RCF

Focus

Sulle tracce di Marco Polo: un programma di storia e di storie

700 anni fa moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il Viaggiatore per antonomasia: Marco Polo. Celebriamo questo anniversario con un nuovo format: “Sulle tracce di Marco Polo”, un podcast sulla storia e sulle storie del suo viaggio in Cina (ma non solo). Online dall'11 giugno.

Parla con noi: RCF incontra ANFFAS

All'inizio del 2024 abbiamo avuto un primo contatto con la sede mestrina di ANFFAS - l'associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo. Un contatto con le operatrici e gli operatori che ha portato 4 dei loro ragazzi negli studi di Radio Ca' Foscari: ne è nato un piccolo podcast, online dal 6 giugno.

Non fermiamo questa voce: per Antonio e Bartek

Come ogni anno RadUni - l'associazione degli operatori radiofonici universitari - promuove una maratona streaming in memoria di Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski. La diretta è online dalle 12:30 alle 19:30 di mercoledì 15 maggio 2024.

RCF Sessions: quattro chiacchiere, tre canzoni

RCF Sessions torna con un nuovo ciclo di episodi dedicato a cinque solisti e band emergenti, tra volti nuovi e personalità già familiari alla nostra radio, per conoscerli - e farli conoscere - più da vicino.

Servizio civile a Ca' Foscari 2024
Nuovo bando di Servizio civile: vuoi farlo con noi?

Il bando per svolgere il Servizio Civile Universale a Ca’ Foscari nel 2024-2025 è finalmente online. L'università cerca 50 persone tra i 18 e i 28 anni da coinvolgere in 6 progetti: uno di questi coinvolge anche Radio Ca' Foscari. La scadenza per inviare la candidatura è alle 14:00 del 15 febbraio 2024.

i giorni della memoria 2024 podcast
I giorni della memoria: un podcast per non dimenticare

Anche nel 2024 Radio Ca' Foscari aderisce alle iniziative legate al Giorno della memoria con un nuovo ciclo di puntate dedicato alle riflessioni sulla Shoah e sull'antisemitismo. I giorni della memoria ospitano quest'anno quattro interventi di autori e autrici che hanno scritto saggi e volumi sul tema.

Il meglio del 2023 (secondo RCF)

Come ogni anno, anche noi di Radio Ca’ Foscari vogliamo tirare le fila del nostro anno parlando delle cose che abbiamo amato di più. E come ogni anno, le cose che abbiamo amato di più sono la musica e i film (ma anche i telefilm, in effetti). Ecco allora il nostro Best of del 2023!

Abbiamo raccolto un po’ di pareri tra di noi e vi proponiamo un disco e un film (o una serie) a testa, così avete qualcosa da recuperare durante le feste.

C'era una volta: un podcast per l'apprendimento multilingue

C'era una volta un cavallo che cercava il segreto per la vita eterna. C'erano una volta anche monti iridescenti, maghi malvagi ed un ragno festaiolo; infine, c'era una volta un gruppo di studenti e studentesse che, migrando da luoghi distanti e diversi tra loro, si sono trovati nel Centro Provinciale d'Istruzione per Adulti di Venezia per cominciare un percorso di apprendimento della lingua italiana che li ha portati a tessere questa raccolta di storie. 

1993: fuga dalla New Hollywood

Nuova rassegna di proiezioni organizzata da RCF a Ca' Foscari Zattere. Il 16, 17, 18 e 19 ottobre 2023 vi aspettiamo in Tesa 1, a partire dalle ore 20:00, per festeggiare i 30 anni di quattro film cult firmati da 4 grandi registi affermatisi durante l'era della cosiddetta New Hollywood.

RCF a Venetonight 2023

Il 29 settembre orna a Ca' Foscari la notte della ricerca e noi di RCF saremo presenti con un programma di intervista a chi si occupa di varie temi di ricerca all'interno del nostro Ateneo.
Ascoltaci in diretta o in podcast!

A san Basilio un festival di musica emergente: arriva San Basilio Waterfront Music Fest

Il San Basilio Waterfront Music Fest è un evento nato con l’idea di dare spazio ai progetti musicali emergenti di chi studia in laguna, e si svolgerà durante i Port Days 2023 grazie alla collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia.

Cities of Eutiopia: Lisbona

Riprende l'esplorazione della mappa virtuale di Eutopia - il network universitario nato per accrescere la competitività delle università europee nel mondo. Cities of Eutopia riparte dalla capitale più a est d'Europa: Lisbona!