Coordinatrice accademica: prof.ssa Elisa Bordin
Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Accoglienza: jointdegree@unive.it
Lo European Joint Master’s Programme in English and American Studies è un programma congiunto di livello magistrale erogato interamente in lingua inglese, dedicato a studenti con una formazione di base in anglistica e/o americanistica.
Il programma è ideato e realizzato congiuntamente da un consorzio di università partner che collaborano per offrire un curriculum di alto livello internazionale, volto all’acquisizione di avanzate abilità linguistiche e competenze culturali internazionali, con possibilità di specializzazione in tre ambiti: letteratura, linguistica e studi culturali.
In fase di selezione, a ciascuna/ciascuno studente viene assegnata una Home University (Ateneo di prima immatricolazione) e un Ateneo presso cui svolgere il semestre di mobilità obbligatoria.
Al completamento del percorso, le/gli studenti riceveranno il titolo della propria Home University e il titolo dell’Università dove hanno trascorso il semestre di mobilità obbligatoria, se quest’ultima prevede il rilascio del titolo finale e non è esclusivamente partner di mobilità.
Tipologia di accordo | Programma congiunto che conduce al rilascio di un doppio diploma (salvo in caso di mobilità presso Atenei partner di mobilità che non rilasciano titoli) | |
---|---|---|
Modalità di selezione | Selezione svolta centralmente dal Consorzio durante l’anno precedente all’immatricolazione al corso di laurea magistrale | |
Chi si può candidare | Studenti in possesso di un titolo di laurea di primo ciclo in ambito attinente | |
Università Partner |
|
|
Durata mobilità | Un semestre accademico | |
Periodo mobilità | 1° semestre del 2° anno di corso di laurea magistrale | |
Tasse universitarie | Versamento di tasse e contributi universitari a Ca’ Foscari per l’intera durata del programma ed esenzione presso l’Ateneo partner. | |
Laurea | Presso l’Ateneo di immatricolazione (Home University) | |
Titoli conseguiti |
|
Le candidate/i candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea triennale o equivalente (180 crediti ECTS) in anglistica e/o americanistica.
Potranno essere considerate le candidature di studenti in possesso di titoli di primo ciclo in diverse classi di laurea in ambito attinente, purché il background accademico sia ritenuto adeguato per l’ammissione al programma da parte della Commissione di selezione e dall'istituzione specifica a cui chiedono l'ammissione.
Potrà partecipare alla selezione anche chi non è ancora in possesso del titolo di primo ciclo, che dovrà però essere conseguito entro la sessione autunnale.
Le candidate/i candidati dovranno inoltre certificare un’adeguata conoscenza della lingua inglese.
Maggiori informazioni sui requisiti di ammissione e i requisiti linguistici sono disponibili nella sezione Before you apply [ENG] della pagina web dedicata al programma congiunto.
Oltre ai requisiti di accesso generali, le/gli studenti interessate/interessati a candidarsi per Ca’ Foscari come università d’ingresso (Home University) dovranno assicurarsi di soddisfare i requisiti per l’ammissione specifici (personale preparazione e requisiti curriculari minimi) ai corsi di laurea magistrale interessati dal programma congiunto:
Le/gli studenti interessate/interessati devono presentare la propria candidatura online seguendo la procedura e le scadenze indicate nella sezione Application & Selection [ENG] del sito ufficiale del programma congiunto, allegando la documentazione elencata nella sezione How to apply [ENG].
La candidatura deve essere presentata nell’anno precedente a quello di immatricolazione al corso di laurea magistrale: non sono ammesse candidature in corso di iscrizione. La finestra di candidatura si apre di norma nel mese di dicembre e si chiude indicativamente tra marzo e aprile.
In fase di candidatura, le candidate/i candidati dovranno indicare un ordine di preferenza per quanto riguarda l’Ateneo di primo ingresso (Home University) e le Università Partner presso le quali intendono svolgere il semestre di mobilità obbligatoria.
Le selezioni sono svolte annualmente, indicativamente tra aprile e maggio, da una Commissione mista, composta da membri di tutti gli Atenei partner del consorzio.
Le destinazioni per i semestri di mobilità verranno assegnate in base ad una graduatoria di merito e alla disponibilità di posti presso le Università del consorzio: è dunque possibile anche un'assegnazione diversa rispetto a quelle indicate in fase di candidatura.
Le candidate/i candidati saranno informate/informati dell’esito della selezione dall’Università di Graz (istituzione coordinatrice del Consorzio) che, in caso di ammissione al programma, comunicherà contestualmente la destinazione di mobilità assegnata.
Le/gli studenti selezionate/selezionati per Ca’ Foscari come Ateneo di primo ingresso (Home University) saranno contattate/contattati dal Settore Accoglienza che fornirà loro una lettera di accettazione e le istruzioni necessarie per l’immatricolazione.
La conferma di ammissione non garantisce automaticamente l’immatricolazione al programma: le/gli studenti dovranno soddisfare i requisiti e seguire le specifiche procedure e scadenze previste per l’immatricolazione a Ca’ Foscari.
In fase di immatricolazione, le/gli studenti selezionate/selezionati dovranno scegliere tra:
Le/gli studenti in possesso di un diploma di laurea triennale conseguito in Italia dovranno seguire le procedure descritte nella sezione “Iscriversi” della pagina di ciascun corso e trasmettere la documentazione richiesta entro le scadenze.
Le/gli studenti in possesso di un titolo di primo ciclo conseguito all’estero riceveranno le istruzioni per l’immatricolazione e indicazioni sulle scadenze dal Settore Accoglienza.
Le/gli studenti con cittadinanza non europea che non siano regolarmente residenti in Italia (in possesso di un permesso di soggiorno valido per l’immatricolazione) dovranno richiedere un visto per studio - immatricolazione per potersi immatricolare. Maggiori informazioni sulle procedure saranno fornite dal Settore Accoglienza a conclusione del processo di selezione.
Dopo l'immatricolazione le/gli studenti dovranno provvedere alla compilazione del piano di studi, utilizzando uno dei moduli di seguito riportati, in base alla specializzazione scelta. Per questo programma non è prevista la possibilità di compilare il piano di studi tramite l’Area Riservata.
Per la compilazione del piano di studi, le/gli studenti dovranno rivolgersi alla coordinatrice accademica del programma, Prof.ssa Elisa Bordin, che firmerà il modulo per approvazione e lo trasmetterà al Settore Carriere Studenti per il caricamento degli esami in libretto.
La compilazione e trasmissione del piano di studi dovrà avvenire entro le regolari scadenze indicate nella pagina web di riferimento: Piano di studio ed esami.
![]() |
Cultural Studies | 457 KB |
![]() |
English Linguistics | 379 KB |
![]() |
Literary Studies | 141 KB |
Le/gli studenti svolgeranno un semestre di mobilità obbligatoria durante il 1° semestre del 2° anno del corso di laurea magistrale presso l’Ateneo partner assegnato in fase di selezione.
Durante il semestre di studio all’estero le/gli studenti dovranno ottenere almeno 30 CFU per poter ottenere il doppio diploma (nel caso di mobilità presso istituzioni che rilasciano il titolo).
N.B. Le/gli studenti che svolgeranno la mobilità presso la Universitat Autònoma de Barcelona, per poter ottenere il doppio diploma, dovranno:
Ulteriori 15 CFU saranno riconosciuti nella carriera di UAB da esami sostenuti a Ca' Foscari durante il primo anno, per raggiungere i 60 ECTS richiesti per chiudere la carriera spagnola.
Per il periodo di mobilità all’estero, tutte/tutti le/gli studenti beneficeranno di un contributo finanziario di mobilità di importo variabile, definito in base alla situazione economica della studentessa/dello studente. Maggiori informazioni saranno fornite dal Settore Accoglienza nel semestre antecedente alla partenza.
Prima della partenza per la mobilità, alle/agli studenti selezionate/selezionati sarà richiesto di:
Maggiori informazioni saranno fornite dal Settore Accoglienza dell’Ufficio Relazioni Internazionali durante il semestre precedente alla partenza.
Una volta raggiunta la destinazione, le /gli studenti dovranno far firmare all’Ateneo partner il modulo di conferma di arrivo ("Certificate of arrival"), per attestare la data di inizio del periodo di mobilità (attività di orientamento/accoglienza o attività didattiche).
Qualora le/gli studenti intendessero apportare delle modifiche al piano di studio concordato prima della partenza, è possibile compilare un modulo di variazione del “Learning Agreement” entro e non oltre il termine di un mese dall’inizio della mobilità.
Il modulo di variazione dovrà essere fatto approvare in primis dalla docente coordinatrice/dal docente coordinatore del programma presso Ca’ Foscari e in secondo luogo dalla/dal referente presso l’Ateneo ospitante.
Prima del rientro dalla mobilità, le/gli studenti dovranno far firmare all’Ateneo partner il modulo di conferma di partenza ("Certificate of departure"), per attestare la data di conclusione del periodo di mobilità.
Quando disponibile, le/gli studenti dovranno inviare al Settore Accoglienza dell’Ufficio Relazioni Internazionali il “Transcript of records” rilasciato dall’università ospitante, ovvero il certificato che attesta gli esami sostenuti durante la mobilità all’estero (ed eventualmente la prova finale).
Gli esami riportati nel “Transcript of records” dovranno corrispondere a quelli concordati all’interno del “Learning Agreement” ed eventuali successivi moduli di variazione.
La tesi di laurea viene redatta con la supervisione di una relatrice/un relatore di Ca’ Foscari.
A ciascuna studentessa/ciascuno studente dovrà essere assegnata/assegnato una/un second reader proveniente da una delle sedi del Consorzio (di norma quella in cui la/lo studente ha trascorso il semestre di mobilità). La/il second reader esterna/esterno invierà alla Commissione di laurea una relazione e un giudizio complessivo sul lavoro di tesi.
Per l'individuazione della/del second reader e ulteriori indicazioni sulla stesura dell’elaborato, le/gli studenti dovranno contattare la coordinatrice accademica del programma, Prof.ssa Elisa Bordin, almeno 2 mesi prima dell’inizio della sessione di laurea.
Le/gli studenti dovranno presentare regolare domanda di laurea seguendo le procedure ed attenendosi alle scadenze indicate nella pagina web di riferimento: Scadenze sessioni di laurea.
Una volta conseguito il titolo italiano, le/gli studenti dovranno informare il Settore Accoglienza, che si occuperà di inviare all’Ateneo partner la documentazione necessaria per avviare il processo di rilascio del secondo titolo, ove previsto.
Le/gli studenti che hanno svolto il periodo all’estero presso un’Università partner di mobilità che non rilascia titolo otterranno il solo diploma di Ca’ Foscari, ma potranno richiedere un certificato che attesta il completamento del programma congiunto.
Per le/gli studenti che hanno preso parte a un programma di doppio diploma o diploma congiunto è previsto un bonus per il calcolo del voto di laurea. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web: Valutazione e svolgimento prova finale.
Maggiori informazioni sulle procedure previste per le/gli studenti double degree incoming: Diplomi doppi e congiunti - Studenti in ingresso.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |