Mosaico

MOSAICO talks
COLLISIONI - incontri inattesi da cui nasce l’innovazione

Edizione 2025

27 febbraio 2025, 16.00-18.00  - Aula Baratto, Università Ca' Foscari Venezia

MOSAICO Talks è l’evento annuale che riunisce il network dell’innovazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È un’occasione unica per far dialogare ricerca, impresa e territorio, condividendo aggiornamenti, nuove opportunità e prospettive su come la conoscenza possa generare impatto. 

L’edizione 2025 è dedicata al tema “Collisioni – Incontri Inattesi da cui Nasce l’Innovazione”, e ha l’obiettivo di esplorare  il ruolo fondamentale delle connessioni impreviste nel processo innovativo. Attraverso il confronto tra esperti, ricercatori e attori del cambiamento, analizzeremo come le intersezioni tra discipline, culture e settori diversi possano dar vita a nuove idee, soluzioni e trasformazioni. Dopo il successo della prima edizione, MOSAICO Talks torna per stimolare il dibattito su come costruire ecosistemi di innovazione più aperti, collaborativi e dinamici. L’evento sarà un’occasione per ascoltare storie di innovazione, approfondire il valore delle reti e delle interazioni, e riflettere sulle sfide del presente e del futuro. 

Programma

15:30 - 16:00:

Registrazione

16:00 - 16:10:

Saluti istituzionali – Antonio Marcomini – Prorettore Vicario con delega ai Rapporti con il territorio

16:10 – 16:20:

MOSAICO: la rete per l’innovazione di Ca’ Foscari – Giulia Fiorani – Delegata della Rettrice al Trasferimento di conoscenza

16:20 - 16:30:

L’importanza di comunicare la ricerca – Sabrina Tamburini (Vincitrice dell’edizione 2024 del Science SLAM)

16:30 - 17.00:

Science Slam: Il racconto della ricerca cafoscarina con votazione del pubblico

  • Viviana Lo Proto - “Schianto o Rimbalzo? AI e Strategie Predittive per la Sopravvivenza d’Impresa”
  • Laura Marinelli - “Game Over o Restart? Il Mercato alla Prova del Clima che Cambia”
  • Jacopo Moi - “Città, ordine o disordine? La risposta delle reti complesse”
  • Federico Rigamonti - “Io sono o io siamo? Decifrare la Cultura per Vincere nel Business"
17:00 - 17:45:

Prospettive sugli Ecosistemi dell’innovazione: la collaborazione tra attori nei territori e il ruolo delle politiche UE. – Riccardo Crescenzi – Professore di Geografia Economica alla London School of Economics

Costruire ecosistemi innovativi: sfide e opportunità per il Veneto, per le sue imprese e le sue istituzioni di ricerca. – dialogo tra Filippo Addarii, Founding Partner e CEO di PlusValue, e Vladi Finotto, Professore presso la Venice School of Management

Modera Dario Pellizzon – Dirigente Area Ricerca

17:45 - 17:55:

Q&A 

17:55 - 18:00:

Premiazione SLAM e saluti in chiusura

18:00 - 19:00:

Aperitivo di networking

Prenota il tuo posto all'evento, l'ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma la prenotazione è obbligatoria. 

L'evento si terrà in lingua italiana. 

Per maggiori informazioni, non esitate a scrivere a mosaico@unive.it 


Archivio

Edizione 2024
Science SLAM - Anche la comunicazione della ricerca può fare innovazione

“Vogliamo costruire uno spazio di relazioni sociali, un insieme di incontri ma anche di processi e meccanismi che ci permetta di innovare insieme. Per questo evento abbiamo scelto un focus sul cibo non solo perché è una parte importante della ricerca a Ca’ Foscari, ma forse perché più di tanti altri settori sintetizza davvero la molteplicità di esiti a cui potremmo arrivare nel prossimo futuro: mangeremo diversamente, produrremo diversamente, vedremo sparire le filiere di oggi, e se sì come le faremo adeguare al futuro? Abbiamo davanti a noi delle trasformazioni importanti a cui dare risposta se ci incontriamo e lavoriamo insieme efficacemente: università, imprese, territorio.”

Vladi Finotto - Delegato della Rettrice al Trasferimento di conoscenza