Agenda

28 Ott 2024 17:30

Leggere un “Milione” di lingue - Douglas Dunn, "Elegie"

Tesa 2, BALI-CFZ

Leggere un “Milione” di lingue 

Incontro, condivisione, confronto: un’opportunità per affrontare autori e opere, a volte meno noti al vasto pubblico, un’occasione per conoscersi tra appassionati di lettura, uno spazio per scambiare le riflessioni e le emozioni che ne derivano.
Riprendono, con un secondo appuntamento realizzato nella cornice di Incroci di poesia contemporanea, gli eventi dedicati a chi ha voglia di parlare e sentir parlare di libri, a chi desidera immergersi nel suono delle lingue e nelle vicende artistiche e professionali di autori che hanno scritto capitoli importanti per la cultura del proprio paese. 

La rassegna Leggere un “Milione” di lingue, organizzata in collaborazione con i Dipartimenti DSAAM e DSLCC, si inserisce nel progetto di Public Engagement e valorizzazione delle conoscenze 2024/2025 SBA-BALI a CFZ, volto ad attrarre la comunità linguistica cafoscarina e a incentivare lo sviluppo di rapporti con il territorio e le istituzioni di riferimento.

Incroci di poesia contemporanea è un’iniziativa culturale sostenuta, fin dalla costituzione nel 2005, dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Curata da Marco Fazzini, e giunta alla diciannovesima edizione, si propone di far conoscere al pubblico voci poetiche provenienti da ogni parte del mondo, attraverso letture, interviste e performance che aprano finestre e dibattiti sulla contemporaneità.

 

Secondo appuntamento

Presentazione del libro 

Douglas Dunn
Elegie (link al volume),  traduzione e cura di M. Fazzini
Elliot, 2022

Il volume, curato da Marco Fazzini e disponibile ad accesso aperto in ARCA, propone la traduzione completa della silloge del poeta e critico scozzese: una sequenza di elegie ispirata dalla morte prematura della moglie Lesley.

Programma:
Presenta il volume: prof. Shaul Bassi
Conclusioni: prof. Alessandro Scarsella
Sarà presente il curatore, prof. Marco Fazzini

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: bali@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, TerzaMissioneDSAAM

Allegati

Locandina 1494 KB

Cerca in agenda