Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, Campus Scientifico, via Torino 155, 30170 Venezia Mestre
Per informazioni contatta campus.scientifico@unive.it.
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
![]() |
Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2024/2025 | 323 KB |
![]() |
Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2023/2024 | 297 KB |
Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 25 posti, di cui 3 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.
L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale.
È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2, da attestare al momento dell’immatricolazione.
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.
II Corso dà particolare attenzione alle tematiche relative all'applicazione dei nanomateriali, dei bio-nanomateriali e delle nanotecnologie. Il percorso formativo comprende insegnamenti sia teorici che di laboratorio concernenti la preparazione e caratterizzazione di nano e biomateriali. Si approfondiscono, in particolare, lo studio delle proprietà dei nanomateriali e delle loro caratteristiche chimico-fisiche, i metodi di sintesi e preparazione, le applicazioni sia nel campo della ricerca avanzata che nel campo tecnologico e industriale.
L'Ateneo ha avviato con il Kyoto Institute of Technology (KIT), Giappone un programma di studi di Double Degree, al quale gli studenti possono partecipare previa selezione e che consente loro di realizzare un’esperienza formativa internazionale ottenendo al termine del percorso un titolo doppio con l’Università partner
Ca' Foscari offre programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, con la frequenza di una parte del percorso di studio all'estero. Al termine, le studentesse e gli studenti selezionati ottengono un doppio titolo (Double Degree: diploma cafoscarino e diploma dell'Ateneo partner) oppure un titolo congiunto (Joint Degree: diploma unico rilasciato congiuntamente dagli Atenei del consorzio), a seconda di quanto previsto dagli accordi con le università partner e dalle normative nazionali.
Diplomi doppi e congiunti attivi:
Le attività formative prevedono lezioni frontali, laboratori e tirocini al fine di acquisire ampie competenze, teoriche e pratiche, spendibili nel mondo del lavoro, nonché la capacità di aggiornamento continuo. L’accertamento dell’effettivo apprendimento avverrà tramite esami scritti, esami orali, stesura di relazioni e loro presentazione e discussione.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
I/Le laureati/laureate magistrali, grazie alle competenze metodologiche e scientifiche acquisite durante questo Corso di Studio, saranno qualificati/qualificate in ambito lavorativo e professionale a occupare, anche con ruoli di responsabilità, funzioni atte alla produzione e controllo di processi, in aziende che trattano la produzione, il commercio, la trasformazione e lo sviluppo di materiali. Saranno qualificati/e ad occuparsi dell'innovazione e dello sviluppo dei (nano e nano-bio) materiali, della loro progettazione avanzata, della qualificazione e diagnostica, dell'impostazione di progetti di sviluppo e della gestione di sistemi complessi.
La figura professionale potrà svolgere funzioni dirigenziali nonché collaborare e coordinare i reparti di ricerca e sviluppo all'interno di aziende o di enti pubblici.
L'acquisizione, durante l'intero ciclo di studi, di ottime competenze di base nei principali settori della chimica, della biologia e della scienza dei materiali insieme alle capacità di "problem solving" permetteranno ai laureati magistrali in Science and Technology of Bio and Nanomaterials di fornire un apporto rilevante nell'ambito lavorativo nel quale saranno chiamati a operare. In particolare:
Il/La laureato/laureata magistrale in Science and Technology of Bio and Nanomaterials si potrà inserire in tutti i settori tecnici, compresi i ruoli dirigenziali, di aziende che trattano la produzione, la commercializzazione, la trasformazione e lo sviluppo di materiali. Adeguati sbocchi professionali potranno essere trovati anche in laboratori di ricerca e sviluppo, pubblici e privati, attivi nel campo dello studio e certificazione dei materiali.
Il/La laureato/laureata inoltre potrà proseguire con il terzo ciclo di studi per ottenere il titolo di Dottore di Ricerca.