Istituto Confucio Venezia

Istituto

Sede

Ca' Bottacin, Dorsoduro 3911, Calle Crosera, 30123 Venezia

confuciovenezia@unive.it
tel: + 39 041 234 9548
fax: + 39 041 234 9573

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì:

  • dalle 9:00 alle 13:00
  • dalle 14:00 alle 17:00

Direzione, docenti, staff

  • Direttrice parte italiana: prof.ssa Sabrina Rastelli, Università Ca' Foscari Venezia
  • Direttrice parte cinese: prof.ssa Ma Xiaohui, Capital Normal University
  • Segretario esecutivo: dott. Giovanni Goffredo, Università Ca' Foscari Venezia
  • Docente lingua cinese: dott. He Zhengtao, dott.ssa Tang Yelan
  • Docente volontaria: dott.ssa Yan Mengchun

Iniziative per le scuole

Nell’ambito della didattica, l’Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia promuove la cooperazione con le università, le scuole superiori, medie ed elementari del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, tramite l’attivazione di Classi Confucio e Punti d’Insegnamento della lingua cinese.

L'Istituto Confucio Venezia è disponibile inoltre a collaborare con le Classi Confucio per il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, ospitando per brevi periodi gli studenti interessati a conoscere più da vicino la realtà lavorativa di un contesto multiculturale. Per maggiori informazioni a riguardo consulta la sezione sottostante Lavora con noi.

Classi Confucio

Essere una Classe Confucio comporta la possibilità di ricevere un supporto organizzativo e finanziario per l’organizzazione di attività didattiche e culturali legate alla lingua cinese e alla Cina. In particolare la Classe Confucio si pone i seguenti obiettivi generici:

  • insegnamento della lingua cinese a livello extra-curricolare per gli studenti iscritti alla scuola;
  • avvicinamento alla cultura cinese;
  • collaborazione con scuole cinesi di pari ordine e grado;
  • preparazione e svolgimento di corsi ed eventualmente esami di certificazioni linguistiche (HSK, HSKK, YCT);
  • organizzazione di viaggi studio, stage linguistici e/o lavorativi in Cina;
  • gestisce un proprio budget assegnato dallo Hanban per l'organizzazione dei corsi, delle attività e per l'acquisto di materiale didattico.

Le Classi Confucio (C.C.) riconosciute ufficialmente dallo Hanban - Direzione Nazionale per la diffusione della Lingua Cinese sotto l'egida dell'Istituto Confucio Venezia sono:

Punti d'Insegnamento

I “Punti d’Insegnamento” seguiti dall’Istituto Confucio Venezia ricevono un supporto di natura organizzativa. In particolare, i Punti d’Insegnamento possono organizzare le seguenti attività, in accordo e con il coordinamento dell’Istituto stesso:

  • insegnamento della lingua cinese a livello extra-curricolare per gli studenti iscritti alla Scuola;
  • svolgimento di attività mirate all’avvicinamento alla cultura cinese;
  • preparazione degli studenti alle certificazioni linguistiche (HSK, HSKK, YCT);
  • selezionare annualmente alcuni degli studenti più meritevoli per la partecipazione al viaggio studio estivo Summer Camp in Cina organizzato dall’Istituto Confucio Venezia;
  • fare richiesta di materiali didattici di lingua cinese.

Lavora con noi

Stage per studenti universitari e neo-laureati

Gli studenti universitari e i neo-laureati di un corso di laurea e laurea magistrale dell’Università Ca’ Foscari interessati a collaborare con l'Istituto Confucio possono effettuare uno stage che permette di conseguire, grazie al regolamento di Ateneo, il riconoscimento di crediti formativi universitari (cfu).
Ad ogni cfu equivalgono 25 ore di stage:

  • per studenti delle lauree neo-laureati triennali si prevedono 75 ore (3cfu);
  • per studenti delle lauree magistrali e neo-laureati magistrali si prevedono 125 ore (5cfu) o 150 ore (6cfu).

Principali mansioni: attività di segreteria, relazioni con il pubblico, aiuto nell’organizzazione di eventi culturali, esami HSK e HSKK e corsi di lingua cinese.

Requisiti

Buona conoscenza della lingua inglese, buona conoscenza della lingua cinese (mandarino), predisposizione al contatto con il pubblico, conoscenza dei principali sistemi informatici (Windows10) e del pacchetto Office.

Modalità di candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura, corredata da un curriculum aggiornato, a confuciovenezia@unive.it. Nell’oggetto indicare “Candidatura generica – stage”.

Alternanza Scuola – Lavoro

In accordo con l’Ufficio Orientamento dell’Università Ca’ Foscari Venezia e in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione circa i progetti di alternanza Scuola-Lavoro per gli studenti delle scuole superiori, l’Istituto Confucio Venezia ospita ogni anno un massimo di quattro studenti delle Classi Confucio o Punti d’Insegnamento permettendo a loro di svolgere un’esperienza lavorativa di segreteria generale all’interno dell’Istituto. 

Docenza

L’Istituto Confucio Venezia è sempre alla ricerca di personale docente da impiegare nelle attività didattiche di lingua cinese presso le Classi Confucio e i Punti d’Insegnamento del Veneto e del Friuli. Pur non essendo coinvolto direttamente nel processo di assunzione, l’Istituto Confucio Venezia svolge un servizio di intermediazione tra gli aspiranti docenti e le scuole sul territorio, effettuando per conto delle scuole una prima valutazione dei CV pervenuti.
I CV possono essere inviati lungo tutto l’arco dell’anno, sarà poi l’Istituto Confucio a contattare i candidati sulla base della reale necessità.

Requisiti

Per i docenti madrelingua cinese:

  • Avere una conoscenza della lingua italiana uguale o superiore al livello B2 del CEFR (verificabile attraverso esami universitari o certificazioni linguistiche);
  • Avere almeno 2 anni di esperienza pregressa documentabile nella didattica della lingua cinese;
  • Esse già in possesso del permesso di soggiorno per l’Italia ed essere in possesso del codice fiscale italiano;

Per i docenti non madrelingua cinese:

  • Essere in possesso della certificazione linguistica HSK di livello 5 valida (la certificazione è valida per i 2 anni successivi al giorno di conseguimento del test);
  • Avere almeno 2 anni di esperienza pregressa documentabile nella didattica della lingua cinese;
  • Se non di nazionalità italiana, avere una conoscenza della lingua italiana uguale o superiore al livello B2 del CEFR;

Modalità di candidatura

I CV in formato europeo, firmati e comprensivi della dicitura relativa al Trattamento dei Dati Personali devono essere inviati all’indirizzo confuciovenezia@unive.it . Nell’oggetto indicare “Candidatura generica - docenza”.

Traduzione e interpretariato

L’Istituto Confucio Venezia è costantemente alla ricerca di professionisti disponibili a svolgere servizi di traduzione e interpretariato tra il cinese e l’inglese/italiano

Requisiti

  • Avere una conoscenza delle lingue di lavoro a livello C2 o madrelingua
  • Avere esperienze documentabili pregresse nel campo della traduzione o interpretazione 

Modalità di candidatura

Tutti gli interessati a svolgere servizi di traduzione (scritta) o interpretazione (simultanea, consecutiva, di trattativa) possono inviare il proprio CV all’indirizzo confuciovenezia@unive.it. Nell’oggetto indicare “Candidatura generica – Traduzione / interpretariato”.
I candidati verranno contattati solo in caso di reale necessità.