Mosaico

MOSAICO talks
COLLISIONI - incontri inattesi da cui nasce l’innovazione

MOSAICO Talks è l’evento annuale che riunisce il network dell’innovazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È un’occasione unica per far dialogare ricerca, impresa e territorio, condividendo aggiornamenti, nuove opportunità e prospettive su come la conoscenza possa generare impatto. 


Edizione 2025

“L’edizione 2025 è stata dedicata al tema “Collisioni – Incontri Inattesi da cui Nasce l’Innovazione”, con l’obiettivo di esplorare il ruolo fondamentale delle connessioni impreviste nel processo innovativo. Attraverso il confronto tra esperti, ricercatori e attori del cambiamento, abbiamo analizzato come le intersezioni tra discipline, culture e settori diversi possano dar vita a nuove idee, soluzioni e trasformazioni. Come nella prima edizione, MOSAICO Talks è stato un momento per stimolare il dibattito su come costruire ecosistemi di innovazione più aperti, collaborativi e dinamici. Sul palco si sono alternate storie di innovazione, approfondimenti sul valore delle reti e delle interazioni, e riflessioni sulle sfide del presente e del futuro.

“L’innovazione è come una buona reazione chimica: servono gli ingredienti giusti, le giuste condizioni e un catalizzatore per far partire il processo. MOSAICO vuole essere proprio questo: il catalizzatore dell’innovazione tra università e impresa.
Nel Triveneto abbiamo tutte le risorse per creare un ecosistema vincente: aziende forti, talenti brillanti e un’università pronta a collaborare. Ora sta a noi, insieme, attivare questa reazione e far sì che il sapere si trasformi in valore per tutti.”

Giulia Fiorani - delegata della Rettrice al Trasferimento di conoscenza


Archivio

Edizione 2024
Science SLAM - Anche la comunicazione della ricerca può fare innovazione

“Vogliamo costruire uno spazio di relazioni sociali, un insieme di incontri ma anche di processi e meccanismi che ci permetta di innovare insieme. Per questo evento abbiamo scelto un focus sul cibo non solo perché è una parte importante della ricerca a Ca’ Foscari, ma forse perché più di tanti altri settori sintetizza davvero la molteplicità di esiti a cui potremmo arrivare nel prossimo futuro: mangeremo diversamente, produrremo diversamente, vedremo sparire le filiere di oggi, e se sì come le faremo adeguare al futuro? Abbiamo davanti a noi delle trasformazioni importanti a cui dare risposta se ci incontriamo e lavoriamo insieme efficacemente: università, imprese, territorio.”

Vladi Finotto - Delegato della Rettrice al Trasferimento di conoscenza