Dipartimento di
Economia

Sostieni il Dipartimento di Economia
investi con noi nel futuro, nella ricerca, nello sviluppo

“Il Dipartimento di Economia crede fermamente nel ruolo chiave della cultura e della ricerca per dipingere un futuro più sostenibile, inclusivo, per rinnovare e sostenere le attività imprenditoriali e lo sviluppo del Paese.”

prof. Giacomo Pasini, Direttore del Dipartimento di Economia

Gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di laurea triennali, magistrali e dei corsi di Dottorato di Ricerca lavorano ogni giorno per affinare le loro competenze nell’ambito delle discipline economico-finanziarie e statistico-matematiche, così come in quelle giuridiche, internazionali, sociali, turistiche, ambientali e del clima.
Tutto ciò viene reso possibile anche grazie alle preziose partnership con le realtà imprenditoriali a livello locale, nazionale e internazionale, che con il loro supporto finanziario contribuiscono concretamente alla crescita professionale dei nostri studenti e delle nostre studentesse grazie a borse di studio e ricerca, di mobilità, premi di laurea e altre opportunità.

L’offerta formativa del Dipartimento, che comprende tre corsi di laurea triennale, cinque di laurea magistrale, due Dottorati e diversi Master di I° e II° livello, scopri l’offerta formativa del Dipartimento.

Tutte le possibilità per sostenere il Dipartimento possono essere personalizzate e discusse con lo staff amministrativo e didattico, che può essere contattato via mail all’indirizzo dir.economia@unive.it.

Borse di studio

Le borse di studio possono essere indirizzate a una specifica categoria di studenti e studentesse dei corsi di laurea triennale e magistrale, a un particolare ambito disciplinare o rivolte a sostenere gli studi di una annualità di frequenza.
Inoltre, vi sono borse di studio destinate agli studenti e studentesse dei Master di I° e II° livello e quelle per gli studenti e studentesse del Dottorato, che vengono finanziate per l’intera durata del corso (triennale o quadriennale).

  • Borse di studio per l’iscrizione e la frequenza “full time” ai corsi di Laurea o Laurea Magistrale: importi minimi di € 5.000
  • Borse di studio per l’iscrizione e la frequenza a Master di I° e II° livello: importi minimi di € 1.500
  • Borse di studio per l’iscrizione e la frequenza a Dottorati di Ricerca (info alla pagina di Ateneo dedicata al Finanziamento delle borse di Dottorato)

L’elenco delle borse di studio e dei premi di laurea già attivi per il Dipartimento di Economia può essere trovato alla pagina dedicata a Premi e Borse


Borse di ricerca

Le borse di ricerca vengono organizzate nell’ambito di VERA Academy, programma avanzato del Centro VERA. Permetteranno agli studenti e studentesse selezionati dei Corsi di Laurea Magistrale di lavorare con i ricercatori del Centro svolgendo e attività di ricerca di almeno 3 mesi (anche ai fini dello svolgimento della tesi) sotto la supervisione di un docente referente.

  • Borse di ricerca su temi di interesse del partner: importi minimi di € 2.000
     

Borse di mobilità

Le borse di mobilità sono istituite e finanziate nell’ambito dei programmi internazionali a cui aderisce il Dipartimento, come i Double and Joint Degrees, percorsi formativi progettati con università di tutto il mondo che prevedono periodi di mobilità e permettono agli studenti e alle studentesse di ottenere un doppio titolo di Laurea Magistrale (conseguito presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e presso l’università partner dell’accordo). Altra opportunità è costituita dalla partecipazione a corsi dedicati presso università internazionali (per esempio, il “Quant Bootcamp ARPM” alla New York University oppure la Summer School presso lo Stevens Institute of Technology - New Jersey).

  • Borse di mobilità per la formazione internazionale: importo minimo di € 1.500

Premi di laurea

I premi di laurea sono volti a valorizzare gli studenti e studentesse meritevoli attraverso le tesi di laurea da loro redatte e presentate per l’esame finale. Possono essere declinati per aree tematiche: per esempio, il Dipartimento di Economia attualmente bandisce premi in memoria di Guido Cazzavillan e Riccardo Faini per le migliori tesi in ambito economico e il premio in ricordo di Luigi Mariucci per le migliori tesi in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali.

  • Premi di laurea da assegnare su valutazione della tesi di laurea: importo di € 1.000

Supporto agli insegnamenti all’interno dei Corsi di Laurea

Il partner può valutare il supporto finanziario di insegnamenti già attivati all’interno dell’offerta formativa del Dipartimento, formula che prevede anche la possibilità per il partner di partecipare attivamente (per esempio, organizzando degli incontri con gli studenti e studentesse) o di permettere al proprio staff di frequentare il corso, fornendo in questo modo una formazione sempre aggiornata.
Ulteriore possibilità è offerta dal Corso di Laurea Magistrale in Economia e Governance delle Organizzazioni Pubbliche che, a partire dall’a.a. 2025/2026, sarà erogato in modalità mista, alternando lezioni in aula e online. Le opportunità legate a questo Corso, il primo dell’Università Ca’ Foscari a essere progettato in modalità blended, sono di chiaro valore per i professionisti e le professioniste del mondo della PA o dei settori che con essa collaborano, poiché agevola la frequenza di un corso universitario e, dunque, di una formazione superiore, anche per i lavoratori e lavoratrici.

Tutte le informazioni relative gli insegnamenti sono consultabili alla pagina web dedicata a ogni Corso di Laurea nella sezione Studiare > Insegnamenti.


PhD Executive e Dottorato industriale

L’accordo PhD Executive permette di attivare corsi di Dottorato in forma associata con le imprese a favore dei propri e delle proprie dipendenti, così da poter formare e rafforzare le competenze dello staff ad altissimo livello. 

I corsi di Dottorato attivati in forma associata con imprese, inoltre, possono essere riconosciuti come “Dottorato industriale” nel caso in cui le tematiche di ricerca siano di particolare rilievo per la promozione dello sviluppo economico e del sistema produttivo.