Per Kitano Takeshi l'infanzia e l'adolescenza sono aspetti fondamentali della poetica cinematografica: Kids Return (1996), un film di spessore e complessità nelle sue innumerevoli sfumature, fatte di sguardi, posture, silenzi e suoni, ne rappresenta un ritratto corale.
INFANZIA AL LIMITE IN KIDS RETURN
Che per Kitano Takeshi l'infanzia e l'adolescenza siano aspetti fondamentali della sua poetica cinematografica, è un fattore facilmente individuabile in molti suoi film, primo fra tutti nell'intenso e dolce Kikujirō no natsu (L'estate di Kikujiro, 1999). Tuttavia, la descrizione del travaglio e del dramma che si prova al raggiungimento dell'età adulta, viene descritto dal cineasta nipponico nel modo più incisivo in Kids Return (1996), un film di spessore e complessità nelle sue innumerevoli sfumature, fatte di sguardi, posture, silenzi e suoni. L'amicizia che lega i protagonisti, Shinji e Masaru, è di stampo marcatamente adolescenziale. Uniti in tutto, i due condividono l'aspetto ludico tipico della propria età in qualsiasi attività intraprendano, anche quando si tratti di imprese illecite, come quando, invece di andare a lezione, derubano i coetanei in metropolitana, incendiano l'auto appena comprata di un loro professore, o quando tentano di entrare in un cinema per adulti. Come molte amicizie di questo tipo, nate dalla condivisione di lunghi e noiosissimi pomeriggi, anche la loro relazione è destinata a mutare. La scuola termina con gli esami di diploma e ognuno prende la sua strada: Shinji tenta la via della boxe professionista, mentre Masaru diviene uno yakuza (da notare nel ruolo del suo capo un piacevole cammeo dell'ex stella del rock nipponico Ishibashi Ryō, uno dei tanti esempi di "gangster buono" proposti dal cineasta). Il cerchio narrativo si chiude con il fallimento di questa gioventù che Kitano sembra amare e difendere, conferendole ingenuità anche nelle situazioni peggiori. Shinji viene traviato dal pugile fallito Hayashi, uno stereotipo, quello dell'atleta perdente, spesso presente nel cinema giapponese e nel mondo dei manga, mentre Masaru viene cacciato con disonore dal suo clan. Il fallimento non riguarda solo i due protagonisti, ma anche gli altri giovani personaggi protagonisti delle tante piccole storie che gravitano intorno alla loro relazione, tutti "perdenti" e a un passo dall'età adulta. Come già detto, il regista difende questa gioventù debole e silenziosa. La protegge mostrandocela in tutta la sua spontaneità, come nel caso dell'incosciente maleducazione di Masaru nei confronti del suo oyabun (capo famiglia), che sancirà la sua espulsione dalla banda. Il personaggio, interpretato da un bravo, sebbene non entusiasmante, Kaneko Ken, non sottostà all'ipocrisia del mondo adulto, ma protesta perché nessuno tenta di vendicare il suo capo, ucciso a tradimento da una banda rivale. Proprio la sua autenticità di ragazzo gli permette di percepire e quindi di reagire con impeto alla falsità del vecchio boss, al quale poco importa dell'assassinio del proprio luogotenente. Elemento cardine della storia è senza dubbio la liaison di amore e di devozione tra Masaru e Shinji (un perfetto Andō Masanobu): il primo si comporta sempre da capo, il secondo parla poco e lo segue ovunque senza esitazione. Tra loro tutto è equilibrato, la loro intesa perfetta, come intuiamo già dal loro rincontro —mostratoci in parte a inizio film— dopo una lunga separazione, quando saltano nuovamente in sella alla loro bicicletta (icona dell'infanzia), quasi non si fossero separati che per poche ore. Il "ritorno dei ragazzi" non comporta timore per il futuro: senza progetti, sanno di poter contare sulla propria amicizia. Dal punto di vista formale, seppure coadiuvato dalle stupende musiche di Jō Hisaishi e dall'impeccabile regia di Kitano, Kids Return può forse sembrare un film minimalista e statico, ma in realtà esso vive di quella passione, a volte discontinua e smorzata, della gioventù dei nostri anni. La pellicola è costruita con meticolosa attenzione nei tempi dei dialoghi e delle inquadrature, semplici ed efficaci. In definitiva, un'opera che mostra la lacerazione determinata dalla crescita. |
Riccardo Rosati
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |