Prima parte del quinto articolo che Iqbal Masud ha dedicato alla genesi del cinema popolare. Il decennio in questione è ora quello degli anni Settanta, periodo particolarmente burrascoso per l'India; nel mondo cinematografico suona a morto la campana del romanticismo della vecchia scuola e perfino il film mitologico assume toni malevoli. Lingua: inglese.
GENESIS OF THE INDIAN POPULAR CINEMAThe Seventies: Ways Of Escape - part one
Pākīzā (1971)
"Writing is a form of therapy - to escape the madness, the melancholia, the panic fear which is inherent in the human situation. Auden noted: Man needs escape as he needs food and deep sleep"
(Graham Greene: Ways of Escape).
"The myth (of seventies' popular cinema) contains a searing criticism of society... Society does not work... it is weak and ineffective In such an environment the myth directs the ambitious or talented individuals to reject social values in favour of a strong independent group."
(Siddharth Basu, Sanjay Kak and Pradeep Krishen in Cinema and Society,
in Indian Popular Cinema, India International Centre - 1981).
Greene's observation is extendable to the Indian cinema viewer in the seventies. India in the seventies became a good place to escape from War in 1971; social unrest; emergency; weak coalition governments; the restoration of the mainstream party; the steadily increasing inflation eroding the power base of the old middle class; the rise of the new rich - the brash robber barons; the proliferation of the urban poor in the sprawling slums; their steadily growing links with the mafia - smugglers, drug traffickers and plain criminals who connected at the other end to the nouveau riche; the rise of the impoverished peasants under ideological activists; the increasingly barbarous communal riots sparked off by the awareness that the centre is not holding, and power is up for grabs; the explosion of high living in the cities - the high rise apartments, the vulgarisation of the Indian culture by the Euro-American cultural invasion which alienated the urban middle class from the people; the corruption of the people themselves by cheap films and lowered standards of elite behaviour; the astonishing advances in science, specially defence oriented areas juxtaposed with the failure of the onslaught on poverty.
An astonishing kaleidoscope and a variegated scenario unequalled anywhere else in the world. It is not surprising therefore, that a sea change came over the popular cinema in the seventies. The change was not merely an escape, the hunger was not merely for strong leadership. There was a whole shift in the sensibility of the Indian people at all levels and this was responded to by the change in cinematic styles and themes - not in a direct but distorted,and to an extent,complex fashion.
Umberto Eco, the Italian semiologist, has dealt with the similar change in Europe and America. A summary of the relevant reflections in his Travels in Hyper-Reality (Picador 1987) is given. The Pax Americana is breaking down and the barbarians are threatening civilisation. Insecurity is the key word. Such a climate generates outcasts, mystics and adventurers. The grip of rationality and reason is loosened. This does not mean that institutional religion is coming back. What is emerging is a vulgarised, crude adoration, a sense of terror, and an irresistible fascination for the powerful and the omnipotent: This analysis is applicable to the influences on our cinema. We have our own variations of adorations and of the omnipotent.
Jay Santoshī Mān (1975)
From this angle I shall take up for discussion of Jai Santoshi Ma, Pakeezah and a few films of the mythologies of the new hero (not necessarily within the time frame of the seventies). "Jai Santoshi Ma tells a story which is at once new and is at once understood. It has a grammar for communication which is well rooted in Hindu culture. It is a myth which is perhaps particularly suited to our times" Veena Das in Indian Popular Cinema.
The film is about the vicissitudes of one Satyavati, daughter of a Brahmin priest who becomes a devotee of Santoshi Ma, a goddess created as his daughter by Lord Ganesh. As a result of her prayers Satyavati gets Birju, a farmer, as her husband. But the devotion of Satyavati to Santoshi breeds jealousy - both in the heavens and on earth. The wives of the gods warn Satyavati not to continue her devotion to Santoshi, but Satyavati is steadfast. As Das says, "This leads to a great conflict between the principles of Shakti represented by the goddesses and Sati represented by Satyavati". Satyavati is separated from her husband and subjected to torture by her in-laws. She is brought to the brink of disaster by the goddesses before Santoshi Ma decisively intervenes and lifts Satyavati and her husband to prosperity.
At first sight, the story would appear to be an account of a female Harishchandra whose salvation is effected by the familiar device of deus ex machina. But the environment of the seventies is present in a number of obvious ways.
Jay Santoshī Mān (1975)
The first difference is the emotional tone of the film. Neither in Harishchandra nor Tukaram was the divine element humanised the way it is in Santoshi Ma. The frenetic and excited quarrels of Satyavati's sisters-in-law are exactly paralleled in the heavens. It is as if the exigencies, the hardships and harshness of the seventies were forcing themselves into mythology. The anger of Santoshi Ma at the offence to her particular ritual and the resulting mass deaths have a certain savagery absent from earlier mythological films.
A second difference is the importance given to rape scenes. There are two attempted rapes on Satyavati. The second is more explicit. The camera focusses on breasts and stretched legs. The pandering to sexual titillation is as obvious as in the very recent film Param Dharam,whose title also aspires to sacredness. A last feature of the film is its crass surrender to materialism. When Birju is raised to riches by Santoshi Ma, he makes a crude display of wealth. From beggary, Satyavati is raised to an expensive sari-clad, big mansion-living status. The contrast with Sant Tukaram of so years ago where the sant gently chides his wife and children on their greedily grasping the finery sent by the king could not be more obvious.
If Santoshi Ma escapes by way of mythological victory, Pakeezah escapes by way of defeat which is well concealed by exquisite nostalgia, by a romantic paean to a precise, if flatteringly, remembered past.
Pākīzā (1971)
The film springs out of the experience of defeat of Lucknow. The film is steeped in the gloom of extinction and the aroma of decadence. It concerns the fortunes of a Lucknow courtesan played by Meena Kumari. She is the illegitimate child of a courtesan by a nawab. The whole film is about her struggle to gain legitimacy. She does that by marrying the nawab's nephew after undergoing a lot of mental torture and social obloquy.
Unlike other Muslim socials there is little joy here. Pakeezah wins by its ambience which is built up by songs, sets, dialogue and music.
Pakeezah's songs are an unforgettable legacy to our nation. They sum up, celebrate and exhaust a culture marked by deliberation, light play and a romanticism that hovers on the edge of sensuality. This is why two more forays into Lucknow/courtesan culture - Umrao Jaan and Mandi - could not touch the hearts of the people. Meena Kumari in her last memorable performance tolled the bell of this particular brand of romance well and truly. She wrote finis to that genre. Serious students of Muslim socials should watch her close-ups in Pakeezah - resignation, amusement, finicky distaste, sophisticated egoism - all flash across in brilliant succession.
The dialogue very faithfully reproduces the rhythms and flavours of living speech. This is a culture half in love with easeful death.
Note
Dio dalla testa di elefante, figlio di Pārvatī, consorte di Shiv; Ganesh è considerato un dio benevolo che aiuta ad abbattere gli ostacoli, per questo ne viene invocata la benedizione all'inizio di un'opera.
Shakti: "energia", consorte di una deità, energia femminile attraverso la quale agisce il dio, soprattutto Shiv; Satī: "sposa fedele"; figlia di Daksha (figlio di Brahmā) e consorte del dio Shiv, si immola sulla pira per un'offesa recata dal padre allo sposo.
Iqbal Masud
in "Cinema in India", Vol. II, No. 1, January-April, pp. 24-27
Film citati nell'articolo (regista, anno, lingua):
Harishchandra (Rājā Harishchandr, 1913, D.G. Phālke, muto)
Jai Santoshi Ma (Jay Santoshī Mān, Viva la Madre Santoshī, 1975, Vijay Sharmā, hindi)
Mandi (Mandī, La piazza del mercato, 1983, Shyām Benegal, hindi)
Pakeezah (Pākīzā, Cuore puro, 1971, Kamāl Amrohī, urdu)
Param Dharam (Param dharm, Dovere supremo, 1987, Svarūp Kumār, hindi)
Tukaram (Sant Tukārām, V. Dāmle and S. Fatahlāl, 1936 marathi,1948 hindi
Umrao Jaan (Umrāv Jān, 1981, Muzaffar Alī, urdu)
A cura di
Cecilia Cossio
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |