione di alcuni classici

Marco Fontana

(2024), Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Padova University Press, vol. 2, pp. 207-216, Convegno: Compalit (ISBN 978-88-6938-433-2) (Articolo in Atti di convegno)

Le Isole dei Beati nell'epigrafia funeraria greca tardo-imperiale: la fortuna di un topos letterario classico

Elisa Nuria Merisio

(2024), Between fearing and worshipping. Household spirits in the Greco Roman world, Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, vol. LV, pp. 291-306 (ISBN 9788447224890) (Articolo su libro)

Morire in terra straniera: gli epigrammi funerari epigrafici greci nei cenotafi di età ellenistica e imperiale

Elisa Nuria Merisio

(2024), A partire da Ovidio. Atti dei Seminari “Ricerche a confronto XII: Le forme del pianto” e del Workshop Internazionale “Metamorfosi: identikit in smottamento”. Urbino, 2017, Edizioni Saecula, vol. 30, pp. 103-125, Convegno: Ricerche a confronto XII: Le forme del pianto, Urbino, 2017 (ISBN 9788898291908) (Articolo in Atti di convegno)

ψίεθος, μιερός, ὕελος (Phryn. Ecl. 280, Phryn. PS 118.15–6, Moer. υ 1, Moer. ψ 1, Poll. 3.87)

Merisio, Elisa Nuria

(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

σχινδαλμός, σκινδαλμός (Moer. σ 50)

Merisio, Elisa Nuria

(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

Le ballate delle donne nel "Decameron"

elisa curti

(2024), La tradizione prosimetrica in volgare da Dante a Bembo, Venezia, ECF, pp. 61-76 (ISBN 9788869698224; 9788869698217) (Articolo su libro)

Giovanni e il maestro. Due lettere di Piero de' Medici bambino

Elisa Curti

(2024), "El dolce tempo ancor tutti c'invita". Per Tiziano Zanato, Firenze, Franco Cesati, pp. 115-119 (ISBN 9791254961230) (Articolo su libro)

Perle, gioie e pegni. Il ruolo dei preziosi nel mercato del credito e degli scambi nella Venezia cinquecentesca

Rachele Scuro

(2024), Mezzi di scambio non monetari. Merci e servizi come monete alternative nelle economie dei secoli XIII-XVIII / Alternative currencies. Commodities and services as exchange currencies in the monetarized economies of the 13th to 18th centuries, Firenze, FUP, pp. 357-390 (Articolo su libro)

Philemon, Περὶ Ἀττικῆς ἀντιλογίας τῆς ἐν ταῖς λέξεσιν

Roberto Batisti

(2024), Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari (Voce in dizionario/enciclopedia)

Rappresentare la Storia Sacra: un’impresa ieri, una sfida oggi. Proposta di edizione scientifica digitale del “Compendium” di Pietro di Poitiers

Franz Fischer; Agnese Macchiarelli

(2024), Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024 (Quaderni di Umanistica Digitale), -, pp. 221-225, Convegno: - (Articolo in Atti di convegno)

Dal Castrum Lucullanum al Vicus Missi: nuovi dati sul monastero napoletano di S. Severino fra tarda antichità e alto medioevo

FERRAIUOLO, D.; EBANISTA, C.

(2024), Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo. Atti del Convegno internazionale di Studi "Materiali, tecniche e sedi di lavoro fra tarda antichità e medioevo" (Cimitile, Santa Maria Capua Vetere, 20-21 aprile 2023), Bari, Edipuglia, pp. 639-672, Convegno: Materiali, tecniche e sedi di lavoro fra tarda antichità e medioevo, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 20-21/04/2023 (ISBN 979-12-5995-103-8) (Articolo in Atti di convegno)

Logiche e trasformazioni dell'artigianato epigrafico in Italia tra alto e basso medioevo. Osservazioni su alcuni fattori determinanti

FERRAIUOLO, D.

(2024), Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo. Atti del Convegno internazionale di Studi "Materiali, tecniche e sedi di lavoro fra tarda antichità e medioevo", Bari, Edipuglia, pp. 453-470, Convegno: Materiali, tecniche e sedi di lavoro fra tarda antichità e medioevo, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 20-21/04/2023 (ISBN 979-12-5995-103-8) (Articolo in Atti di convegno)

Al-Ashraf ʿumar’s Tabṣira. Chapter XXXVI: Rainfalls, Winds, and Agricultural Activities

Razieh S. Mousavi and Petra G. Schmidl

(2024) in ZEITSCHRIFT FÜR GESCHICHTE DER ARABISCH-ISLAMISCHEN WISSENSCHAFTEN, vol. 24 (ISSN 0179-4639) (Articolo su rivista)

Il vampiro e il patriarca: Arsenios Apostolis nella Historia Patriarchica

Cavarzeran Jacopo

(2024) in MEDIOEVO GRECO, vol. 24, pp. 115-129 (ISSN 1593-456X) (Articolo su rivista)

Copie, falsi, reimpieghi: le numerose vite delle iscrizioni

De Rubeis

(2024), De transsmisione epigraphica. Medios y métodos de difusión y reutilización de las inscripciones, Madrid, Guillermo Escolar Editor, vol. 1, pp. 417-430 (ISBN 978-84-19782-67-0) (Articolo su libro)

The sea in the works and life of Gregory Palamas

Antonio Rigo

(2024), The Byzantines and the Sea, Venezia, Istituto Ellenico di Studi bizantini e postbizantini, pp. 115-141 (ISBN 978-960-7743-76-3) (Articolo su libro)

Estrattivismo al femminile: storie di donne nell'industria del caucciù (Amazzonia boliviana 1880-1920)

LORENA CORDOBA

(2024) in CONFLUENZE, vol. 16, pp. 190-211 (ISSN 2036-0967) (Articolo su rivista)

Biographical Note and Exhibition

fabio fantuzzi

(2024), Norman Raeben (1901-1978). The Wandering Painting, Livorno, Sillabe Editore, pp. 244-248 (ISBN 978-88-3340-494-3) (Articolo su libro)

Paintings and Drawings

Fabio Fantuzzi

(2024), Norman Raeben (1901-1978). The Wandering Painting, Livorno, Sillabe Editore, pp. 68-243 (ISBN 978-88-3340-494-3) (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Portraits of Wandering: An Artistic Journey from Sholem Aleichem to Bob Dylan

Fabio Fantuzzi

(2024), Norman Raeben (1901-1978). The Wandering Painting, Livorno, Sillabe Editore, pp. 47-56 (ISBN 978-88-3340-494-3) (Articolo su libro)

Introduction

Fabio Fantuzzi

(2024), Norman Raeben (1901-1978). The Wandering Painting, Livorno, Sillabe Editore, pp. 11-20 (ISBN 978-88-3340-494-3) (Articolo su libro)

The vishaps and the cultural landscape of Tirinkatar

Arsen Bobokhyan, Alessandra Gilibert, Pavol Hnila

(2024), World Heritage Sites in Armenia, Yerevan, Ministry of Education, Science, Culture and Sports of the Republic of Armenia, pp. 132-147 (ISBN 978-9939-9087-3-1) (Articolo su libro)

Venti anni di archeologia del LATEM: schede dei siti

FERRAIUOLO, Daniele; FRISETTI, A.

(2024), Fare archeologia per il medioevo. Ricerca, pratiche, didattica, Napoli, Suo Orsola Benincasa Università Editrice, vol. 10, pp. 499-522 (ISBN 979-12-5511-015-6) (Articolo su libro)

L'epigrafia nel suo dialogo con l'archeologia

FERRAIUOLO, Daniele

(2024), Fare archeologia per il medioevo. Ricerca, pratiche, didattica, Napoli, Suo Orsola Benincasa Università Editrice, vol. 10, pp. 545-558 (ISBN 979-12-5511-015-6) (Articolo su libro)

Note sull’accelerazione selvaggia: Etnografia di un incidente motociclistico nell’Amazzonia boliviana

Diego Villar

(2024) in CONFLUENZE, vol. 16, pp. 191-211 (ISSN 2036-0967) (Articolo su rivista)

Il progetto "The Stones of Venice. A Digital Landscape" e il sito web "Display - Digital Spolia Layering"

Calvelli, Lorenzo; Sperti, Luigi; Pilutti Namer, Myriam; Delpozzo, Eleonora

(2024) in MARMORA, vol. 20, pp. 97-99 (ISSN 1824-6214) (Articolo su rivista)

Parodie del viaggio nella "Vita" di Alfieri

MICHELA RUSI

(2024), "El dolce tempo ancor tutti c'invita". Per Tiziano Zanato, Firenze, Franco Cesati, vol. 233, pp. 187-191 (ISBN 979-12-5496-123-0) (Articolo su libro)

Introduction

Eloisa Paganoni; Monica D'Agostini

(2024), Diodorus and the Successors of Alexander. Selected Studies by Franca Landucci, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 5-13 (ISBN 9788836134861) (Breve introduzione)

Herlitzka, Lucrezio, la morte. In memoriam

Damiano Acciarino

(2024) in LA RIVISTA DI ENGRAMMA, vol. 215 (ISSN 1826-901X) (Articolo su rivista)

Venezia e la Francia nel Settecento. Anton Maria Zanetti di Girolamo intermediario fra culture

Delorenzi Paolo

(2024) in ARTE VENETA, vol. 80 (2023), pp. 129-147 (ISSN 0392-5234) (Articolo su rivista)

«Girls Just Want to Have Fun»: costruzione iconografica ed elaborazione formale del ruolo della fanciulla in antico Egitto

FRANCESCA IANNARILLI

(2024), Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 47-60 (ISBN 978-88-9377-317-1) (Articolo su libro)

Hierarchical Text Classification and Its Foundations: A Review of Current Research

Zangari, Alessandro; Marcuzzo, Matteo; Rizzo, Matteo; Giudice, Lorenzo; Albarelli, Andrea; Gasparetto, Andrea

(2024) in ELECTRONICS, vol. 13 (ISSN 2079-9292) (Articolo su rivista)

Ἤσουνα, σβεῖς, ξαναγεννιέσαι: Paideia in Thessalonike Across the Centuries

Pontani f.

(2024) in F. Pontani, Education and Learning in Byzantine Thessalonike, Berlin - Boston, De Gruyter, vol. 164, pp. 1-6 (ISBN 978-3-11-142147-6) (ISSN 1868-4785) (Articolo su libro)

Indirect Tradition in the Scholia to the Odyssey: Five Snapshots

Pontani F.

(2024) in Federico Favi; Virginia Mastellari, Treasuries of Literature: Anthologies, Lexica, Scholia and the Indirect Tradition of Classical Texts in the Greek World,, Berlin - Boston, De Gruyter, pp. 139-154 (ISBN 978-3-11-138597-6) (Articolo su libro)

Appendice Claudianea

Alessia Prontera

(2024), Milano, La Vita Felice, vol. 72 (ISBN 8893467836) (Monografia o trattato scientifico)

Il ciclo di epigrammi sul cristallo di Claudiano (Carm. Min. 33-39): poetica e modelli

Alessia Prontera

(2024) in L. Cristante, M. Venuti, V. Veronesi, Il calamo della memoria X. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità, Trieste, EUT. Edizioni Università di Trieste, vol. 10, pp. 69-87, Convegno: Il Calamo della Memoria X-2023, Venezia, 17-18 ottobre 2023 (ISBN 978-88-5511-548-3) (Articolo in Atti di convegno)

Ein saut du même au même und zwei neue Wörter von Aristophanes’ Polyidos in Pollux’ Onomastikon (10,45)

laura carrara; curtolo maria vittoria

(2024) in RHEINISCHES MUSEUM FÜR PHILOLOGIE, vol. 167, pp. 281-297 (ISSN 0035-449X) (Articolo su rivista)

Education and Learning in Byzantine Thessalonike

(a cura di) Pontani F.

(2024) in F. Pontani, Berlin - Boston, De Gruyter, vol. 164 (ISBN 978-3-11-142147-6) (ISSN 1868-4785) (Curatela)

Science and Political Economy in enlightened Milan (1760-1805)

Lavinia Maddaluno

(2024), Liverpool, Liverpool University Press (on behalf of Oxford University Studies in the Enlightenment) (ISBN 9781835534045) (Monografia o trattato scientifico)

The post-Kura-Araxes period in the Southern Caucasus: Reflections on definitions and terminology, and a view from Shida Kartli

E. Rova

(2024), The end of the Kura-Araxes phenomenon and the EB/MB transition in the South Caucasus, Turnhout, Brepols, pp. 67-92, Convegno: International web conference "The end of the Kura-Araxes phenomenon and the EB/MB transition in the South Caucasus", on line, 2-3/12/2021 (ISBN 978-2-503-60673-6) (Articolo in Atti di convegno)

La circulation du lexique dans le Levant médiéval: le cas de Chypre

Baglioni, Daniele

(2024), L'expérience des croisades et les échanges culturelles au Moyen Age tardif, Paris, Garnier, pp. 131-148 (ISBN 978-2-406-17567-4) (Articolo su libro)

"Ci sono vie che all'inizio a un uomo sembrano diritte, ma finiscono in sentieri di morte" (Prov. 14, 12): Andronico I Comneno nel racconto di Niceta Coniata

Bucossi, Alessandra

(2024), Degenerating Powers: Il potere che (si) corrompe, Genova, Genova University Press, pp. 205-230 (ISBN 978-88-3618-303-6) (Articolo su libro)

La percezione del mare nelle metafore delle fonti patristiche e della letteratura religiosa bizantina

Alessandra Bucossi

(2024), The Byzantines and the Sea. Proceedings of the International Conference, 25-27 March 2022, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, vol. 19, pp. 33-55 (ISBN 978-960-7743-76-3) (Articolo su libro)

Purism

O. Tribulato

(2024) in G. K. Giannakis, Encyclopedia of Greek Language and Linguistics Online, Leiden, Brill (Voce in dizionario/enciclopedia)

“Aristophanes with his chorus”: Citations and uses of comedy in the lexica of Phrynichus Atticista.

O. Tribulato

(2024) in F. Favi, V. Mastellari (eds.), Treasuries of Literature. Anthologies, Lexica, Scholia and the Indirect Tradition of Classical Texts in the Greek World, De Gruyter, Trends in Classics Supplementary Volumes, pp. 75-96 (ISBN 978-3-11-138597-6) (Articolo su libro)

Analogical -εσσι datives in Sicilian Doric: Borrowing, independent development, or both?

O. Tribulato

(2024) in A. Alonso Déniz, J. V. Méndez Dosuna, E. Nieto Izquierdo, G. van Eeems, Contacts linguistiques en Grèce ancienne : diachronie et synchronie, Lyon, MOM Éditions (Collection de la Maison de l’Orient - Série linguistique et philologique)., pp. 209-228 (ISBN 978-2-35668-084-6) (Articolo su libro)

The fragmentarily attested languages of pre-Roman Italy: interpreting, reconstructing, classifying.

patrizia Solinas, anna marinetti

(2024), Fragments of language: from Restsprachen to Contemporary Endangered Languages, Leiden-Boston, Brill, pp. 102-124 (ISBN 978-90-04-69462-0; 978-90-04-69463-7) (Articolo su libro)

Entheos.Figure della divinazione antica e categorie classificatorie moderne

sabina crippa

(2024), Pluralità degli stati alterati di coscienza nelle esperienze religiose, Milano Roma, Mimesis, pp. 19-34 (Articolo su libro)