Un film che prende i suoi spunti dal cinema hollywoodiano per sovvertirne gli schemi e le aspettative, che coniuga commedia, avventura e fantascienza, con la visione critica di una coscienza d' autore.
Nella sua costante ricerca stilistica Bong Joon-ho affronta, attraverso una tematica fantascientifica, una personale lettura del disaster movie con i risvolti tipici della sua poetica, grotteschi, comici e di denuncia sociale, che prendono forma nella storia di un mostro mutante che vive nel fiume Han di Seul e che mette sotto assedio la città e le inette autorità competenti. La struttura del genere diviene mezzo per la sperimentazione espressiva e tecnica, con l’impiego dell’animazione e di un articolata composizione formale, che mette in scena un dramma privato e collettivo, catastrofico e attuale con un esplicito riferimento alla recente storia della Corea, alla sua identità. Un film coreano che prende i suoi spunti dal cinema hollywoodiano per sovvertirne gli schemi e le aspettative, che coniuga commedia, avventura e fantascienza, senza escludere tagli melodrammatici, con la visione critica di una coscienza d' autore.
La minaccia che incombe sulla popolazione è resa esplicita nell’esordio dalla scansione temporale che lo caratterizza che mette in evidenza le dinamiche dell’inquinamento chimico e delle conseguenti mutazioni genetiche quali cause dirette che avviano la narrazione.
Nell’anno 2000 in un obitorio della base statunitense il superiore ordina all’assistente coreano di versare nello scarico numerosi flaconi di formaldeide. Reticente il giovane si vede costretto ad obbedire con la consapevolezza del grave danno ecologico che sta per compiere. Una panoramica lungo i flaconi vuoti si dissolvono nel mare dove due pescatori trovano un piccolo e strano animale con molte code che li sfugge. Siamo nel 2002. Nel 2006 in una giornata di pioggia un uomo corre su un ponte del fiume Han per suicidarsi. Prima i dettagli sul suo corpo, su frammenti del viso, poi angolazioni verticali che si immergono nel fiume, preludono il suo gesto estremo. Questa sequenza d’apertura, condensata drammaticamente è seguita dalla presentazione umoristica dei caratteristici protagonisti della vicenda. Il racconto procede con una continua e costante alternanza di tensioni emotive, effetti sorpresa, o suspense e gag comiche dall’immediato risvolto tragico che denuncia un fallimento. In Boong Joon-ho la commedia è strumento che meglio delinea l’assurdità, le deformazioni della società, le sue fragilità, o l’incapacità di comunicare, propria dell'individuo e della collettività. Il padre che affronta il mostro con il fucile scarico, o lo zio sempre ubriaco, memore delle contestazioni in piazza per la lotta a favore della democratizzazione, lancia una bomba molotov contro il mostro, che però cade alle sue spalle. Lo stesso protagonista Gang du che dorme sempre ed ovunque anche nei momenti più tragici, che si inciampa, che erroneamente salva un’altra bambina e lascia sua figlia nelle grinfie del mutante. Tutte figure singolari, come la sorella, campionessa nazionale di tiro con l’arco, che perde il titolo perché troppo lenta: significativa è la gag della fuga dall’ospedale in cui rimane indietro mentre è seguita. L’ humor noir trova la sua piena realizzazione nella scena al municipio, davanti alle fotografie dei defunti e dei dispersi, quando la famiglia si riunisce fra le lacrime, litiga, si azzuffa con l’intervento dei fotografi, il plongè che vede tutti a terra e l’intervento dell’estraneo che cerca il proprietario di un’auto posteggiata male.
Il fallimento non solo è individuale o limitato al gruppo familiare, ma alla società intera governata da una politica neocoloniale. Il potere esercitato dagli USA è innanzitutto causa dell’incidente, manovra l’informazione, fomenta il timore di un virus inesistente attraverso il caricaturale personaggio del medico americano supervisore, decide gli interventi di fronte all’incapacità gestionale del governo coreano. Le forze dell’ordine si fanno da parte, anche all’arrivo dei dimostranti, i protagonisti sono costretti a cavarsela individualmente ostacolati dalle istituzioni nei confronti delle quali si manifesta una insofferente incomprensione e un rapporto sostanzialmente ostile, l’idea di un complotto dal quale, in qualità di vittime, non si può sfuggire.
L’informazione dal taglio propagandistico è filtrata dai notiziari televisivi, e le stesse modalità del racconto riproducono tale tecnica nella costante commistione di generi e sperimentazione che mette in atto la pellicola. E la fluidità e trasparenza classica del genere Bong joon-ho la sovverte attraverso strategie discorsive che giocano sull’ellissi improvvisa che omette dal racconto le immediate conseguenze delle catture del mostro, l’ articolazione spaziale frammentata e disorientante nelle scene di dialogo all’interno del chiosco o la continuità del piano sequenza che riprende la prima incursione del mostro in riva al fiume, l’incombere di scene prettamente soggettive sul piano visivo o tramite l’enfasi del sonoro e del ralenti. Quest’ ultimo insieme ai numerosi plongè diviene una marca stilistica del film. Nell’ inseguimento iniziale una ragazza ascolta la musica tranquilla nel prato ignara di ciò che sta accadendo intorno a lei e il cui isolamento è restituito con un sonoro sordo, ovattato, che non rispecchia i rumori dell’ambiente e il pericolo imminente, quando inaspettatamente viene travolta dalla corsa del mostro. Anche nella fuga di Hyun seo la dinamica è simile poiché il rallentatore e il suono extradiegetico isolano la bambina che non si rende conto dell’ incombente situazione. Giunge il padre la trascina di corsa e la dilatazione temporale dei fotogrammi evidenzia il gesto e la disperazione di Gang du nella drammatica scena del rapimento della figlia che avvia il motivo della ricerca. Il carattere visionario della pellicola emerge quando l’intera famiglia all’interno del chiosco mangia in silenzio: compare Hyun seo e nella totale normalità ognuno dei membri le offre del cibo in una sorta di allucinazione collettiva, messa in risalto dal silenzio dominante e dal piano d’insieme statico e distaccato.
L’ attesa è nuovamente delusa nel finale in cui la ragazza intraprendente e coraggiosa non riesce a sopravvivere, nella constatazione di un novo fallimento. La lunga scena drammatica e dilatata è seguita dallo scioglimento narrativo che rivela nuovamente il carattere umoristico e la visione cinica tipiche della pellicola che intreccia registri e toni differenti, tragici, comici, che procedono attraverso la tensione narrativa, l’effetto sorpresa, l’ estensione temporale e l’incursione antidrammatica.
Davide Morello
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |