Agenda

20 Giu 2024 17:00

Lo Scavo della Villa Romana del Sale / Eventi aperti al pubblico presso lo scavo di Lio Piccolo

Lo Scavo della Villa Romana del Sale
2-29 giugno 2024

Domenica 2 Giugno | 11.00
Nuovi dati lungo il Sile. L’archeologia della villa marittima di Lio Piccolo e l’importanza delle connessioni fluviali in età romana.
Diego Calaon, Daniela Cottica, Jacopo Paiano, Martina Bergamo, Angelica della Mora

Venerdì 7 Giugno | 17.00
Archeologia e Beni Culturali. Nuovi scenari possibili per un Patrimonio Partecipato.Il progetto NextGen Heritage
Monica Calcagno, Diego Calaon,Cinzia Dal Maso e il team di CREST/CHANGES

Sabato 8 Giugno | 17.00
Alla ricerca della città Romana. Verso la nuova campagna di scavi dell’Università Ca’ Foscari Venezia – Venezia ad Altino.
Luigi Sperti, Eleonora Dalpozzo, Jacopo Paiano

Domenica 09 giugno | 11.00
Apertura dello scavo al pubblico

Giovedì 13 giugno 2024 | 17.00
Questa volta lo scavo lo faccio io!
I bambini fanno gli archeologi Visita Archeologica ”veri”presso l’area dello scavo.
Visita Archeologica per i genitori.
Attività di archeologia per i bambini 6-10 anni. Laboratorio su prenotazione.

Venerdì 14 giugno 2024 | 17.00
Giornate Europee dell’Archeologia
Arrivano Nuove Notizie dalla Città: da Lio Piccolo a Altino
Marianna Bressan (Museo Nazionale e Area Archeologica di Altino)

Sabato 15 Giugno | 17.00
Giornate Europee dell’Archeologia
Tutela nella Laguna nord
Sara Bini, Soprintendenza Sabap VeLag

Giovedì 20 giugno 2024 | 17.00
Ambiente lagunare, ville e sfruttamento delle risorse economiche in epoca romana: il caso di Lio Piccolo
Marco Marchesini, Daniela Cottica, Fabio Lambertini

Giornate Europee dell’Archeologia
Nuove scoperte: Le infrastrutture costiere degli Alberoni
Cecilia Rossi, Soprintendenza Sabap VeLag

Venerdì 21 giugno 2024 | 17.00
La villa marittima di Mutteron dei
Frati a Bibione e il territorio circostante Maria Stella Busana, Alice Vacilotto

Sabato 22 Giugno | 17.00
Dall’archeologia alle Parole.
Le storie di Lio Piccolo. Anteprima di Stampa: Abitare la sparesera AD 1689
Pietro Santostefano, Sandro Bergamo

Domenica 23 giugno | 11.00
Dall’archeologia alle Parole.
Le storie di Lio Piccolo. Documenti e memorie del litorale. Antonio Padovan

Giovedi 27 giugno | 17.00
Fiumi, delta e lagune: un sistema portuale prima di Roma
Giovanna Gambacurta

Venerdì 28 giugno 2024 | 16.30
La “Carta di Altino” in visita
a Lio Piccolo
Visita Archeologica Guidata allo scavo

Galatea Vaglio
Presentazione del libro: “Afrodite. La verità della Dea” Giunti Editore
con Marco Paladini

Sabato 29 Giugno | 17.00
Lo scavo subacqueo del Sito di Lio Piccolo dell’Università Ca’ Foscari - Venezia
Carlo Beltrame, Elisa Costa

A seguire

Festa di chiusura dell’attività del 2024
Sindaco del Comune di Cavallino Treporti, Assessore alla cultura, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari; Prorettrice alla Terza Missione.

Teatro con I Frullatorio DJ set


Maggiori informazioni e programma dettagliato dell'evento è allegato.

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici; TerzaMissioneDSU

Allegati

Informazioni e programma 978 KB

Cerca in agenda