Piano strategico 2021-2026

Obiettivo 1
Un’educazione di qualità, integrata, trasversale e sostenibile

Asse: didattica
Dati aggiornati al 2024

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 71%

Azioni completate: 12%

Azioni da avviare: 18%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2021/2022 2022/2023  
Avvii di carriera al primo anno 7.180 6.815
Percentuale di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU nell’a.s. (ind. iC01) 39% 43,50%
Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire 68,79% 71,3%
Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio 83,43% 85,60%
Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendoacquisito almeno 20 CFU al I anno 74,25% 74,8%
Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio dell’Ateneo 68,30% 68,40%
Ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata 63,20% 61,70%
Percentuale di immatricolati che si laureano, nel CdS, entro la durata normale del corso (ind. iC22) 49,90% 30,00%
Percentuale di abbandoni del CdS dopo N+1 anni 16,70% 18,30%
Proporzione dei docenti di ruolo indicati come docenti di riferimento che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti nei corsi di studio (L, LM, LMCU) attivati 92,60% 93,40%
Immatricolati che hanno conseguito il titolo di scuola secondaria superiore in altra Regione 30,30% 31,80%
Iscritti al primo anno ai corsi di Laurea Magistrale che hanno acquisito la Laurea in un altro Ateneo 42,60% 31,20%
Percentuale di iscritti al primo anno (L, LMCU) provenienti da altre Regioni* 30,70% 31,50%
Proporzione di immatricolati provenienti da Scuole secondarie superiori diverse dai Licei 42,90% 40,40%
Rapporto studenti regolari/docenti di ruolo e riduzione di tale rapporto 22,77 20,69
Proporzione di studenti iscritti al primo anno dei Corsi di Laurea (L) e Laurea Magistrale (LM, LMCU) e di Dottorato (D) che hanno conseguito il titolo di studio di accesso all’estero 5,10% 7,00%
Numero di offerte di stage e lavoro 4.140 4.390
Numero di partecipanti agli incontri di orientamento al lavoro e allo stage 2.872 2.374

Azioni completate

Promuovere le pratiche di accoglienza degli studenti nel nostro Ateneo
Consolidato il welcome Office di ateneo e inaugurato lo sportello UNIQUEST con la Questura. In ADISS è stato costituito il settore Inclusione che si occupa del tema.

Potenziare i servizi di consulenza rivolti agli studenti e ai neolaureati anche internazionali, incrementando gli sportelli di orientamento al lavoro e allo stage, per sostenerli nella ricerca attiva del lavoro o del tirocinio e utilizzando anche strumenti digitali innovativi di auto- orientamento professionale
Rinnovato l’accordo per l’utilizzo della piattaforma di orientamento Jobiri anche con lo sviluppo di una sezione per gli studenti internazionali. 
Potenziata la collaborazione con Almalaurea per l'utilizzo della nuova sezione di Orientamento al Lavoro e alle Professioni. 
Per gli stage all'estero sviluppato il nuovo format di orientamento al sistema Paese "Focus on" in collaborazione con Camere di Commercio all'estero, Istituti di Cultura Italiana e aziende internazionali.