Agenda

18 Giu 2024 14:00

I manoscritti complessi: casi di studio e proposte di descrizione

Aula Mazzariol, 3° piano, Palazzo Malcanton Marcorà e online

18-19 giugno 2024

Il seminario è inteso come un momento d’incontro e discussione sulla descrizione dei manoscritti complessi. Saranno presi in esame manoscritti compositi caratterizzati da uno sviluppo progressivo, da una stratificazione di testi e mani su diverse unità codicologiche, o risultanti dalla riunione di gruppi di fascicoli omogenei per contenuto e datazione ma potenzialmente indipendenti, o ancora connotati da fasi alterne di dispersione e riunione di materiali.
La presentazione di casi di studio e delle strategie messe in atto per analizzare e descrivere i codici complessi darà modo di riflettere su metodologie e pratiche di descrizione che coniughino la rappresentazione delle attuali configurazioni materiali dei codici con la ricostruzione dei processi storici che le hanno generate.
La discussione, che si intende quanto più ampia e collaborativa, potrà fornire spunti pratici e teorici di particolare utilità per lavori di catalogazione e ricerche attualmente in corso.

Il seminario è aperto al pubblico. Programma completo in locandina.
Per partecipare in presenza scrivere a sofia.orsino@unive.it
Per la partecipazione da remoto verrà inviato un link a chi ne farà richiesta.

Organizzatrici:
Irene Ceccherini - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università degli Studi di Firenze
Sofia Orsino - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia

Per informazioni
irene.ceccherini@unifi.it
sofia.orsino@unive.it

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Research Council. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them. Cofunded from the “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 1/2” (Project “Books of Science. Vernacular Mathematics and Medicine Books in Fourteenth-Century Italy” - CUP: B53D23001530006) 

The event has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon Europe Research and Innovation Programme (Project
PolyphonicPhilosophy, GA n.101041596 - CUP: H73C22000150006)

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Progetto ERC Polyphonic Philosophy, Università degli Studi di Firenze (Progetto PRIN “Books of Science")

Allegati

Locandina / Programma 832 KB

Cerca in agenda