Conferimento del titolo di Professor of Practice Ca’ Foscari Challenge School

Emanato con D.R. n. 459 del 27/05/2025. In vigore dal 3/06/2025.

Nel presente Regolamento, tutti i soggetti declinati al genere maschile devono intendersi riferiti anche al corrispondente termine di genere femminile.

Art. 1 - Definizione di Professor of Practice

Il Professor of Practice è una figura con approfondita esperienza professionale e comprovata abilità di trasmissione della propria conoscenza ed esperienza che contribuisce all’organizzazione, al coordinamento e alla didattica dei corsi di Alta Formazione e dei Master universitari.
Il titolo ha natura esclusivamente onorifica e non comporta alcun rapporto di lavoro con Ca’ Foscari Challenge School né diritti o obblighi di altra natura nei confronti della Scuola.

Art. 2 - Attribuzione del titolo di Professor of Practice 

Il titolo di Professor of Practice viene conferito dalla Ca’ Foscari Challenge School a seguito di valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e sentiti i Direttori dei Master coinvolti. Le candidature sono sottoposte al CTS di Ca’ Foscari Challenge School su iniziativa dei Direttori di Master o di uno dei membri del CTS. Il CTS seleziona le candidature su base annuale, previa verifica dei requisiti e, se necessario, avvalendosi anche del parere di persone esperte di settore a cui viene affidato il compito della “peer evaluation” in accordo alle migliori prassi internazionali.

Art. 3 - Requisiti del Professor of Practice 

La candidatura al titolo di Professor of Practice deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Curriculum significativo che denota un riconoscimento nell’ambito professionale di riferimento (ivi incluse eventuali iscrizione all’albo e certificazioni); comprovata esperienza di insegnamento almeno triennale in istituzioni accademiche o di formazione pubbliche o private; rete di contatti significativa messa a disposizione di Ca’ Foscari Challenge School;
  • impegno stabile nelle attività di Ca’ Foscari Challenge School nel triennio precedente la candidatura, con almeno 30 ore annuali di lezione nei Master o nei corsi di Alta Formazione;
  • valutazione positiva da parte della componente studentesca di Master o Alta Formazione. 

Costituiscono inoltre titoli preferenziali per la candidatura:

  • aver ricoperto il ruolo di Coordinamento Didattico, Coordinamento Strategico o Componente del Collegio Didattico in corsi di Master e Alta Formazione di Ca’ Foscari Challenge School; 
  • la partecipazione al dibattito professionale e culturale attraverso la stesura di paper, articoli, saggi, monografie, ed altro materiale di rilievo per il settore di riferimento;
  • eventuali incarichi di prestigio nell’ambito di istituzioni e imprese. 

Art. 4 - Durata del titolo

Il titolo di Professor of Practice ha durata triennale ed è rinnovabile su decisione del CTS. Il titolo può essere revocato in qualsiasi momento, su motivata decisione del CTS, qualora non sussistano più i requisiti richiesti o in caso di gravi violazioni dei codici deontologici.  

Art. 5 - Responsabilità del Professor of Practice

Le responsabilità del Professor of Practice includono: 

  • organizzazione e coordinamento di corsi di Alta Formazione e Master universitari;
  • assistenza nella progettazione e nella pianificazione didattica;
  • attività di docenza di corsi di Alta Formazione e Master universitari;
  • promozione dei Master e dei corsi AF nelle proprie reti professionali. 

Art. 6 - Utilizzo del titolo Professor of Practice

La forma corretta per l’utilizzo del titolo è “Professor of Practice Ca’ Foscari Challenge School” ed è da considerarsi indivisibile.
Singole parti del titolo - quali a titolo di esempio “Professor Ca’ Foscari Challenge School” o “Professor of Practice Ca’ Foscari” - non possono essere utilizzate pena la decadenza immediata del titolo.

Art. 7 - Codice Deontologico del Professor of Practice

Il Professor of Practice è parte di una Faculty di eccellenza e, come tale, dedica particolare attenzione a svolgere la propria attività nel rispetto di prassi e usi condivisi, finalizzati a rafforzare il valore dell’istituzione e delle persone.
In particolare si impegna a: 

  • adottare modelli didattici in linea ed uniformi con quelli proposti e condivisi all’interno di Ca’ Foscari Challenge School;
  • mantenere strettamente confidenziale ed a non diffondere, sia durante il rapporto di collaborazione che dopo la sua cessazione, ogni informazione riservata e generalmente non accessibile al pubblico relativa a Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e/o alle attività di cui sia venuto a conoscenza nel corso dell’espletamento dell’incarico;
  • garantire esclusività della prestazione nella qualifica e responsabilità di Professor of Practice all’interno di Ca’ Foscari Challenge School (la doppia affiliazione può essere accolta solo a seguito di valutazione ed approvazione del Comitato Tecnico Scientifico); 
  • promuovere un’immagine di professionalità e credibilità a vantaggio della struttura di Ca’ Foscari Challenge School attraverso un uso strategico ed intenzionale della propria attività digitale e/o online. Ciò include, tra le altre cose: 

    • fornire pronta risposta a domande e comunicazioni inerenti alle attività connesse alla qualifica di Professor of Practice presso Ca’ Foscari Challenge School, anche a quelle provenienti da social network; 
    • promuovere online, anche attraverso i canali social, le iniziative di Ca’ Foscari Challenge School.  

Inoltre, il Professor of Practice è tenuto ad aderire alle norme ed ai codici che definiscono e qualificano il comportamento della comunità dell’Università Ca’ Foscari Venezia e della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia. Nello specifico: 

Art. 8 - Valutazione

La carica di Professor of Practice è soggetta a valutazione da parte del CTS alla fine del triennio di nomina sulla base del piano di valutazione di Ca’ Foscari Challenge School. I giudizi si basano sulle attività di docenza e sull’ottenimento dei risultati qualitativi definiti in accordo con il Comitato Tecnico Scientifico. 
Eventuali valutazioni negative richiedono una rivalutazione del profilo al Comitato Tecnico Scientifico.

Last update: 27/05/2025