Oh! Sujŏng è un film che si consuma per attimi. Non soltanto perché esso è costruito come una serie di frammenti ad incastro che si ripetono identici (o quasi) ripercorrendo la stessa vicenda (un possibile amore) secondo due differenti punti di vista...
Regia: Hong Sang-Soo. Sceneggiatura: Hong Sang-Soo. Fotografia: Choi Yung-taek. Musica: Ok Gil-Sung. Montaggio: Ham Sung-won. Interpreti: Jung Bo-suk, Lee Eun-ju, Mun Sung-kyun. Produttore: Ahn Byung-ju , Choi In-ki , Lee Yu-jin. Produzione: Miracin Korea. Distribuzione: BuenaVista Korea. Corea del Sud, 2000, 35mm, b/n, 126'. Oh! Sujŏng è un film che si consuma per attimi. Non soltanto perché esso è costruito come una serie di frammenti ad incastro che si ripetono identici (o quasi) ripercorrendo la stessa vicenda (un possibile amore) secondo due differenti punti di vista, ma anche perché la storia è meno importante dei dettagli che la compongono. E che Hong Sang-soo sia un cineasta che sta molto attento ai particolari, sia in fase di messa in scena sia in fase di progettazione dei suoi film, è un fatto accertato. All'interno della "nouvelle vague" coreana (il termine, obiettivamente abusato, qui mi sembra particolarmente "adeguato" per gli stilemi adottati dal regista, che ricordano quelli di certa tarda NV francese, tipo Jean Eustache), Sangsoo si caratterizza infatti come uno sperimentatore di linguaggi e di tecniche di rappresentazione, partendo proprio dagli elementi minimi su cui poi si edificherà il suo discorso. Per esempio, nel suo primo film, Daijiga Umule Pajinnal (Il giorno in cui il maiale cadde nel pozzo, 1996), il regista ha chiesto a quattro sceneggiatori differenti di scrivere ciascuno le vicende di un personaggio senza essere a conoscenza di quelle degli altri: un tale procedimento, unito ad una certa libertà interpretativa dei dialoghi da parte degli attori (ai limiti dell'improvvisazione) produce un effetto di grande naturalezza e spessore. Nel secondo, Kangweondoeul Him (Il potere della Provincia di Kangwon, 1998), che mostra gli inutili tentativi di riconciliazione di una coppia in crisi, Sang-soo opera un trattamento del tempo e dello spazio che, scivolando costantemente sul falso raccordo, tiene in sospeso una vicenda che si consuma nell'impossibilità di cogliere l'attimo fuggente. Anche in questo terzo lavoro, è questione di attimi e di decalage. Innanzitutto perché Sang-soo ha fatto il suo casting su internet, affidandosi giustamente all'impressione di un istante,di un volto, di uno sguardo. E poi perché tutto il suo film è giocato in base all'attimo, quell'attimo che può volgere le cose in una direzione o in un'altra. È questa una sfumatura difficilmente percepibile al cinema, se si conserva l'univocità del punto di vista. È solo spostando l'attenzione su un altro personaggio che la stessa vicenda, rivissuta da una diversa angolazione, rivela il dettaglio, il particolare non coincidente, il momento che modifica il corso delle cose. Per tener desto lo spettatore e invitarlo a captare la fulmineità di un tale istante, Sang-soo architetta una costruzione narrativa ad incastro, con sbalzi temporali e cambio di soggetto narrante, in capitoletti preceduti da un titolo, che sono i vissuti reciproci e incrociati dell'uomo e della donna. Lo stesso titolo del film fa riferimento ad un'involontaria battuta del protagonista, in quanto, nell'eccitazione del momento amoroso, l'uomo pronuncia il nome di un'altra donna ponendo così fine al rapporto.Più avanti,per rimediare alla gaffe, egli pronuncerà con voce ferma (sottolineata dall'ironia del regista) il nome dell'amata, che a lui si concede per la prima volta. Così facendo il cineasta e i suoi personaggi si muovono sul fulmineo scarto che costruisce la nostra vita, quell'imprinting che condiziona per sempre il nostro agire nel mondo. L'amore, l'esserci, è una questione di millimetri. Un fotogramma più in là, tutto potrebbe non essere accaduto. |
Luciano Barisone
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |