Il cinema iraniano ha fatto irruzione, nel corso degli anni novanta, nel panorama cinematografico mondiale, facendo spesso incetta di premi e riconoscimenti in quasi tutti i festival cinematografici più importanti. All'indomani di questo "fenomeno" – che sta lentamente scemando – facciamo un primo provvisorio bilancio sulla visibilità internazionale del cinema iraniano.
PREMI CINEMATOGRAFICI INTERNAZIONALI PER IL CINEMA IRANIANO
Il cinema iraniano è rimasto chiuso all'interno dei propri confini nazionali, prodotto e distribuito ad uso e consumo del proprio popolo, per molti decenni. Sotto la dinastia Pahlavi e nel primo periodo post-rivoluzionario si segnalano sporadici riconoscimenti, tra i quali vale la pena ricordare il film Gâv (La vacca) di Dâriyush Mehrju'i, premiato con il Premio della Giuria Fipresci alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 1970. Non mancano rassegne e festival iraniani, nati in patria già ai tempi dello Shâh. Nel 1966 viene creato a Tehran il Festival Internazionale di Film per Bambini (Festivâl-e beyno'l-melali-ye filmhâ-ye kudakân va nowjavânân), nel 1969 viene inaugurato il Festival Cinematografico Sepâs e nel 1972 si organizza il primo Festival Internazionale Cinematografico di Tehran (Jashnvâre-ye jahâni-ye film-e Tehrân). Nel periodo post-rivoluzionario la Fondazione Cinematografica Fârâbi - agenzia dipendente dal Ministero della Cultura e della Guida Islamica - crea il Festival Cinematografico Fajr (1983). La manifestazione, che si tiene ogni anno a Tehran a febbraio, svolge ancora oggi un ruolo determinante nella promozione del cinema iraniano. Solo dal 1998, però, il festival ospita una sezione internazionale autorizzata dal governo. Nel corso degli anni Novanta la cinematografia in farsi inizia ad affacciarsi con continuità nei festival internazionali e, in taluni casi, anche nei circuiti tradizionali di distribuzione europei, americani e dell'est asiatico, ottenendo una cospicua serie di riconoscimenti e premi inaspettati. I festival, la critica cinematografica e – in parte – il pubblico cominciano a familiarizzare con una cinematografia fino ad allora sconosciuta, che si rivela però una delle più vive e interessanti del periodo. Il primo cineasta ad affermarsi in Europa è ‘Abbâs Kiârostami, grazie soprattutto al festival di Locarno: nel 1989 Khâne-ye dust kojâ-st (Dov'è la casa del mio amico?) riceve il Pardo di Bronzo; nel 1995 il festival svizzero organizza la prima retrospettiva (parziale) sui suoi film, accompagnata da un numero speciale dei Cahiers du cinéma che ne sancisce il valore artistico-estetico. Sarà poi il festival di Cannes a consacrare definitivamente l'opera di Kiârostami assegnando nel 1994 il "Premio Rossellini" a Zir-e derakhtân-e zeytun (Sotto gli ulivi) e nel 1997 la palma d'oro a Ta‘m-e gilâs (Il sapore della ciliegia). Un altro regista che ottiene consensi e riconoscimenti in quegli anni è Mohsen Makhmalbâf: Gabbe si afferma come miglior film straniero alla selezione ufficiale del Festival di Cannes (e riceve cinque premi al XIV Festival Fajr di Tehran), nel 1996 il Torino Film Festival organizza una prima retrospettiva sul suo cinema. Da questa prospettiva, il biennio 2000-01 è fondamentale perché in questi due anni un'intera generazione di giovani cineasti ottiene numerosi riconoscimenti, dimostrando che dietro ai maestri Kiârostami e Makhmalbâf, esiste un vero e proprio movimento cinematografico. Ja‘far Panâhi, al suo quarto lavoro, ottiene nel 2000 il Leone d'Oro a Venezia con Dâyere (Il cerchio); nello stesso anno la ventenne Samirâ Makhmalbâf, figlia di Mohsen, riceve il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes per Takht-e siyâh (Lavagne) mentre Khosrow Sinâ'i – già attivo dai primi anni Ottanta – vince con ‘Arus-e âtash (La sposa del fuoco) il premio per il miglior lungometraggio a Locarno. Gli esordienti Bahman Qobâdi e Hasan Yektâpanâh – già collaboratori di Kiârostami – ottengono ex aequo la "Caméra d'Or" come Miglior Film d'esordio al Festival di Cannes per Zamân-i barâ-ye masti-ye asbhâ (Il tempo dei cavalli ubriachi) e Jom‘e (Id). Nel 2001 Râ'y-e makhfi (Il voto è segreto) di Bâbak Payâmi vince il Premio Speciale per la Regia alla Mostra di Venezia, Zir-e nur-e mâh (Alla luce della luna) di Seyyed Rezâ Mir Karimi riceve il Premio Primagaz nell'ambito della Settimana Internazionale della Critica al Festival del Cinema di Cannes, Delbarân (Gli ammaliatori) di Abolfazl Jalili vince il Premio Speciale della Giuria al Festival di Locarno mentre Zir-e pust-e shahr (Sotto la pelle della città) di Rakhshan Bani E‘temâd vince il Torino Film Festival. Ecco, di seguito, i principali premi vinti dai film iraniani dalla metà degli anni sessanta a oggi.
|
Mara Cerquetti
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |