Piano strategico 2021-2026

Obiettivo 4
Progettazione di nuovi corsi di studio professionalizzanti e internazionali e aggiornamento dell’offerta formativa rivolta al futuro, in un’ottica di sostenibilità, che promuova la collaborazione tra dipartimenti e l’interdisciplinarità

Asse: didattica
Dati aggiornati al 2024

Stato di avanzamento

Azioni in corso: 50%

Azioni completate: 25%

Azioni da avviare: 25%

Indicatori di obiettivo

Indicatore 2021/2022 2022/2023  
Percentuale di corsi di studio professionalizzanti 1,89% 1,82%
Percentuale di corsi di studio internazionali 28,30% 29,09%
Percentuale di Laureati occupati a un anno dal titolo (L) – tasso di occupazione 40% 38%
Percentuale di Laureati occupati a tre anni dal titolo (LM) – tasso di occupazione 88,60% 86,60%
Percentuale di Laureati occupati a tre anni dal titolo (L), per i corsi professionalizzanti dato non disponibile dato non disponibile dato non disponibile
Percentuale di Laureati occupati a 1 anno dal titolo (L), per i corsi "internazionali" 37,60% 45,10%
Proporzione di immatricolati ai corsi di laurea professionalizzanti sul totale degli immatricolati 0,80% 1,20%
Proporzione di studenti immatricolati a Corsi di Studio “internazionali” 15,70% 16,20%

Azioni completate

Sviluppare un piano di attività didattiche del Collegio Internazionale in linea con le norme relative all’accreditamento
Il Collegio ha completato la revisione dell’offerta didattica magistrale in linea con il DM 1093/2021. Sono stati istituiti e attivati per l'a.a 2023-24 due percorsi (major), rispettivamente in Area Umanistica e Area Scienze Sociali. Lo sviluppo delle attività didattiche del collegio è in costante aggiornamento, anche in base a progetti ministeriali che finanziano linee di sviluppo dedicate (DM 231/2023 e DM 294/2024).