Questa pagina fornisce esclusivamente informazioni per l’ammissione al primo anno.
Se hai un riconoscimento di crediti formativi universitari pari o superiore a 48 CFU e ti stai immatricolando, oppure se stai richiedendo un passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo, trovi informazioni per la tua ammissione nel sito del corso Traduzione e interpretazione - Immatricolazione fino al 2024/2025.
Il corso di laurea magistrale in Traduzione e interpretazione è un corso ad accesso programmato erogato in lingua italiana.
Per immatricolarti devi possedere uno tra i seguenti titoli:
Titolo conseguito all’estero
Le studentesse e gli studenti con titolo conseguito all'estero devono essere in possesso di una laurea almeno triennale. La tua procedura di ammissione varia in base ad alcuni fattori, inclusa la necessità di richiedere un visto di ingresso in Italia per motivi di studio. Segui le procedure descritte alla pagina Ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.
L'ammissione a questo corso di laurea magistrale prevede il superamento di una prova selettiva ed il possesso di un'adeguata preparazione personale e di specifici requisiti curriculari. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero è disponibile alla pagina web Conoscenze linguistiche richieste. Se al momento dell'immatricolazione non sarai in possesso del requisito linguistico non potrai immatricolarti.
L'immatricolazione è subordinata alla posizione occupata in graduatoria ed al possesso di tutti i requisiti d'accesso.
Tutte le informazioni specifiche su modalità di preiscrizione, selezione e immatricolazione sono contenute nel bando di ammissione.
Nel caso in cui tu non sia in possesso di tutti i requisiti curriculari richiesti per l'accesso dovrai recuperare i crediti mancanti, prima dell'immatricolazione, esclusivamente con il superamento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.
Crediti minimi richiesti (CFU) nei settori scientifico disciplinari:
Percorso inglese-spagnolo
Crediti minimi richiesti (CFU) nei seguenti settori scientifico disciplinari:
Percorso inglese-lingua dei segni italiana
Crediti minimi richiesti (CFU) nei seguenti settori scientifico disciplinari:
Percorso spagnolo-lingua dei segni italiana
Crediti minimi richiesti (CFU) nei seguenti settori scientifico disciplinari:
Per personale preparazione si intende l’adeguata acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito della lingua e traduzione cinese e inglese o della lingua e traduzione inglese e spagnola o LIS a seconda del curriculum scelto.
La personale preparazione viene verificata dal Collegio didattico attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum, con particolare riferimento alle certificazioni relative alla lingua di studio. Si prenderanno in considerazione per la lingua cinese le certificazioni linguistiche del nuovo Hanyu shuiping kaoshi (HSK) se pari o superiori al 4° livello o al livello intermedio nel caso dello Hanyu Shuiping Kouyu Kaoshi (HSKK); per inglese verranno prese in considerazione certificazioni di livello C1 riconosciute dall’Ateneo, per spagnolo verranno prese in considerazione le certificazioni di livello C1 DELE (Diploma de Español Lengua Extranjera) e/o SIELE (Servicio Internacional de Evaluación de la Lengua Española); per Lingua dei segni italiana verrà presa in considerazione la certificazione di 3° livello LIS.
Per maggiori informazioni sulle certificazioni di lingua cinese HSK e HSKK è possibile consultare la pagina Certificazioni linguistiche.
Sono normalmente considerati in possesso della personale preparazione le studentesse e gli studenti che abbiano maturato i seguenti requisiti:
Nel caso tu non raggiunga il voto minimo di laurea richiesto nelle classi indicate o presenti un titolo di accesso in classi di laurea diverse, il Collegio Didattico verifica la personale preparazione attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum, con particolare riferimento alle certificazioni relative alla lingua di studio, e si riserva la facoltà di sottoporti ad un colloquio.
La conoscenza della lingua inglese a livello B2 dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell’immatricolazione presentando una certificazione linguistica riconosciuta dall’Ateneo o dimostrando di rientrare in una delle casistiche di esonero descritte nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.
Se non sarai in possesso del requisito linguistico al momento dell’immatricolazione non potrai immatricolarti.
La procedura di ammissione prevede le seguenti fasi:
Se sei una candidata o un candidato con disabilità o con diagnosi di DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione. Tutte le informazioni specifiche sugli ausili disponibili sono contenute nel bando di ammissione e nella pagina web dedicata ai supporti per studentesse e studenti con disabilità e/o DSA; la richiesta va presentata durante l'iscrizione al test.
L'iscrizione alla selezione va effettuata online a partire dall'1 luglio ed entro le ore 12 del 18 agosto 2025.
Prima di procedere, ricorda di preparare in formato elettronico:
![]() |
Modello di autocertificazione di laurea con esami | 106 KB |
![]() |
Modello di autocertificazione di iscrizione con esami | 109 KB |
![]() |
Dichiarazione casistiche di esonero | 19 KB |
La procedura di iscrizione alla selezione prevede:
Una volta conclusa la procedura di preiscrizione riceverai una mail di conferma all’indirizzo dichiarato in fase di registrazione.
Se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
La partecipazione alla prova di ammissione prevede il pagamento di un contributo dell'importo di 35,00 Euro che va versato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, dopo aver completato la procedura di iscrizione online selezionando il pulsante pagamenti.
La prova di ammissione si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 27 agosto 2025 in forma telematica: i dettagli sulle modalità di svolgimento e l'orario di convocazione ti saranno comunicati tramite e-mail alcuni giorni dopo la chiusura delle preiscrizioni.
Tieni presente che sostenere la prova dovrai utilizzare:
Puoi visualizzare le linee guida e i requisiti tecnici necessari nel video di riepilogo della procedura di svolgimento.
Se risulti vincitrice/vincitore nella graduatoria di ammissione devi accettare il posto compilando la domanda di immatricolazione entro l'8 settembre 2025.
E' previsto un turno di ripescaggio sulla base dei posti eventualmente ancora disponibili, secondo quanto previsto dal bando di ammissione. Eventuali posti rimasti vacanti dopo il ripescaggio potranno essere riassegnati.
La procedura di accettazione del posto coincide con l'immatricolazione e consiste in due passaggi:
La prima rata di tasse e contributi universitari non potrà essere rimborsata in alcun caso.
Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
Se ti è stato assegnato un posto in graduatoria e sei una laureanda/un laureando della selezione autunnale 2024/2025 dovrai accettare il posto attraverso i seguenti passaggi:
Il contributo di accettazione del posto non potrà essere rimborsato in alcun caso.
Il mancato rispetto della scadenza sopra indicata comporta la perdita del diritto all'immatricolazione: se riscontri dei problemi, invia una segnalazione prima della scadenza collegandoti alla pagina www.unive.it/aiutostudenti.
L’immatricolazione delle laureande e dei laureandi della sessione autunnale dell'a.a. 2024/2025 che hanno effettuato correttamente l’accettazione del posto si terrà dall' 1 ottobre al 18 dicembre 2025.
La procedura di immatricolazione consiste in due passaggi:
La prima rata di tasse e contributi universitari non potrà essere rimborsata in alcun caso.
Perfezionamento della domanda di immatricolazione: la compilazione della domanda di immatricolazione e il versamento della prima rata non comportano automaticamente l'immatricolazione. L'immatricolazione sarà perfezionata entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento e comunicata via mail. Attenzione: i sette giorni lavorativi decorrono dalla data di pagamento. Il sabato non è considerato giorno lavorativo.
Se vuoi immatricolarti con riconoscimento CFU, effettuare il passaggio interno da un altro corso di Ca' Foscari o il trasferimento da altra Università, devi richiedere la valutazione degli esami già sostenuti e il rilascio della scheda di riconoscimento.
In caso di riconoscimento superiore a 47 CFU dovrai richiedere l'ammissione ad un anno successivo al primo. Segui le indicazioni che trovi nell'avviso ad inizio pagina per l'immatricolazione al corso offerto fino al 2024/2025.
L'iscrizione è comunque sempre subordinata alla verifica dei requisiti di ammissione e al possesso della personale preparazione e dei requisiti curriculari e linguistici richiesti per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale.
Puoi richiedere il riconoscimento di attività formative già svolte per:
L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:
I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU.
Le attività riconosciute da laurea magistrale o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.
L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.
Il versamento non è dovuto se richiedi il riconoscimento:
Non è consentita l'immatricolazione con riconoscimento crediti alle studentesse e agli studenti contemporaneamente iscritte/iscritti a un altro corso di studio universitario e per cui sia stata richiesta la sospensione.
Non sono consentiti passaggi interni di corso e trasferimenti da altre Università al primo anno. Se hai ottenuto un riconoscimento crediti inferiore ai 48 CFU dovrai iscriverti alla selezione per il primo anno e sostenere il test di ammissione: se risulterai vincitrice/vincitore dovrai ritirarti dal corso a cui sei attualmente iscritta/iscritto e immatricolarti ex-novo.
Se hai ottenuto un riconoscimento crediti superiore a 48 CFU segui le indicazioni che trovi nell'avviso ad inizio pagina per l'immatricolazione al corso offerto fino al 2024/2025.
La richiesta della scheda di riconoscimento crediti per l'accesso al primo anno può essere presentata al Campus di Treviso compilando l'apposito form. Clicca sul pulsante “Richiesta scheda di riconoscimento crediti” per inoltrare la tua richiesta. La scadenza è fissata ad almeno 15 giorni prima del termine previsto per l'immatricolazione, come specificato nel bando di ammissione: durante la compilazione della domanda di immatricolazione dovrai allegare la scheda approvata.
Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:
![]() |
Autocertificazione ritiro / decadenza ed esami | 5 MB |
![]() |
Autocertificazione titolo di studio ed esami | 106 KB |
Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico. La scheda di riconoscimento crediti, una volta approvata dal Collegio, ti verrà trasmessa via e-mail. Ricordati di firmare la scheda.
Richiesta scheda di riconoscimento crediti
È possibile compilare autonomamente la scheda di riconoscimento crediti ed allegarla direttamente all'interno della procedura di compilazione della domanda di immatricolazione on line nel caso tu voglia richiedere il riconoscimento esclusivamente di attività svolte in precedenza a Ca' Foscari che riportino il medesimo codice dell'insegnamento presente nel piano di studio del corso cui prenderai iscrizione (ad esempio, nel caso si richieda il riconoscimento di corsi singoli sostenuti a Ca' Foscari).