Sǒpyǒnje è un film che ha fatto epoca nella storia del cinema coreano, che è stato acclamato sia dalla critica che dal pubblico, fino a diventare un fenomeno sociale.
SǑPYǑNJE di Im Kwon-taek
Regia: Im Kwon-taek. Soggetto: dall'omonimo romanzo (1976) di Yi Ch'ongjun. Sceneggiatura: Kim Myung-gon. Fotografia: Jung Li-sung. Scenografia: Kim Yu-joon. Montaggio: Park Sun-duk. Musica: Kim Soo-chul. Interpreti: Kim Myung-gon (Kim Yu-bong) Oh Jung-hae (Song-hwa) Kim Kyu-chul (Dong-ho). Produzione: Tae-hung Production. Corea del Sud, 1993, 35 mm, colore, 118'.
Negli anni '60 un commerciante di erbe medicinali, Dong-ho, percorre in lungo e in largo le campagne della Corea. Il suo lavoro in realtà gli permette di dedicarsi alla ricerca della sorella Song-hwa, cantante di p'ansori, di cui non ha notizie da anni. Durante il suo viaggio affiora alla memoria di Dong-ho la storia dei due fratelli, che non hanno legame sanguigno ma sono stati cresciuti da Yu-bong, un cantante itinerante di p'ansori che li ha adottati per farne i suoi eredi nell'arte canora. Yu-bong, che si dedica al p'ansori in tutto e per tutto, è un maestro severo e idealista. Quando Dong-ho, ormai cresciuto, non tollera più la severità del padre e lascia il nucleo familiare, Song-hwa rimane la sola speranza di Yu-bong. Ma per quanto la ragazza si applichi, non riesce a raggiungere la perfezione che Yong-bo ha in mente per lei, e il suo canto manca di han (dolore, emozione ed energia). Per farle raggiungere la perfezione artistica, Yu-bong le fa perdere la vista trattandola con un infuso di erbe. Songhwa, cieca, abbandonata dal fratello e rimasta sola dopo la morte del padre, continuerà a vagare di locanda in locanda, guadagnandosi da vivere con il suo canto e aspettando che il fratello la ritrovi.
Sǒpyǒnje è un film che ha fatto epoca nella storia del cinema coreano: è il primo film coreano che ha superato il milione di spettatori solo a Seoul, ed è stato acclamato sia dalla critica che dal pubblico, fino a diventare un fenomeno sociale. Di fatto, non solo ha incentivato un improvviso boom dell'apprendimento del p'ansori (un'arte che per quanto riconosciuta tesoro culturale intangibile dal governo, è da decenni in precario equilibrio), ma con la sua rappresentazione della Corea tradizionale in contrasto con la Corea impegnata in un doloroso processo di modernizzazione, ha contribuito a risvegliare i sentimenti e la coscienza dei coreani verso una rivalutazione delle proprie radici culturali.
Yu-bong rifiuta i compromessi e preferisce vivere nell'indigenza piuttosto che abbandonare o infangare la sua arte. Trascina con sé nel suo mondo ideale anche Song-hwa, che ama il p'ansori e che rispetta il padre, al punto da perdonargli anche il fatto di averla resa cieca per amore della perfezione artistica. Anche dopo la morte del padre Song-hwa continuerà il suo cammino, reale e simbolico al tempo stesso, facendo del canto la sua unica ragione di vita. Quando dopo lunghe ricerche finalmente Dong-ho la ritroverà, fra i due fratelli non ci sarà bisogno di parole: pur essendosi riconosciuti a vicenda essi si limiteranno a comunicare tramite il p'ansori, il denominatore che li ha cresciuti insieme e che li ha indelebilmente legati. Song-hwa (che ha scelto di cantare per Dong-ho il brano della riunione fra il padre cieco e la figlia modello di pietà filiale, da Shimch'ǒngga) è ora capace di perfetta espressività han; Dong-ho la accompagna con il tamburo come faceva da ragazzo, e al momento dell'addio non ci sarà bisogno di dirsi niente, il p'ansori che hanno suonato e cantato ha loro comunicato tutto ciò che c'era da comunicare. Ma per non compromettere la perfezione artistica faticosamente raggiunta, una volta che Dong-ho sarà tornato a Seoul, anche Song-hwa si rimetterà in cammino, e i due fratelli perderanno di nuovo e reciprocamente le tracce.
m Kwon-taek ci lascia con Sǒpyǒnje incantevoli quadri aperti sui paesaggi rurali coreani e sulla cultura coreana. L'intensità delle emozioni rappresentate ci trascina nel mondo dello han, nel mondo dell'arte e del popolo coreano, mentre le riprese a livello degli occhi dei personaggi (seduti o in piedi) ci fa fortemente immedesimare negli stessi. Un'opera di grande valore, che lascia presagire i successivi Ch'unhyang (2000) e Ch'wihwasǒn (2002), e che conferma ancora una volta il grande talento del regista. .Sǒpyǒnje è stato premiato al 1° Shanghai International Film Festival (Best Director e Best Actress). È stato anche mostrato fuori competizione al 46° Festival di Cannes e il 50° Festival di Venezia. |
Silvia Tartarini
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |