Corso di Laurea Magistrale in
Traduzione e interpretazione
Immatricolazione dal 2025/2026

Scheda del corso
Anno accademico 2025/2026

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

LM-94 R (Traduzione specialistica e interpretariato)

Lingua

Italiano

Modalità di frequenza

Libera

Sede

Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali, Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso.
Per informazioni contattare il Campus di Treviso, campus.treviso@unive.it.

Referente

Prof. Paolo Magagnin (coordinatore del collegio didattico, paolo.magagnin@unive.it)


Modalità di accesso

Programmato, posti disponibili 78. Il contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero è di 10 posti
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso richiede un'adeguata preparazione personale, verificata attraverso un voto minimo di laurea, specifici requisiti curriculari minimi, maturati con l'acquisizione di un numero minimo di crediti in determinati ambiti disciplinari e, in ingresso, la conoscenza della lingua inglese a livello almeno B2.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sulla piattaforma online Apply.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso la piattaforma online Apply.

Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all'ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.


Corso di studio in breve

Il corso mira a formare professionisti/e dotati/e di competenze linguistiche specifiche nell'ambito dell'interpretazione e della traduzione sia specializzata sia letteraria, capaci di utilizzare tecniche e strumenti informatici e multimediali. Gli studi sulla traduzione affrontano le più diverse tematiche linguistico-letterarie e socio-culturali in un'ottica comparativa, interculturale e inclusiva.

Il corso è suddiviso in due curricula

  • Traduzione e interpretazione cinese-inglese-italiano 
  • raduzione specializzata inglese-spagnolo; inglese-LIS; spagnolo-LIS

Tra questi esistono insegnamenti condivisi e la possibilità di scegliere anche insegnamenti dell'altro curriculum, in modo da creare percorsi formativi misti.

Il corso è rivolto a laureati/laureate triennali che siano già in possesso di una buona conoscenza e padronanza della lingua e cultura cinese o delle lingue e culture inglese e spagnola o della lingua e cultura inglese/spagnola e della lingua dei segni italiana e che intendano dedicarsi allo studio specifico delle tecniche relative all'interpretazione e alla traduzione e delle materie culturali che ne costituiscono una base essenziale. Inoltre, è l'unico a offrire un percorso che integra le competenze sulla traduzione e quelle sull'interpretazione (comprese la consecutiva e la simultanea), e l'unico a prevedere la combinazione linguistica cinese-inglese oltre a quella cinese-italiano

Curricula / percorsi

  • Traduzione e Interpretazione Cinese-Inglese-Italiano
  • Traduzione specializzata Inglese-Spagnolo; Inglese-LIS; Spagnolo-LIS

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto, scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.


Profili professionali

I/Le laureati/laureate magistrali possono trovare impiego come interpreti professionisti/e, traduttori/traduttrici freelance e per agenzie, funzionari e consulenti in aziende e organismi internazionali, o trovare impiego nell'ambito della comunicazione interlinguistica nel settore editoriale e multimediale o quello della didattica e ricerca in campo linguistico-traduttologico. Possono trovare impiego inoltre come interpreti della lingua dei segni o come mediatori/mediatrici linguistici/linguistiche presso scuole, ospedali e altre comunità.