Asiamedia

35 articoli

Sovranità e industria mediatica: fra identità e politica nel cinema di Hong Kong post-1997

Il primo luglio 1997 Hong Kong “ritorna” alla Repubblica Popolare Cinese. Il porto profumato[1] è stato possedimento d’oltremare britannico per oltre 156 anni, esclusa la parentesi bellica di occupazione giapponese (1941-45), tuttora è regione amministrativa speciale formalmente stabilita fino al 2047.

In omaggio a Sakamoto Ryūichi

Diamo il nostro ultimo saluto a Sakamoto Ryūichi, compositore, pianista e attore venuto a mancare pochi giorni fa all’età di 71 anni. Mente creativa ed estremamente poliedrica, lo si ricorda per il suo importante contributo nei campi della musica contemporanea e del jazz e della world music, essendo stato uno dei primi compositori ad utilizzare elementi di musica etnica dell’Asia orientale nella musica contemporanea.

Le Repubbliche Centro-Asiatiche alla 59° Esposizione Internazionale d'Arte

Dopo le passate esperienze del Padiglione dell’Asia centrale nell’ormai lontano 2005 e della presentazione del Padiglione Uzbekistan alla Biennale di Architettura del 2021, quest’anno, sono stati ben tre gli stati dell’area centro-asiatica, in passato parte dell’Unione Sovietica, oggi membri della Comunità degli Stati Indipendenti, del Consiglio di cooperazione dei Paesi turcofoni, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, a presentare un Padiglione alla Biennale di Venezia.

In omaggio a Motoo Abiko e Fujiko Fujio

Il mondo dei manga e dell’animazione dà il suo ultimo saluto al maestro Motoo Abiko, in arte Fujiko Fujio (A), ideatore insieme al collega Hiroshi Fujimoto (Fujiko F. Fujio) del celebre manga che ha accompagnato dagli anni 1960 svariate generazioni – Doraemon

La pioggia di grano – Gu Yu

Secondo il calendario cinese, l’anno può essere diviso in 24 termini solari – periodi quindicinali in cui l’anno lunare viene definito – di matrice prettamente contadina. Questa divisione non solo identifica la tradizione della coltivazione nell’impero millenario tramandata fino ai giorni nostri, ma è esplicativa delle tradizioni culturali del popolo. Questi termini, infatti, non rappresentano solo la semina e raccolta della produzione agricola ma riflettono feste, cerimonie, tradizioni familiari e culinarie, in simbiosi con la natura. 

Storia delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Corea dal 1904 al 1910

Nel panorama storico tra l'arcipelago Nipponico e la Penisola Coreana sono sempre stati intessuti rapporti reciproci intensi seppur caratterizzati da un intreccio ambiguo: tra i due Paesi, infatti, si sono succeduti tanto vette di grande fraternità, quanto parossismi di grave conflitto.

Il rapporto tra la Russia e l’“Oriente” nelle arti: l’orientalismo in Russia

L’Orientalismo è un fenomeno che trova grande presenza nelle arti dell’Europa e, come vedremo, in parte anche dell’Asia stessa, laddove può essere definito “Auto-orientalismo”.

“Mahalla” alla Biennale di Venezia di Architettura 2021

Si pone all’attenzione dei lettori la partecipazione dell’Uzbekistan alla diciassettesima edizione della Biennale di Architettura, attualmente in corso. Si tratta della prima partecipazione nazionale dello Stato uzbeko, nonché del primo padiglione presentato da una nazione centro-asiatica alla Biennale di Venezia.

Zorikto Dorzhiev

Nato nel 1976, Zorikto è un artista siberiano. Diplomato alla scuola di arte di Ulan-Ude, è considerato tra i più noti artisti contemporanei di etnia buriata. I suoi dipinti hanno talvolta uno stile quasi caricaturale, che può ricordare l’iconografia cristiana ortodossa, fondamento dell’arte figurativa russa, ma con richiami decisamente “orientali”.